20000 PRESENZE AL MANTOVA FOOD&SCIENCE FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2019


Tre giorni per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica su grandi temi scientifici di attualità, con l’obiettivo di gettare qualche seme utile alla crescita culturale del Paese: è questo lo spirito del Food&Science Festival, che si è chiuso registrando 20.000 presenze. La manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova, ideata e diretta da FRAME – Divagazioni scientifiche, e di cui Radio Pico è Media Partner, dal 17 al 19 maggio ha portato a Mantova oltre 200 eventi tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e proiezioni con più di 100 ospiti, riscuotendo una partecipazione da parte di un pubblico soprattutto giovane, proprio quello che dovrà impegnarsi a far germogliare i Semi – parola chiave del Festival – racconto vivente dell’evoluzione e protagonisti di storie e mitologie, ricerche scientifiche e suggestioni artistiche.

Soddisfazione in tal senso da parte di Alberto Cortesi, Presidente di Confagricoltura Mantova e di Mantova Agricola: “Mai come quest’anno il pubblico è stato partecipe. E non parlo solo degli appassionati e dei curiosi ma anche degli “addetti ai lavori”, scienziati e professionisti del settore, che da venerdì affollano le vie di Mantova. Questo ci permette di constatare un’importante verità: che la scienza, quella aperta a tutti, di taglio divulgativo, ha bisogno di manifestazioni simili per farsi largo ed essere accolta positivamente da una platea sempre più ampia. La società sta evolvendo rapidamente e l’apertura delle politiche europee verso le nuove tecnologie in campo agrario ne è la prova tangibile: il Food&Science Festival ha captato il segnale e contribuisce a diffonderlo, anno dopo anno, ottenendo una risposta sempre positiva. Lo dimostra anche la partecipazione dei giovani e delle numerose classi scolastiche, presenze fondamentali per dare un’immagine del Festival come occasione di scoperta, conoscenza e crescita”.

Curiosità e interesse hanno vinto su freddo e pioggia. – aggiunge Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova – Il Food&Science Festival chiude con successo la sua terza edizione. Per il prossimo anno come Comune siamo pronti a confermare il nostro impegno e, se riusciremo, ad aumentare il sostegno ai laboratori didattici per le scuole. Negli anni delle bufale e delle fake news noi sosteniamo la scienza e la ricerca al servizio di un comparto, quello agricolo, che è economia e cultura per la nostra terra. Grazie a Confagricoltura e a tutti i partner e volontari del festival. Tre anni fa nessuno ci avrebbe scommesso ma Mantova dimostra di saper creare format vincenti”.

Inaugurata da Gian Paolo Vallardi, Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Massimiliano Giansanti, Presidente Nazionale di Confagricoltura, e Michele Morgante dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine, la manifestazione ha registrato il tutto esaurito per molte conferenze, tra cui quelle con l’etologo inglese Jonathan Silvertown, Mario Caironi del laboratorio di Elettronica Stampata e Molecolare dell’Istituto Italiano di Tecnologia, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, Gabriele Bernardini, che ha risposto alla curiosità del pubblico sulle diete, il divulgatore e chimico Dario Bressanini, Michele Antonio Fino dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Davide Cassi e Roberta Razzano del Future Food Lab dell’Università di Parma, il profumiere Roberto Dario, lo scrittore e giornalista Massimo Polidoro. Nessun posto libero per lo spettacolo DNA, nato grazie alla genialità artistica dei DeproducersVittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia – con la consulenza scientifica del ricercatore AIRC Pier Paolo Di Fiore e del filosofo evoluzionista Telmo Pievani.

Molto affollati gli incontri con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, il Presidente della Fondazione E. Amaldi e co-organizzatore del New Space Economy Expo-Forum Roberto Battiston, l’etologo Donato Grasso, Pierdomenico Perata, fisiologo vegetale e Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e il medico Antonio Moschetta. Partecipatissimi anche Il quizzone con Francesco Giorda (nella versione per le scuole in collaborazione con Focus, e per il grande pubblico, in collaborazione con Esselunga), la Rassegna stampa condotta da Marco Ferrari e Roberta Villa, le interviste itineranti de La scienza sul divano (a cura del divulgatore scientifico e YouTuber Ruggero Rollini).

Un pubblico molto attento di addetti ai lavori ha potuto approfondire le tematiche legate a L’agricoltura tra innovazione e agroenergie: analisi e prospettive di sviluppo del settore, a cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Confagricoltura (con Alberto Cortesi, Giuseppe Dasti, Lavinia Stoppani e Gianluigi Venturini), mentre gli studenti universitari sono andati A lezione di comunicazione e impresa con Matteo Gallo e Daniela Ovadia (a cura di Intesa Sanpaolo e Food&Science Festival).

L’importanza della risorsa idrica in agricoltura è stata discussa durante la conferenza Gestione del campo, protezione delle acque, l’innovazione è stata centrale nell’incontro Accelerating innovation in a changing world: innovazione a servizio della filiera e della ricerca, mentre si è ripercorsa la storia del grano nello spettacolo-intervista con Antonio Pascale – tutti a cura di Syngenta.

E ancora, tra i tanti argomenti affrontati durante il Festival si è parlato anche del binomio Acqua e agricoltura, l’innovazione nella tradizione (in collaborazione con Gruppo Tea), delle tecnologie impiegate nel settore agricolo ne Il trattore intelligente. La tecnologia al servizio dell’agricoltura di precisione con Landini (a cura di Argo Tractors) e di imballaggi e sostenibilità in Che pacco!, in collaborazione con Granarolo e PoolPack. Infine, benessere animale e sostenibilità sono stati al centro di Benessere ed uso prudente dell’antibiotico, due opportunità per migliorare la competitività della produzione suinicola, a cura di Organizzazione Interprofessionale del Gran Suino Italiano, è stato presentato il progetto REFLUA – Piano di Sviluppo Rurale della Lombardia 2014-2020 e i ragazzi della classe di laurea magistrale in Food Innovation and Management dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo sono saliti in cattedra curando l’incontro Marketing, verità o entrambi?

Seguiti anche gli incontri presso la libreria del Festival in piazza Erbe con Michele Bellone, Piero Bianucci, Silvano Fuso, Donato Grasso, Antonio Moschetta, Massimo Polidoro, e Paolo Vineis e le proiezioni con dibattito della rassegna cinematografica in collaborazione con l’Associazione Cinema del Carbone.

Un altro strumento di scoperta e approfondimento sono state le mostre: Rizosfera – la vita sottoterrestre, a cura di Vincenzo Guarnieri (Frame) e auroraMeccanica, con illustrazioni a cura di Nadia Borgetti, ha accompagnato il pubblico nel mondo sotterraneo (parte dell’evento internazionale Fascination of Plants Day, realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino); la fotografica Food Security, a cura di Jacopo Pasotti ed Elisabetta Zavoli con il supporto di Innovation in Development Reporting Grant Program, dell’European Journalism Center, che ha raccontato l’impegno di persone e comunità che rappresentano casi esemplari di gestione comune e sostenibile delle risorse.

Il Festival è stato molto seguito anche online, raggiungendo su Instagram più di 70.000 utenti per un totale di oltre 339.000 impressioni e ottenendo su Facebook 145.000 visualizzazioni complessive.

 

Photo by Roberta Baria

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Doppio show tra musica e spettacolo al Teatro Nuovo di Verona

Al Teatro Nuovo di Verona in arrivo due appuntamenti dedicati alla grande musica, con spettacoli coinvolgenti da non perdere. Si parte martedì 25 febbraio alle 21 con Sì, viaggiare – Battisti, la storia, un concerto-evento che ripercorre la carriera straordinaria...

A Verona un nuovo ciclo di incontri gratuiti dedicati alla psicologia

A Verona ha inizio un nuovo ciclo di incontri gratuiti, dedicati alla psicologia e alla esplorazione del mondo delle relazioni interpersonali. Un progetto della Circoscrizione 2^, che sarà realizzata dal 1° marzo al 5 aprile, dalle 16.30 alle 18, nella...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.