Articolo pubblicato il giorno: 26 Ottobre 2020
Il 26 ottobre 1985 Marty e Doc, i protagonisti del film cult “Ritorno al Futuro”, provavano per la prima volta la loro DeLorean, per trovarsi poi catapultati nel 1955.
La trilogia è stata l’opera cinematografica capace più di tutte di anticipare le nuove tecnologie, come gli ologrammi, le videochiamate, gli occhiali a realtà aumentata, i pagamenti con la scansione delle impronte digitali, i droni, le scarpe che si auto allacciano e gli apparecchi di domotica. L’unico sistema tecnologico ancora assente, oltre ovviamente alla macchina volante che viaggia nel tempo, è il mitico Hoverboard, lo skateboard che levita. L’unica azienda ad aver creato qualcosa di simile è la Lexus, il suo Slide è infatti una skateboard che si libra nell’aria, grazie a superconduttori e magneti. Si tratta però soltanto di un prototipo.
Per quanto riguarda le scarpe auto allaccianti, il modello presente nella pellicola era sponsorizzato dalla Nike che nel 2011 creò una linea in tiratura limitata che aveva solo l’estetica di quelle del film ma non la tecnologia. Nel 2015, in occasione della data dell’arrivo di Marty nel futuro, la Nike ci riprovò, creando una linea di 89 scarpe, perfettamente funzionanti, che furono vendute a dei prezzi da capogiro. Tutti i ricavati andarono alla Michael J. Fox Foundation per la ricerca sul Parkinson, malattia della quale è vittima l’attore.
Per scrivere la sceneggiatura di “Ritorno al futuro” ci vollero ben 5 anni. L’idea venne a Bob Gale che, sfogliando l’annuario scolastico del padre, si chiese come sarebbe stato andare a scuola insieme a lui. Diversi i cambiamenti fondamentali in corso d’opera, coma la DeLorean che inizialmente doveva essere un frigorifero. Il compagno di avventure di Doc Brown, il fidato cane Einstein, invece, nel copione originale avrebbe dovuto essere uno scimpanzè.
Una volta che Bob Gale e il regista Robert Zemeckis terminarono la creazione della prima bozza riguardante il primo film della saga, portarono il loro lavoro alla Disney che però rifiutò, scandalizzata da una trama che prevedeva una storia d’amore incestuosa tra un figlio e sua madre nel passato.
“Dove stiamo andando non abbiamo bisogno di strade” è forse la battuta più celebre della trilogia, utilizzata anche dal presidente USA, Ronald Reagan, che nel film viene anche nominato. Quando Marty torna nel passato, infatti, e incontra Doc, gli comunica che il presidente degli Stati Uniti nel 1985 è Ronald Reagan.
“Ronald Reagan?! L’attore?! E il vicepresidente chi è? Jerry Lewis?! Suppongo che Marilyn Monroe sia la First Lady! E John Wayne è il ministro della guerra!” I produttori erano molto preoccupati della reazione di Washington a questa battuta e chiesero il permesso al presidente di poterla usare. Reagan fu molto divertito sia da questo scambio di battute tra i protagonisti che dalla sceneggiatura in generale e quindi avallò il tutto.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica
Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...
Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan
Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...