CON 20.000 PRESENZE IN QUATTRO GIORNI, MIRANDOLA RIPARTE DAL “MEMORIA FESTIVAL”

Articolo pubblicato il giorno: 13 Giugno 2016


Mirandola rinasce nel segno della memoria, con un nuovo slancio verso il futuro, grazie a un festival nato già grande e di respiro nazionale. La prima edizione del Memoria Festival, iniziata il 9 giugno e terminata il 12 giugno, per quattro giorni ha puntato i riflettori sui tanti significati della memoria, con decine di incontri, concerti, spettacoli, proiezioni, laboratori, mostre, giochi che hanno attirato 20.000 presenze, con location gremite e centinaia di persone che si sono fermate per ascoltare le parole dell’ospite di turno. Radio Pico, emittente ufficiale dell’evento, ha documentato i tanti appuntamenti in programma con interviste e aggiornamenti in diretta e sui canali social.

27016311973_bef9f64f61_k

Il festival – promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore – ha animato le piazze, i portici, i giardini e i palazzi di una città dalla storia millenaria che si sta ricostruendo dopo il grave sisma del 2012. Il Memoria Festival ha scelto una struttura articolata in cerchi tematici, ciascuno dedicato a un tassello della memoria che per associazioni passa da un ricordo all’altro, e ha presentato un programma che è valso alla manifestazione la medaglia del Presidente della Repubblica.

Presi letteralmente d’assalto gli incontri nella Tenda della Memoria (che ha una capienza di 500 persone e ha visto raddoppiare il pubblico, con moltissime persone in piedi) con Carlo Verdone che ha deliziato il pubblico improvvisando una carrellata dei suoi personaggi più amati, Giuseppe Tornatore che ha catturato l’attenzione raccontando la nascita della sua passione, Pupi Avati che ha divertito e commosso raccontando i suoi esordi, l’incontro con Lucio Dalla e la scoperta di Mariangela Melato,  Roberto Vecchioni, nella sua consueta veste di narratore e poeta in musica, Don Luigi Ciotti, che ha interrotto la sua conferenza per alzarsi e correre a salutare un ragazzo disabile che stava andando via, Corrado Augias, che ha esordito lodando l’efficienza e il calore umano degli emiliani, Uto Ughi e le sue frecciate contro la perdita di senso della musica nella nostra epoca. Pienissimi gli appuntamenti con Carlo Petrini, Michele MirabellaPiergiorgio Odifreddi, per il quale il pubblico impavido ha sfidato la pioggia e rifiutato di spostarsi al coperto pur di non interrompere l’incontro,Gianni Berengo Gardin, Benedetta Tobagi, Paul Ginsborg, Simon Levis Sullam. Incantato e commosso il pubblico di Michela Murgia, autrice nelle cui parole molti hanno dichiarato di riconoscersi.

13407042_771286756346199_3104684931388857184_n

Piazza Conciliazione si è trasferita virtualmente in Salento per ospitare il concerto dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, con 1.200 presenze. Seguitissimi anche Melania Mazzucco, Valerio Magrelli, Francesco Piccolo, Maurizio Bettini, Davide Paolini, Aldo Schiavone, Alberto Melloni, Marco Revelli, Claudio Bartocci, Elisabetta Moro e Davide Porporato,  Aldo Bonomi, Gianrico Carofiglio, Ferdinando Scianna, l’incontro dedicato al ricordo della nascita del biomedicale mirandolese, il concerto La memoria che crea – musica e improvvisazione con Danilo ReaDavid Riondino e La memoria segreta. La buona novella per coro, banda e due voci, composta da Fabrizio De André,  lo spettacolo Memorie di guerra e di pace. “La Grande Guerra (vista dagli occhi di un bambino)”.

Molto apprezzate anche le  attività ludiche e laboratori per bambini, ragazzi e adulti, la rassegna cinematografica a tema e le mostre: le due esposizioni in collaborazione con l’Archivio Rodrigo Pais dedicate alla Memoria in fotografia, La memoria dell’acqua, in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Burana, La memoria del mondo. Italo Calvino e i suoi libri, in collaborazione con la Fondazione Mondadori, Il respiro della memoria, in collaborazione con Auser, Energia nella memoria – immagini dall’archivio storico Eni, in collaborazione con Eni.

Successo anche per la Memoria del gusto a cura di Coldiretti: i menù a pranzo e a cena hanno registrato 4.000 presenze. Il pubblico ha assaporato 100 chili di pasta fresca, 1.300 crescentine e i prodotti tipici del territorio, dall’aceto balsamico al lambrusco, dal parmigiano reggiano ai salumi.

Q91A3848

L’ottima riuscita del Festival si è trasmessa, proprio come un gioco di cerchi concentrici, sui libri dei protagonisti, in vendita nei luoghi degli incontri come anche nella libreria in Piazza Costituente. I più venduti sono stati La vita che si ama di Roberto Vecchioni, Le ultime diciotto ore di Gesù di Corrado Augias, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita di Benedetta Tobagi, Non ti riconosco di Marco Revelli, tutti pubblicati da Einaudi, e Il libro dei libri di Gianni Berengo Gardin (ContrastoBooks), Ottime vendite anche per le pubblicazioni su Pico e i libri per ragazzi con quiz e giochi sulla memoria.

Il Memoria Festival ha avuto anche uno svolgimento online, con il sito ufficiale memoriafestival.it che ha raccolto circa 70.000 visualizzazioni e un grande successo in particolare della pagina Facebook, utilizzata dal pubblico per informarsi e interagire con l’organizzazione del Festival: 3.254 i“mi piace”, 883.872 visualizzazioni della pagina, 449.297 persone raggiunte e 134.757 interazioni con i post.

 

Q91A3744

“Il successo di questa prima edizione è come un grande abbraccio che ha stretto insieme tutti noi: mirandolesi, visitatori, volontari, amici della Coldiretti, esercizi commerciali, forze dell’ordine, croce rossa e vigili del fuoco”, afferma Maino Benatti, sindaco del Comune di Mirandola. E continua: “Un risultato così positivo è motivo di gioia e soddisfazione soprattutto perché significa che siamo riusciti a riportare la nostra città al centro dell’attenzione non più solo come vittima da un terribile sisma ma al contrario come luogo di aggregazione, brulicante di ospiti, libri, occasioni di riflessione e animato dal meglio della cultura italiana contemporanea”.

Clicca qui per il video riassuntivo del Festival.

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

    Vedi altri...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.