Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2016
Torna anche quest’anno il Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori, l’unica kermesse in Italia che premia due importanti ambiti della cultura, ovvero il cinema e la letteratura. Il concorso, infatti, premia sia il libro, per la sua capacità di evocare la traduzione cinematografica, sia il film, capace di trasporre con successo le caratteristiche dell’opera letteraria. Un’opportunità per celebrare, studiare e dare visibilità allo stretto rapporto tra parola scritta e linguaggio delle immagini nell’era multimediale, ma anche un momento di incontro tra artisti, pubblico e istituzioni.
Il Premio Ostiglia vuole rappresentare un qualificato momento di riflessione sui percorsi e le interrelazioni tra libri, cinema, editoria, televisione. Uno spazio di confronto tra personaggi di alto livello e professionalità nei rispettivi campi e un momento di condivisione tra chi fa cultura, editori, scrittori, cineasti, produttori, attori, e chi quella cultura la fruisce.
Sabato sera si terrà la Cerimonia di Premiazione alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.
I BINOMI DELL’EDIZIONE 2016
SUBURRA scritto da G. De Cataldo, C. Bonini
SUBURRA diretto da Stefano Sollima
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra.
Un film su Roma e il Potere. Il film racconta sette giorni che precedono il crollo di un’era della Repubblica, alla vigilia di una legge da far approvare, ed è essenziale la figura del personaggio di Samurai, l’ultimo della banda della Magliana.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO scritto da M. Mazzantini
NESSUNO SI SALVA DA SOLO diretto da Sergio Castellitto
Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Anna Galiena, Marina Rocco, Massimo Bonetti, Massimo Ciavarro.
Delia e Gae si incontrano per una cena in un ristorante, devono apparentemente discutere dell’organizzazione delle vacanze dei loro figli… ma quell’incontro servirà ai due protagonisti per compiere un viaggio dentro la loro storia d’amore e scoprirne le ragioni della fine.
LE PRENOM scritto da A. De la Patelliere, M. Delaporte
IL NOME DEL FIGLIO diretto da Francesca Archibugi
Con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Giulia Salerno.
Potrebbe essere la solita cena allegra tra amici che si frequentano da quando erano bambini, e invece una domanda semplice sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere induce a una discussione che porterà a sconvolgere una serata serena.
PREMIO OSTIGLIA ARNOLDO MONDADORI 2016
- SABATO 1 OTTOBRE – ORE 10.30
Matinée con gli Istituti Superiori al Teatro Nuovo “Mario Monicelli” per parlare di Cinema e Letteratura con importanti personaggi del mondo della Cultura, tra cui Mimmo Verdesca, regista, Andrea Purgatori, giornalista e Alberto Scandola, docente di Storia del Cinema all’Università di Verona. Modera Nicola Antonietti, giornalista della Voce di Mantova.
- SABATO 1 OTTOBRE – ORE 17.00
Al Bar G&G di Piazza Cornelio, “I giovani scrittori si raccontano”. Da un’esigenza nata dai giovani che si accingono alla scrittura, una tavola rotonda dedicata alle difficoltà per chi vuole scrivere, pubblicare e farsi conoscere nell’era di Internet. Se ne parlerà con esponenti del mondo editoriale e giovani autori, tra cui Luca Azzolini, Dario Bellini, Francesca Cani, Giulia Martani, Michele Marzola, Marco Piva, Benedetta Reverberi. Ospite Luca Desiato. Coordina Anna Giraldo.
- SABATO 1 OTTOBRE – ORE 21.00
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Nel Teatro Nuovo “Mario Monicelli”, Cerimonia alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.
Lettura di brani tratti dai libri finalisti e proiezione estratti dei film premiati.
Concluderà la serata una speciale performance musicale di Alice Ronzani, accompagnata al pianoforte dal M° Giannantonio Mutto, con canzoni anni ’10/’20/’30 che hanno avuto come soggetto il cinema agli albori della sua invenzione.
- DOMENICA 2 OTTOBRE, ORE 11.00
All’Istituto Superiore “Galileo Galilei”, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Dirigente Scolastico Piero Buzzelli e la docente Maria Chiara Romani, inaugurazione della mostra “Milan, a place to read”, una mostra bilingue, in italiano e inglese, che svela le meraviglie di Milano, capitale indiscussa dell’editoria italiana.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...