1217-2017: SI CELEBRA L’ANNIVERSARIO 800 DEL COMUNE DI OSTIGLIA

Articolo pubblicato il giorno: 19 Giugno 2017


Il 16 e 17 settembre si celebra l’anniversario numero 800 di Ostiglia, in provincia di Mantova, con una rievocazione storica che riporterà il paese e i visitatori nell’anno della costituzione del Comune che, secondo gli studiosi, sarebbe datata 1217. Si potrà rivivere tra l’altro il Processo per Ostiglia, con la partecipazione di tutti i volontari che in questi mesi hanno animato i diversi laboratori, e delle associazioni ostigliesi, e la collaborazione della Pro Loco.

L’impulso iniziale – spiegano i promotori dell’iniziativa – è venuto da curiosità su una fossa che il conte Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, avrebbe scavato congiungendo Ostiglia (il Po) con il Tartaro e con un riferimento a San Romano.”

Nell’anno 1217, secondo gli storici, vengono a maturazione processi evolutivi riguardanti i rapporti della comunità con il monastero di San Zeno. Gli ostigliesi scelgono di affrancarsi dalla signoria di San Zeno e passare sotto la giurisdizione del comune di Verona (costituitosi nel 1136); Ostiglia diventa quindi un comune veronese. Nonostante questo la terra rimane di San Zeno, ed è con il monastero che i contadini continueranno a fare i conti. E’ proprio nel settore dei contratti agrari che, nello stesso anno 1217, i monaci accettano di assegnare una parte della loro terra in enfiteusi perpetua. E’ un salto di qualità importante per i contadini che, pur pagando un affitto o un canone parziario in natura, hanno ora la possibilità di vendere quella terra, diventandone di fatto proprietari.

Gli avvenimenti del 1217 sono importanti e si comprendono meglio analizzando il processo celebrato a Ostiglia nel 1151 (vertenza tra Ferrara e Verona), quando  il presidente del Tribunale deciderà per l’appartenenza di Ostiglia al Comitato di Verona”.

 

Il Programma dell’evento celabrativo:

 

Sabato  16 settembre

dalle ore 16,00

Il villaggio si anima:  nel centro storico le bancarelle espongono primizie e prodotti della campagna e oggetti di artigianato;

ai giardini “Paolo Borsellino” di Via XX Settembre è previsto l’allestimento dell’accampamento della Compagnia d’arme “La Lince”; il medicus medievale dott. Nicola Cosentino, Presidente dell’Associazione Castrum Bonitii, è a disposizione nella sua tenda, con gli strumenti d’epoca, per spiegazioni e dimostrazioni; l’arciere Antonio Battista propone prove di tiro con l’arco per grandi e piccini; New Fit interpreta la ballata  For de la bella cayba (poesia delle origini della lingua italiana – sec- XIII).

  • Arrivo del giudice Oberto dell’Orto: attorno a lui si raccolgono i testimoni del Processo per Ostiglia.
  • Anteprima de “Il Processo per Ostiglia”, a cura del Gruppo di Teatro Storico Ostigliese “Hic Sunt Histriones”.
  • Giudice e testimoni sfilano in corteo per le vie del paese verso l’argine del Po, dov’era la chiesa medievale di San Lorenzo.
  • Davanti al Palazzo Municipale: lettura dell’introduzione storica al Processo.

Alle ore 19,00
apertura delle bettole nel centro;

Alle ore 21,00
nel Cortile Municipale spettacolo teatrale “Il Processo per Ostiglia”, a cura del Laboratorio Teatrale gestito da “Hic Sunt Histriones”, con la partecipazione della Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano e del Coro Voci Bianche – Corale “G. Verdi” di Ostiglia.

 

Domenica  17 settembre

dalle ore 11,00

Il villaggio si anima: nel centro storico le bancarelle espongono primizie e prodotti della campagna e oggetti di artigianato;

nei giardini “Paolo Borsellino” di Via XX Settembre è previsto l’allestimento dell’accampamento della Compagnia d’arme “La Lince”; il medicus medievale dott. Nicola Cosentino, Presidente dell’Associazione Castrum Bonitii, è a disposizione nella sua tenda. con gli strumenti d’epoca, per spiegazioni e dimostrazioni; l’arciere Antonio Battista propone prove di tiro con l’arco per grandi e piccini; New Fit interpreta la ballata  For de la bella cayba (poesia delle origini della lingua italiana – sec- XIII).

  • Arriva l’Abate del Monastero di San Zeno in Verona con il suo seguito di monaci e servitori e viene salutato dalla comunità di rappresentanti e popolo.
  • Il banditore legge le regole dell’Abate (datate 1211-1214).
  • Si forma il corteo che accompagna l’Abate attraverso le piazze del villaggio verso l’argine del Po, dov’era la medievale chiesa di San Lorenzo.
  • Atto ufficiale di riconoscimento del Comune rurale di Ostiglia: alle Torri Medievali, alla presenza dei rappresentanti del Comune di Verona, del monastero di S. Zeno e di tutta la comunità ostigliese, si dà lettura della pergamena d’archivio datata 1217, ottobre, 22 (documento custodito presso l’Archivio di Stato di Verona).

alle ore 19,00
“A cena con l’Abate”: cento commensali godono della privilegiata mensa medievale, alla presenza dell’Abate, allietati dalla musica dell’arpista Valerio Mauro e di giovani flautisti.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.