Articolo pubblicato il giorno: 27 Maggio 2022
All’evento “2012-2022/ Terre mosse 10 anni dopo”, svoltosi oggi a Mirandola e organizzato da Radio Pico, erano presenti tutti gli amministratori che affrontarono i difficili momenti post sisma nel 2012.
Sono già passati dieci anni da quando il tessuto sociale e imprenditoriale del nostro territorio è stato segnato dal terremoto. Un evento che ci ha colti impreparati e che ha pesantemente segnato le nostre vite.
Una sfida affrontata con determinazione
Molti imprenditori dell’area nord, con grande forza e coraggio, hanno da subito saputo reagire a tutela della continuità aziendale. L’esperienza della rete Terre Mosse è un esempio di questa capacità di guardare avanti.
Dopo dieci anni quegli stessi imprenditori e i rappresentanti delle istituzioni di allora, si sono incontrati. Un’occasione per ricordare quell’esperienza e rivolgere un giusto ringraziamento alle persone che la affrontarono. Una sfida affrontata sotto la pressione di grandi responsabilità e con conseguenze che in alcuni casi hanno segnato le loro stesse vite.
All’incontro erano presenti tutti i Sindaci dell’Area Nord e i principali responsabili della Regione in carica ai tempi del Sisma, oltre ad alcuni amici di Radio Pico, che hanno aiutato Terre Mosse in quei giorni difficili.
Gian Carlo Muzzarelli
Queste le parole di Gian Carlo Muzzarelli, nel 2012 Assessore Regionale Emilia Romagna: “Il ricordo è innanzitutto di grande sofferenza per i lutti, per le distruzioni, per questo terremoto che abbiano definito del 2% perché colpiva il 2% del PIL del nostro Paese, non solo del nostro territorio, ricordo qualcosa di drammatico e pesante. Ma ricordo anche la reazione. Ricordo il tenere botta, ricordo la reazione degli imprenditori, dei lavoratori, che facevano uscire le macchine dalle imprese per continuare a produrre, per continuare a dare speranza. E l’impegno della regione è stato un impegno molto forte. Dovevamo caricare e dare speranza, caricare e dare energia e soprattutto dare delle risposte. In quel momento la necessità era di ricostruire la fiducia. La fiducia nelle relazioni. E quindi il grande lavoro serale, dell’incontro con gli imprenditori. Della dinamica delle relazioni. E soprattutto di una tradizione storica del nostro territorio: darsi la mano, guardarsi negli occhi. E quindi, insieme, di decidere che era possibile. Cercando di chiedere quello che era giusto, e non altro. E cercare di averlo, quello che era giusto, perché qui si doveva ripartire. E pian piano, con difficoltà, convincendo il governo, convincendo tutte le istituzioni, si è arrivati a un risultato”.
Maino Benatti
“Nel momento in cui ci si incontra nuovamente dopo aver fatto un’esperienza comune di quel tipo – ha spiegato Maino Benatti, nel 2012 Sindaco di Mirandola -, credo che sentimenti, sensazioni e ricordi siano il perno su cui si costruisce questo incontro. Ovvero l’idea non solo di ricordare, ma anche di riflettere sulle cose fatte. Per esempio l’esperienza di Terre Mosse è stato molto interessante perché era in qualche modo la concretizzazione dello spirito con cui si affrontava il terremoto. Tutti insieme abbiamo fatto quel passo necessario per far rinascere il nostro territorio, partendo da due cose: le scuole e il lavoro. Terre Mosse è l’emblema di quello spirito e di quella voglia di rinascere che ha animato tutti, dai lavoratori e dagli imprenditori fino alle istituzioni. La capacità di ricostruire che abbiamo avuto qui viene considerata come un evento straordinario, ma in un paese normale sarebbe stata la normalità. Purtroppo, invece, la nostra esperienza viene ancora vissuta come qualcosa di straordinario in quanto non è un paese straordinario ma nemmeno normale”.
Palma Costi
Queste le parole di Palma Costi, nel 2012 Consigliere Regionale Emilia Romagna: “L’emozione è grande. Ringrazio Terre Mosse per questo invito e soprattutto per aver la possibilità di ritrovarmi con tutte quelle persone, amministratori, associazioni, imprenditori che quel 20 e 29 maggio insieme hanno deciso di reagire immediatamente a quanto ci era successo. A me non sembra che siano passati 10 anni, soprattutto ritrovandomi qua mi sembra che il tempo sia volato. Però se guardiamo quello che eravamo e quello che siamo oggi, intendo chiaramente come ricostruzione fisica ma anche come ricostruzione proprio delle nostre comunità, credo che abbiamo fatto un lavoro veramente straordinario. Ci saranno stati problemi, come sempre. Alcuni ci sono ancora. Però insomma, possiamo dire che questa volta abbiamo vinto anche un terremoto in questa terra. E questo lo abbiamo vinto perché le persone della nostra terra sono il vero valore aggiunto che noi abbiamo”.
Claudio Maioli
“Mi ha fatto molto piacere venire qui su invito di Alberto – ha spiegato Claudio Maioli, manager di Luciano Ligabue – perché è un argomento a cui tengo parecchio. Penso sia stato uno dei concerti più emozionanti che ho mai organizzato. Rimane l’eccezionalità di aver riacceso i riflettori sul terremoto a distanza di diversi mesi, c’è stato un concerto tra maggio e giugno a cui abbiamo partecipato insieme a Luciano. Il tema principale era l’emotività, volevamo fare qualcosa che scavallasse l’estate e che riportasse i riflettori dei media sull’accaduto. Secondo me ci siamo riusciti, c’era un clima fantastico, il livello era alto e tutti gli artisti si sono uniti per quel concerto. Sono stati bravi a creare un clima non competitivo, ma fedele alla causa a cui stavano partecipando”.
L’emozione di Radio Pico
Queste le parole a fine incontro di Alberto Nicolini, Editore di Radio Pico: “É una giornata molto emozionante, perché condurre un evento di questo genere, dove si racconta una vita di sacrifici, reazione e emozione, è volutamente spontaneo. Non ho detto ai miei invitati cosa dovevano fare o come sarebbe stata la giornata, a loro ho solamente detto che avremmo raccontato sul palco tutta questa storia. Il contenuto di spontaneità è stato importante ed emozionante, sul sito di Terre Mosse metteremo tutta questa comunicazione perché il ricordo della giornata rimanga nel tempo”.
Ecco il video riassuntivo dell’evento, con le interviste alle autorità:
Di seguito l’elenco delle aziende e degli sponsor partecipanti:
- Team 99 SRL
- Autocarrozzeria imperiale SRL
- ANG Alberto Nicolini Group SRL
- Damitec SRL
- Elettro 2000 SNC
- MantovaniBenne SRL
- Meccanica Ferrari SRL
- Nuova CDP SRL
- O.T. SRL
- Salumificio Palmieri SRL
- Infissi Goldoni SRL
- Tipografia Malagoli SRL
- CNA Modena
- Gruppo Aimag
- Pico Adviser
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...