CATULLO E SAVE PRESENTANO IL PIANO INDUSTRIALE DEGLI AEROPORTI DEL GARDA

Articolo pubblicato il giorno: 2 Dicembre 2016


Venerdì 2 dicembre il Presidente di Catullo S.p.A., Paolo Arena, e il Presidente di SAVE S.p.A., Enrico Marchi, hanno illustrato il Piano industriale degli aeroporti del Garda nell’ambito del Polo aeroportuale del Nord Est.   La presentazione è stata l’occasione per ripercorrere la recente storia degli aeroporti  di Verona e Brescia.

Di seguito le parole di Enrico Marchi:

 

e di Paolo Arena:

 

Con il Polo del Nord Est, Catullo e SAVE hanno anticipato gli indirizzi contenuti nel Piano Nazionale degli aeroporti, tra le cui linee guida vi è proprio la costituzione di sistemi aeroportuali che diano una risposta razionale ed efficiente alla crescente domanda di traffico prevista nei prossimi anni sia a livello nazionale che internazionale.

La gestione coordinata e le sinergie sviluppate tra i quattro aeroporti del Polo del Nord Est sta determinando risultati già molto rilevanti. SAVE, in qualità di partner industriale di Catullo, ha introdotto un know-how che, valorizzando le professionalità già presenti nella Società, garantisce uno sviluppo di tutte le aree di attività.

Ottobre 2014: SAVE entra nel capitale sociale di Catullo S.p.A.

Lo scenario che SAVE si è trovata a fronteggiare quando, ad ottobre 2014, è entrata nel capitale sociale della Catullo, è in sintesi il seguente:

– bilanci in negativo da anni

-ritardo nella pianificazione degli investimenti correlato alle pesanti difficoltà finanziarie

-Airone termina la sua operatività nell’autunno 2014 con inevitabili ripercussioni anche per l’aeroporto Catullo

-Meridiana annuncia la chiusura della base a Verona

– crisi dei 3 principali mercati charter del Catullo determinata da motivi geopolitici (Tunisia, Egitto, Russia).

Le conseguenze sul traffico sono state le seguenti:

-dal 2000 al 2015 Verona è cresciuta dell’1% medio annuo, mentre l’Italia è cresciuto de annuo;   l 3,6% medio

-dal 2010 al 2015 Verona ha perso in media il 3% all’anno, mentre gli aeroporti limitrofi (Bergamo, Bologna Venezia) sono cresciuti intorno al 5% medio annuo.

Il Piano Industriale implementato da SAVE pone pertanto tre obiettivi principali:

-riportare il bilancio di Catullo in utile

-dare nuovo slancio al traffico aereo, rinnovando anche le infrastrutture per un migliore servizio ai passeggeri

-sviluppare le infrastrutture procedendo con l’iter di approvazione del Master Plan al 2030.

Anno 2015 – Aeroporto di Verona

ll 2015 segna l’ vvio di una profonda revisione della strategia commerciale con operazioni e progetti mirati a collegare destinazioni strategiche per lo scalo e a sviluppare in modo lineare il mercato, puntando su vettori con un elevato potenziale di crescita:

-chiusura dei contenziosi con Ryanair ed Air Berlin

-apertura della base di Volotea con 2 aerei basati e ulteriori 8 nuove destinazioni (Catania, Brindisi, Alghero, Cagliari, Chisinau, Napoli, Tirana e Olbia)

-ritorno di Ryanair ritorno al Catullo con 3 destinazioni (Palermo, Bruxelles e Londra Stansted)

-ritorno di Vueling su Barcellona

-forte crescita delle destinazioni charter intercontinentali (Neos e Meridiana)

Il Bilancio del 2015, dopo anni di negatività, è per la prima volta in attivo, con un risultato netto di 100mila euro, in incremento di 8 milioni rispetto al 2014.

Anno 2016 – Aeroporto di Verona

Il 2016 rappresenta il vero salto di qualità e segna un importante recupero del traffico, frutto di quanto avviato nel 2015.

Continua la crescita del traffico, con una previsione di chiusura anno di circa 2,8 milioni di passeggeri, in crescita di circa 8% sul 2015, superiore alla prevista crescita media nazionale del 5%.

-Volotea ha portato a regime la sua base, salendo a 13 destinazione totali (nazionali e internazionali)

-Ryanair ha aggiunto Birmingham e inaugurerà Cagliari e Madrid nei prossimi giorni

-Transavia ha avviato l’operatività su Parigi rimpiazzando la controllante AirFrance

-Neos ha incrementato fortemente le operazioni nell’area del Mediterraneo e sul Lungo Raggio (Madagascar, Messico, Capo Verde, Santo Domingo, Zanzibar)

-Sono stati introdotti nuovi voli di Norwegian (Oslo), Jet2.com (East Midlands), Flybe (Cardiff) Ellinair (Salonicco)

-Alitalia ha incrementa l’offerta posti utilizzando aeromobili più capienti per la tratta Roma Fiumicino per far fronte all’incremento di passeggeri con voli in prosecuzione.

I passeggeri del periodo gennaio – novembre 2016 sono 2.6 milioni, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2015.

 I seguenti dati fotografano il Catullo di oggi:

-29 vettori operativi allo scalo

-due compagnie basate (Volotea e Neos)

-60 destinazioni collegate

– 3 hub europei collegati

-primo scalo charter sul territorio nazionale

-12 destinazioni di lungo raggio: Cancun, La Romana, Havana, Cayo largo, Montego Bay, Zanzibar; Mombasa, Nosy Be, Boavista, Sal, Malé, Dubai

Previsioni Anno 2017 – Aeroporto di Verona

Dal 2017, oltre ad un’ulteriore potenziamento delle operazioni di Ryanair, è previsto l’ulteriore sviluppo delle basi di Volotea e Neos, il potenziamento della programmazione consolidata e l’introduzione di molti interessanti novità anticipate di seguito:

– Volotea aggiungerà un terzo aeromobile alla sua base , portando a 16 le sue destinazioni complessive

-Ryanair, che in questi giorni inaugura Cagliari e Madrid, aggiungerà 3 ulteriori destinazioni

-Neos opererà a Verona con il nuovo 787 e incrementerà i voli

-CSA, vettore di bandiera della Repubblica Ceca, aprirà la destinazione Praga

-dopo un breve periodo di prova nel 2016, Norvegian attiverà la destinazione Oslo con un collegamento bisettimanale per tutta la stagione estiva.

Le infrastrutture –  Aeroporto di Verona

Lo sviluppo dell’aeroporto Catullo è regolato dal Master Plan al 2030  che prevede investimenti per complessivi 150 milioni di euro. Il Master Plan ha ottenuto l’approvazione tecnica da parte di ENAC (Ente   Nazionale Aviazione Civile) ed è attualmente in fase di VIA (Valutazione d’impatto ambientale).

Fulcro dello sviluppo infrastrutturale previsto dal Master Plan è il Progetto Romeo, che prevede in fasi successive il completo rifacimento del terminal passeggeri, con un investimento complessivo di 43 milioni di euro.

Forte attenzione è posta allo sviluppo delle attività non aviation dell’aeroporto. Le superfici del terminal destinate a queste attività passeranno dai circa 2.900 mq attuali ad oltre 4.000 mq.

Una prima fase di questo sviluppo è stata l’inaugurazione del nuovo duty free all’interno dell’area partenze per una superfice complessiva di mq 430 avvenuta nel maggio 2016.

Il Piano di investimenti relativo al periodo 2016 – 2019, pari a € 65.760.000.

Tale Piano è compreso nel Contratto di Programma firmato tra ENAC e Catullo S.p.A. lo scorso 29 novembre.

Nel 2016, gli investimenti in nuove infrastrutture di Catullo sono stati di 6 milioni di euro, riferiti a:

-riqualifica delle sale di imbarco

-nuove postazioni controllo passaporti

-apertura nuove aree commerciali tra le quali il Duty Free Verona che ha una superfice complessiva di mq 430

-nuova segnaletica

-riconfigurazione del piazzale aeromobili

-riqualifica pavimentazione testata 22 e raccordo K e T

Aeroporto di Brescia Montichiari

Lo scalo ha enormi potenzialità, soprattutto per quanto concerne il traffico cargo (general cargo e courier), che per anni non sono state sfruttate. L’impegno di SAVE e Catullo per dare nuovo e duraturo slancio a Montichiari si è già concretizzato nelle seguenti azioni principali:

-è stato predisposto e presentato ad ENAC il Piano di Sviluppo Aeroportuale per il quale è iniziato l’iter di approvazione formale. Il Piano prevede investimenti di riqualifica e allungamento della pista principale e delle infrastrutture di volo, selettivi miglioramenti alla viabilità funzionali a rendere l’aeroporto più efficiente e la costruzione di magazzini per permettere a handling agent e spedizionieri di operare in modo fluido

-è stato finalizzato un accordo di natura commerciale con Alha Gro, leader italiano nel settore dell’air cargo handling, con l’obiettivo di stimolare congiuntamente lo sviluppo del traffico, garantire un road feeder service all’aeroporto che permetta ai piccoli spedizionieri di operare con efficienza sull’aeroporto ed accreditare lo scalo con brand riconosciuto

-sono in corso trattative su diversi fronti con l’obiettivo di dare finalmente avvio alle attività cargo a partire dalla stagione estiva 2017.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

    Vedi altri...

Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”

Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...

GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025

Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.