Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2016
Torna anche quest’anno il Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori, l’unica kermesse in Italia che premia due importanti ambiti della cultura, ovvero il cinema e la letteratura. Il concorso, infatti, premia sia il libro, per la sua capacità di evocare la traduzione cinematografica, sia il film, capace di trasporre con successo le caratteristiche dell’opera letteraria. Un’opportunità per celebrare, studiare e dare visibilità allo stretto rapporto tra parola scritta e linguaggio delle immagini nell’era multimediale, ma anche un momento di incontro tra artisti, pubblico e istituzioni.
Il Premio Ostiglia vuole rappresentare un qualificato momento di riflessione sui percorsi e le interrelazioni tra libri, cinema, editoria, televisione. Uno spazio di confronto tra personaggi di alto livello e professionalità nei rispettivi campi e un momento di condivisione tra chi fa cultura, editori, scrittori, cineasti, produttori, attori, e chi quella cultura la fruisce.
Sabato sera si terrà la Cerimonia di Premiazione alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.
I BINOMI DELL’EDIZIONE 2016
SUBURRA scritto da G. De Cataldo, C. Bonini
SUBURRA diretto da Stefano Sollima
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra.
Un film su Roma e il Potere. Il film racconta sette giorni che precedono il crollo di un’era della Repubblica, alla vigilia di una legge da far approvare, ed è essenziale la figura del personaggio di Samurai, l’ultimo della banda della Magliana.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO scritto da M. Mazzantini
NESSUNO SI SALVA DA SOLO diretto da Sergio Castellitto
Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Anna Galiena, Marina Rocco, Massimo Bonetti, Massimo Ciavarro.
Delia e Gae si incontrano per una cena in un ristorante, devono apparentemente discutere dell’organizzazione delle vacanze dei loro figli… ma quell’incontro servirà ai due protagonisti per compiere un viaggio dentro la loro storia d’amore e scoprirne le ragioni della fine.
LE PRENOM scritto da A. De la Patelliere, M. Delaporte
IL NOME DEL FIGLIO diretto da Francesca Archibugi
Con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Giulia Salerno.
Potrebbe essere la solita cena allegra tra amici che si frequentano da quando erano bambini, e invece una domanda semplice sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere induce a una discussione che porterà a sconvolgere una serata serena.
PREMIO OSTIGLIA ARNOLDO MONDADORI 2016
- SABATO 1 OTTOBRE – ORE 10.30
Matinée con gli Istituti Superiori al Teatro Nuovo “Mario Monicelli” per parlare di Cinema e Letteratura con importanti personaggi del mondo della Cultura, tra cui Mimmo Verdesca, regista, Andrea Purgatori, giornalista e Alberto Scandola, docente di Storia del Cinema all’Università di Verona. Modera Nicola Antonietti, giornalista della Voce di Mantova.
- SABATO 1 OTTOBRE – ORE 17.00
Al Bar G&G di Piazza Cornelio, “I giovani scrittori si raccontano”. Da un’esigenza nata dai giovani che si accingono alla scrittura, una tavola rotonda dedicata alle difficoltà per chi vuole scrivere, pubblicare e farsi conoscere nell’era di Internet. Se ne parlerà con esponenti del mondo editoriale e giovani autori, tra cui Luca Azzolini, Dario Bellini, Francesca Cani, Giulia Martani, Michele Marzola, Marco Piva, Benedetta Reverberi. Ospite Luca Desiato. Coordina Anna Giraldo.
- SABATO 1 OTTOBRE – ORE 21.00
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Nel Teatro Nuovo “Mario Monicelli”, Cerimonia alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.
Lettura di brani tratti dai libri finalisti e proiezione estratti dei film premiati.
Concluderà la serata una speciale performance musicale di Alice Ronzani, accompagnata al pianoforte dal M° Giannantonio Mutto, con canzoni anni ’10/’20/’30 che hanno avuto come soggetto il cinema agli albori della sua invenzione.
- DOMENICA 2 OTTOBRE, ORE 11.00
All’Istituto Superiore “Galileo Galilei”, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Dirigente Scolastico Piero Buzzelli e la docente Maria Chiara Romani, inaugurazione della mostra “Milan, a place to read”, una mostra bilingue, in italiano e inglese, che svela le meraviglie di Milano, capitale indiscussa dell’editoria italiana.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...