1217-2017: SI CELEBRA L’ANNIVERSARIO 800 DEL COMUNE DI OSTIGLIA

Articolo pubblicato il giorno: 19 Giugno 2017


Il 16 e 17 settembre si celebra l’anniversario numero 800 di Ostiglia, in provincia di Mantova, con una rievocazione storica che riporterà il paese e i visitatori nell’anno della costituzione del Comune che, secondo gli studiosi, sarebbe datata 1217. Si potrà rivivere tra l’altro il Processo per Ostiglia, con la partecipazione di tutti i volontari che in questi mesi hanno animato i diversi laboratori, e delle associazioni ostigliesi, e la collaborazione della Pro Loco.

L’impulso iniziale – spiegano i promotori dell’iniziativa – è venuto da curiosità su una fossa che il conte Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, avrebbe scavato congiungendo Ostiglia (il Po) con il Tartaro e con un riferimento a San Romano.”

Nell’anno 1217, secondo gli storici, vengono a maturazione processi evolutivi riguardanti i rapporti della comunità con il monastero di San Zeno. Gli ostigliesi scelgono di affrancarsi dalla signoria di San Zeno e passare sotto la giurisdizione del comune di Verona (costituitosi nel 1136); Ostiglia diventa quindi un comune veronese. Nonostante questo la terra rimane di San Zeno, ed è con il monastero che i contadini continueranno a fare i conti. E’ proprio nel settore dei contratti agrari che, nello stesso anno 1217, i monaci accettano di assegnare una parte della loro terra in enfiteusi perpetua. E’ un salto di qualità importante per i contadini che, pur pagando un affitto o un canone parziario in natura, hanno ora la possibilità di vendere quella terra, diventandone di fatto proprietari.

Gli avvenimenti del 1217 sono importanti e si comprendono meglio analizzando il processo celebrato a Ostiglia nel 1151 (vertenza tra Ferrara e Verona), quando  il presidente del Tribunale deciderà per l’appartenenza di Ostiglia al Comitato di Verona”.

 

Il Programma dell’evento celabrativo:

 

Sabato  16 settembre

dalle ore 16,00

Il villaggio si anima:  nel centro storico le bancarelle espongono primizie e prodotti della campagna e oggetti di artigianato;

ai giardini “Paolo Borsellino” di Via XX Settembre è previsto l’allestimento dell’accampamento della Compagnia d’arme “La Lince”; il medicus medievale dott. Nicola Cosentino, Presidente dell’Associazione Castrum Bonitii, è a disposizione nella sua tenda, con gli strumenti d’epoca, per spiegazioni e dimostrazioni; l’arciere Antonio Battista propone prove di tiro con l’arco per grandi e piccini; New Fit interpreta la ballata  For de la bella cayba (poesia delle origini della lingua italiana – sec- XIII).

  • Arrivo del giudice Oberto dell’Orto: attorno a lui si raccolgono i testimoni del Processo per Ostiglia.
  • Anteprima de “Il Processo per Ostiglia”, a cura del Gruppo di Teatro Storico Ostigliese “Hic Sunt Histriones”.
  • Giudice e testimoni sfilano in corteo per le vie del paese verso l’argine del Po, dov’era la chiesa medievale di San Lorenzo.
  • Davanti al Palazzo Municipale: lettura dell’introduzione storica al Processo.

Alle ore 19,00
apertura delle bettole nel centro;

Alle ore 21,00
nel Cortile Municipale spettacolo teatrale “Il Processo per Ostiglia”, a cura del Laboratorio Teatrale gestito da “Hic Sunt Histriones”, con la partecipazione della Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano e del Coro Voci Bianche – Corale “G. Verdi” di Ostiglia.

 

Domenica  17 settembre

dalle ore 11,00

Il villaggio si anima: nel centro storico le bancarelle espongono primizie e prodotti della campagna e oggetti di artigianato;

nei giardini “Paolo Borsellino” di Via XX Settembre è previsto l’allestimento dell’accampamento della Compagnia d’arme “La Lince”; il medicus medievale dott. Nicola Cosentino, Presidente dell’Associazione Castrum Bonitii, è a disposizione nella sua tenda. con gli strumenti d’epoca, per spiegazioni e dimostrazioni; l’arciere Antonio Battista propone prove di tiro con l’arco per grandi e piccini; New Fit interpreta la ballata  For de la bella cayba (poesia delle origini della lingua italiana – sec- XIII).

  • Arriva l’Abate del Monastero di San Zeno in Verona con il suo seguito di monaci e servitori e viene salutato dalla comunità di rappresentanti e popolo.
  • Il banditore legge le regole dell’Abate (datate 1211-1214).
  • Si forma il corteo che accompagna l’Abate attraverso le piazze del villaggio verso l’argine del Po, dov’era la medievale chiesa di San Lorenzo.
  • Atto ufficiale di riconoscimento del Comune rurale di Ostiglia: alle Torri Medievali, alla presenza dei rappresentanti del Comune di Verona, del monastero di S. Zeno e di tutta la comunità ostigliese, si dà lettura della pergamena d’archivio datata 1217, ottobre, 22 (documento custodito presso l’Archivio di Stato di Verona).

alle ore 19,00
“A cena con l’Abate”: cento commensali godono della privilegiata mensa medievale, alla presenza dell’Abate, allietati dalla musica dell’arpista Valerio Mauro e di giovani flautisti.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.