Articolo pubblicato il giorno: 24 Novembre 2015
Sono tante e di diverso tipo le violenze che ancora oggi le donne subiscono e in occasione delle Giornata internazionale contro la violenza di genere, l’Amministrazione di Rovigo ha voluto sostenere tre iniziative, tutte volte a creare maggiore consapevolezza e conoscenza di un fenomeno che spesso resta tra gli ambienti domestici
Mercoledì 25 novembre, la sala Gran Guardia dalle 18 alle 22 ospiterà “Con tutta questa bellezza – io voglio, io posso, io sono”, a cura dello sportello Pronto Qui Donna; nel salone d’Onore di palazzo Nodari alle 17, si terrà un convegno dal titolo “Violenza di genere: riconoscerla, prevenirla, contrastarla. Possibilità di azione, strategie e percorsi di protezione a tutela delle vittime”, promosso dal Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo e dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Rovigo; alle 20.45 al Teatro Studio si terrà una serata in favore delle donne vittime di violenza, dal titolo “Sai quanto pesa una carezza?”, a cura del Centro antiviolenza del Polesine.
Il 63% delle donne che subiscono violenza, come ha spiegato Alessandra Tozzi, responsabile dello Sportello “Pronto Qui Donna”, sono italiane, coniugate con figli. Il dato positivo è che oltre il 90% delle donne vittime di queste situazioni, ha sporto denuncia e grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine, si sono poi rivolte al Centro. Generalmente si tratta di un insieme di violenze, comunque il 97% riguarda quelle psicologiche e sono in aumento le violenze sessuali (soprattutto da parte di mariti o conviventi), passate dal 2 all’8%.
In programma anche un’iniziativa molto orginale e importante, ovvero la realizzazione di un setting fotografico in Gran Guardia, dove un fotografo, un parrucchiere e truccatrici professioniste potranno regalare ad ogni donna che vorrà parteciparvi, un ritratto che mostri loro quanta bellezza racchiudano. L’ingresso è libero.
Al Teatro Studio il programma prevede invece: un seminario a cura del centro antiviolenza del Polesine con l’illustrazione dei numeri della violenza e del report dati statistici 2014/2015; una rappresentazione teatrale con un adattamento del monologo “Lo stupro” di Franca Rame, interpretato dalle studentesse del Liceo celio Roccati di Rovigo e letture di poesie, testimonianze e acluni brani tratti dal libro “Questo non è amore”, a cura delle attrici Barbara Chinaglia e Camilla Ferrari. Ingresso libero
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI
Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Tutto pronto al Teatro Romano per la 77° Estate Teatrale Veronese
Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima Estate Teatrale Veronese, la rassegna che, a partire dal Festival Shakespeariano anima...
Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale
Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa
Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...
Fabio Concato torna in studio con Federico Stragà: Automobilisti in radio dal 18 aprile
Fabio Concato torna in studio dopo quattro anni di assenza. Lo fa perché si è “letteralmente innamorato” del brano scritto da Federico Stragà: un testo così intenso da spingerlo a interpretarlo esattamente com’era, senza cambiare una sola virgola. Una canzone...
“Ova alla Jova”: virale la ricetta di Jovanotti
È diventata virale su TikTok la ricetta delle “Ova alla Jova” che il cantante ha condiviso con i propri fan in un video in cui mostrava la sua sana alimentazione, che parte ogni giorno con una colazione proteica a base...