Articolo pubblicato il giorno: 28 Luglio 2016
Dal 3 al 5 settembre, al palazzo della Gran Guardia di Verona, torna “Soave Versus”, il festival, coordinato dal Consorzio di Tutela in collaborazione con la Strada del Vino, dedicato alle migliori interpretazioni del bianco veronese più conosciuto al mondo.
Sarà il paesaggio il tema guida dell’edizione 2016, in omaggio al recente riconoscimento ministeriale delle “Colline Vitate del Soave” quale primo paesaggio rurale di interesse storico d’Italia.
Evidente la valenza storico-rurale del comprensorio produttivo del Soave che ha portato all’ambito riconoscimento della cui importanza si discuterà sabato 3 settembre alle ore 17 con un convegno d’apertura dal titolo “Le colline vitate del Soave, patrimonio Rurale, Storico Italiano”.
Tematiche importanti quelle che saranno trattate nel convegno inaugurale che troveranno spazio anche nella mostra fotografica dedicata al paesaggio storico, finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che ha coinvolto 80 ricercatori, 14 università e istituzioni internazionali, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e del Fondo Ambiente Italiano.
Anima caratterizzante della tre giorni sarà, come sempre, l’eccellenza enologica.
Oltre cinquanta le cantine presenti, molti i giovani produttori al debutto, centinaia le interpretazioni del Soave nelle differenti tipologie Classico, Superiore e Recioto. Un carnet di proposte all’interno del quale sarà possibile orientarsi al meglio col proprio “Personal Sommelier“: grazie alla fortunata iniziativa “Percorsi e Per sorsi” i visitatori che vorranno saperne di più sul Soave potranno partecipare a mini tour guidati tra gli stand dei produttori sotto la guida di esperti sommelier che metteranno in luce caratteristiche e peculiarità di ogni singola azienda.
Ampio spazio alla formazione per addetti ai lavori con il Master “Il Soave – origine, stile e valori” dedicati ai soci AIS che parteciperanno al Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave. Si tratta di un impegnativo progetto, alla seconda edizione all’interno di Soave Versus, il cui scopo è quello di contribuire a valorizzare la professione del Sommelier e ad incrementare la conoscenza e la divulgazione del vino Soave.
A Soave Versus troverà spazio anche la buona cucina. Esperienze Gustose porterà un percorso di show cooking con gli chef Renato Bosco, Fabio Potenzano, Francesca Marsetti, Davide Di Rocco, Matteo Girardi, Eugenio Boer e Giancarlo Perbellini, in cui scoprire curiosità, prodotti, ricette ed abbinamenti con i vini Soave.
Alessandro Scorsone, sommelier di Palazzo Chigi, si occuperà di abbinare le diverse tipologie di Soave ai piatti proposti, caratterizzati da un perfetto connubio fra tradizione e innovazione. Non solo grandi stelle della ristorazione ma anche “cucina casalinga”con la finale del contest per foodblogger “In Cucina con il Soave”.
Abbinamenti e piatti che si potranno anche degustare nell’area Desco Soave, un vero e proprio ristorante, allestito all’interno della Gran Guardia, per assicurare a quanti lo desiderano una cena raffinata ed esclusiva (costo 30 euro, compreso il biglietto d’ingresso e il calice degustazione).
Cibo per il corpo ma anche per la mente con le pubblicazioni di Damolgraf Editore che presenterà le tavole dell’illustratore Giorgio Espen ed il romanzo storico “Il Sogno di Cassiodoro” di Uberto Tomasi.
Tanti infine gli ospiti che solcheranno la buvette della Gran Guardia tra cui Sonia Peronaci, tra le più note food blogger italiane, che presenterà il suo nuovo libro “Guarda che buono” e Luca Gardini, miglior sommelier del mondo 2010.
Ecco il programma:
VENERDI 2 Settembre
Ore 19:00 – Anteprima Soave Versus: Le cucine del Soave
Una cena esclusiva in Gran Guardia, proposta dagli chef della Strada del vino Soave. Accompagnamento musicale. Nel corso della serata, fra i commensali saranno estratti 3 week end sulla Strada del vino Soave.
SABATO 3 SETTEMBRE
SALA PAESAGGIO BUVETTE
Ore 15:00 – 3° Convention AIS Veneto – L’affinamento delle competenze: formazione, didattica, comunicazione
Ore 17:00 – COVEGNO D’APERTURA: “Le colline vitate del Soave, patrimonio Rurale, Storico Italiano”, con: On. Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Mauro Agnoletti, professore presso il Dipartimento di Gestione dei sistemi Agricoli, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze, Viviana Ferrario, architetto e ricercatore presso l’università IUAV di Venezia, Luciano Ferraro, Corriere della Sera. Invitato Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole
Ore 18:00 – LOGGIATO DELLA GRAN GUARDIA – Apertura Degustazioni Soave Versus
SALA PAESAGGIO
Ore 18:30 – Inaugurazione ufficiale della manifestazione e della mostra fotografica sul Passaggio Rurale di Interesse Storico, con: Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati, Arturo Stocchetti, Presidente del Consorzio di Tutela del Soave, Giuseppe Pan, Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Flavio Tosi, sindaco di Verona, Giuseppe Riello, Presidente della Camera di Commercio di Verona, Giordano Simeoni, Banco Popolare di Verona, Fabio Venturi, Presidente del gruppo AGSM, Alessandro Maietta, Presidente AIS
Ore 19.00 – Chef Renato Bosco di Saporè con “Doppio Crunch”, Cooking Session e somministrazione
Ore 20.00 – Master class Codice Gardini Con Luca Gardini “Degustare il vino è facile. Tutti i segreti del miglior sommelier del mondo 2010”
21:30: Il granaio delle idee con lo chef Emanuele Varotto: Oltre il pane
Ore 22:15 – Pasticcera Debora Vena di Gelateria Chocolat, Cooking Session con assaggio piatto.
Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, Sommelier ufficiale di Palazzo Chigi
DOMENICA 4 SETTEMBRE
SALA BUVETTE
In collaborazione con AIS Veneto e Italia @aisVeneto
Ore 11:00 – 13:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016
2° Master a tema del Veneto
L’Educational – Il Soave: origine, stile e valori
A cura di Giovanni Ponchia, Tecnico del Consorzio @IlSoave; Ermanno Murari , agronomo; Luigino Bertolazzi, Presidente Assoenologi sez. Veneto Occidentale e in collaborazione con AIS Veneto @AisVeneto (Riservato ai soci AIS partecipanti al Master).
Ore 14:00 – 17:30 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016
“La degustazione e gli abbinamenti”
I Master Sommelier a confronto sui valori del Soave
A cura di Cristiano Cini, Responsabile Nazionale Concorsi AIS.
(Riservato ai soci AIS partecipanti al Master)
LOGGIATO DELLA GRAN GUARDIA
Ore 18:00 – Apertura degustazione al pubblico.
SALA BUVETTE/PAESAGGIO
Ore 18.30 – Sonia Peronaci presenta il suo ultimo libro “Guarda che buono”
Ore 19:10 – Chef Fabio Potenzano presenta il suo piatto per My Cooking Box (con assaggio) + un piatto di street food siciliana
Ore 20:10 – Prima Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.
Ore 20:25 – Seconda Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.
Ore 20:40 – Terza Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.
Ore 20:45 – Premiazione Foodblogger vincitrice contest
Ore 21:00 – Chef Francesca Marsetti presenta il suo piatto per My Cooking Box (con assaggio) + un piatto di street food bresciano (senza assaggio)
Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, sommelier ufficiale di Palazzo Chigi
Ore 22.00 – Sharing Soave: The Osteria Experience in Verona
Presentazione della guida con gli autori ed Osteria Montebaldo
LUNEDI 5 SETTEMBRE
SALA BUVETTE
Ore 10:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016, “Il Contest” @AisVeneto
Selezione dei migliori 3 sommelier a cura di AIS Sezione Veneto
Ore 16:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016, “Le Finali” @AisVeneto
Selezione del Miglior ambasciatore del Soave 2015
Ore 18:00 – Proclamazione del vincitore del Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016 @AisVeneto
Ore 18:15 – Chef Matteo Girardi di Hakuna Matata Brewery con “Cucina Molecolare”, Cooking Session con assaggio piatto
Ore 19:15 – Chef Davide Di Rocco di relais Villabella, Cooking Session con assaggio piatto
Ore 20:15 – Chef Eugenio J. C. Boer del ristorante Essenza (Milano), Cooking Session con assaggio piatto
Dulcis in fundo
Ore 21:15 – Chef Giancarlo Perbellini ristorante Casa Perbellini, Cooking Session con assaggio piatto
Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, sommelier ufficiale di Palazzo Chigi
Ore 22:00 – Animazione musicale Soave e chiusura evento
Per tutte e 3 le serate: “percorsi e per sorsi” #SoaveForYou #weAIS @AisVeneto
Ritrovo area AIS
– I nuovi Tour del Versus ideati dal Consorzio e coordinati dalla delegazione AIS di Verona con “Personal Sommelier”
– Tra vini e cibi con i sommelier della Delegazione AIS di Verona e con la partecipazione di Enrico Fiorini e Gianluca Boninsegna, migliori Sommelier del Veneto 2014 e 2015.
– Tour dinamici e itineranti alla scoperta dei segreti del Soave:
Percorso Giallo: I Grandi Cru
Percorso Verde: Il Soave Superiore
Percorso Arancio: Il Recioto di Soave
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”
È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...