Mattia Palazzi (Sindaco di Mantova)

25 Aprile: il messaggio del Sindaco di Mantova ai cittadini

Articolo pubblicato il giorno: 24 Aprile 2020


Il Comune di Mantova ha diramato il messaggio che il sindaco di Mantova ha rivolto alla cittadinanza.

Eccolo.

 

Cari cittadini, care cittadine.
Quando la dittatura nazifascista cadde, grazie alla potente spinta delle truppe alleate, dei gruppi partigiani e dei cittadini del nostro paese, sì aprì una nuova pagina nel futuro dell’Italia finalmente liberata. L’Italia stessa si dimostrò capace di ricostruire sopra le macerie, di rinnovare in modo efficace le proprie istituzioni, di aprirsi a una democrazia ampia e condivisa che fece giustizia di tanti anni di oppressione, di intolleranza e di controllo burocratico nella società corporativa fascista.
Energie enormi si sprigionarono unendo la forza della gioventù alla saggezza di chi aveva sempre combattuto il totalitarismo, anche nell’idea di una diversa prospettiva dell’Europa, finalmente affrancata dalle guerre che per secoli l’avevano tormentata.
Fu un momento glorioso, reso possibile dal sacrificio di molti. Questa data che ogni anno onoriamo si dimostra ancora più significativa oggi.
Oggi, la pandemia percorre e sconvolge tutte le nazioni del mondo, colpendo in modo così grave la nostra Italia e in particolare la Lombardia, che purtroppo ancora annunciano nei loro elenchi i caduti e la lunga teoria dei contagi. Al morbo e alla distruzione si oppone la volontà di tanti, impegnati in un lavoro silenzioso, giorno dopo giorno. Pensiamo ai medici, agli infermieri, a tutto il personale sanitario, ma non solo. Pensiamo a chi si adopera per far sì che i servizi essenziali vengano preservati, che la nostra economia non scompaia, che i prodotti fondamentali fra cui i farmaci e il cibo riescano a essere distribuiti nelle nostre case.
Di nuovo, come tanti anni fa, c’è un popolo dietro a questo sforzo immane, un popolo che ubbidisce alle regole, che ha scelto di contrastare il virus attraverso un saggio distanziamento. Ma che tuttavia non ha messo di sperare. E che cerca di scacciare la paura. Siamo colpiti dall’intensità delle celebrazioni religiose di una Pasqua immota, afflitti da scene strazianti che mai avremmo voluto vedere, persuasi dalla determinazione di chi progetta la cura, nonostante la ricerca in Italia sia stata per troppo tempo una disciplina dimenticata, un settore dove tagliare risorse, nella stupidità di una contabilità miope e priva di futuro. Non abbiamo ancora il vaccino, ma l’intero paese resiste. Certo, in modo completamente diverso rispetto ai partigiani che difendevano l’Italia nelle ultime giornate della Seconda Guerra Mondiale. Ma qualcosa di comune c’è. Vediamo infatti uno stesso spirito libero che si oppone agli orrori, nati dalla ferocia degli aguzzini o da mutazioni genetiche infauste. Vedete, una frase mi ritorna alla mente. L’umanità è la prima regola e la nostra bussola. Rispetto dell’umanità significa innanzitutto comprensione degli avvenimenti, scienza, studio delle dinamiche sociali e in questo caso delle dinamiche epidemiche. Ma significa anche il desiderio che ciascuno ha nel cuore di contribuire in qualche modo, anche minimo, a questo confronto che davvero ci impegna tutti e che deve consegnare a tutti un’Italia cambiata, più giusta, ovviamente più efficiente e ancora più giusta per quanto riguarda la nostra salute. Dobbiamo donare alle nuove generazioni un’Italia in cui chi si ammala, di qualsiasi malattia, abbia un luogo dove andare qualunque sia la sua età. Abbia una persona a cui prontamente rivolgersi. Come dobbiamo conservare la spregiudicatezza e l’intelligenza della gioventù, dobbiamo anche proteggere il buon senso, la ragionevolezza e l’esperienza dell’età matura, costruendo difese che impediscano per sempre questi decessi soffocati, questi mancati saluti fra i congiunti più prossimi, questa disperazione.
Tutto quel che accade ora non sarà mai più dimenticato. Siamo giunti davvero ad un tornante fondamentale della nostra storia, della storia del mondo. Dobbiamo avere la consapevolezza che soltanto uniti e più saggi potremo procedere nella nostra vita rispettando l’ambiente, coltivando il sapere, irrobustendo la sanità pubblica, adottando comportamenti prudenti e rispettosi, ritornando dunque a quella parola che abbiamo appena pronunciato. Umanità. Il nostro frutto più prezioso è infatti la carezza che una madre dà al suo bambino, lo sguardo del nonno rivolto al nipote, l’insegnamento che viene dalla memoria. La forza d’animo che ci soccorre si ottiene pronunciando una parola semplice: resistenza. Resistenza non indica soltanto un orizzonte politico, segna il rapporto tra le persone e la realtà. Resistere non significa semplicemente opporsi. Significa essere saldi nelle proprie convinzioni fondamentali, quelle che la Carta dei diritti umani e la Costituzione italiana disegnano sapendo bene che la libertà di ognuno non può prescindere dalla libertà degli altri. C’è un modo per operare scelte collettive giuste, c’è un modo per unirsi ad una schiera. Un tempo l’Italia ha combattuto usando i suoi cuori e i suoi ingegni migliori contro l’arroganza e la tirannia, contro il criminale incubo di pochi.
Oggi, dobbiamo superare le avversità che il difficile intreccio contemporaneo di esistenze, di modi di vita diversi fra loro ci propone. Non è sbarrando la strada, non è creando confini, non è alzando muri che noi ci proteggeremo. Praticando una maggiore solidarietà degli uni verso gli altri impareremo a far tesoro del dramma attuale. Per essere degni delle nostre madri, dei nostri padri, delle nostre nonne, dei nostri nonni, per essere certi che la strada intrapresa sia quella giusta. Abbracciamoci dunque idealmente ora, consapevoli che questo istante è fondamentale per ciascuno. Sapendo che ogni persona va salvata, avendo certezza che il futuro si costruisce nel presente. Per questo restiamo vigili, per questo conserviamo la memoria, per questo festeggiamo ancora oggi questo strano, terribile, eppure indimenticabile 25 aprile.

Mattia Palazzi
Sindaco di Mantova



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

    Vedi altri...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus

In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.