LA FIERA DI PRIMAVERA DI OSTIGLIA COMPIE 72 ANNI

Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2017


La Fiera di Primavera di Ostiglia, in provincia di Mantova, 72° edizione è l’evento tradizionale, che dal 22 aprile al 1° maggio propone un calendario di oltre 25 eventi: spettacoli, esposizioni, musica live, visite guidate nei luoghi storici e artistici e alle Riserve Naturali, presentazione di libri, moda, enogastronomia e mostre-mercato, laboratori per bambini nelle piazze del centro storico.

Nel palatenda, allestito presso il Cortile Municipale, si svolge la storica “Battaglia del Riso“, la festa del riso ostigliese con stand gastronomico aperto tutte le sere, e nei festivi anche a pranzo. Dieci giorni di degustazioni dei migliori risotti delle province mantovana e veneta, con una connotazione di veicolo di promozione dei prodotti tipici e attrazione per lo slow turism. In questo contesto, tra le novità di quest’anno, nei due weekend della Fiera, è proposto anche il noleggio (gratuito) delle biciclette.

           

Tra gli eventi di carattere internazionale, il 29 aprile si terrà il Convegno sulla “Via Claudia Augusta- la nostra storia e il nostro futuro“, con la partecipazione di ospiti, relatori e operatori turisici provenienti da Austria e Germania e la mostra-mercato “I Gusti della Via Claudia Augusta”, aperta il 29 e 30.

Nel calendario della Fiera si sono anche la terza edizione del Concertone del 1° maggio, il tradizionale concorso “Flower Power”, la proposta dei commercianti ostigliesi che premia le più belle vetrine. Il 24 aprile decima edizione di “Ostiglia Beat”, l’evento di musica live con l’esibizione di gruppi e artisti locali, al Teatro Monicelli. Per tutta la durata della manifestazione saranno attivi laboratori creativi per bambini sul tema “FIORDIRISO, il diamante di terra” e il luna park.

Il programma completo:

Sabato 22 aprile:
Dalle ore 10.00, mostra Bici e Costumi d’Epoca, a cura di Bruno Ferrari, in piazza Cornelio; dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; ore 16.30, Cerimonia d’inaugurazione della 72^ edizione della Fiera di Primavera, PalazzoMunicipale – Via G. Viani. A seguire, esibizione della Filarmonica Intercomunale Quistello-Poggio
Rusco.

Domenica 23 aprile:
ore 9.45, “Pedalando nella storia tra Vallona e Claudia Augusta”, a cura di FIAB – Sezione di Ostiglia, in collaborazione con G.A.O. Via XX Settembre. dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; ore 15.00, “XIV Festa della Palude – Festa delle Oasi e Riserve LIPU” alla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia: spettacoli, laboratori e visite guidate; ore 15.30 e 18.00, alle Torri Medievali, “1217-2017 Aspettando l’Anniversario del Comune”: Il banditore legge le REGOLE dettate dall’Abate del monastero di San Zeno di Verona alla COMUNITA’ di Ostiglia. A seguire: anteprima semiseria del serissimo PROCESSO per il possesso di Ostiglia e del suo castello (anno del Signore 1151), con il gruppo teatrale Hic Sunt Istriones e del Laboratorio teatrale del progetto; ore 16.30, Sfilata di moda “Ostiglia sfila”, in piazza Cornelio, a cura di ConfCommercio; ore 17.30, in centro storico, sfilata di Bici e Costumi d’Epoca, a cura di Bruno Ferrari, in piazza Cornelio.

Lunedì 24 aprile:
ore 17.00, “Giulietta Rossignoli Chiavegato, staffetta partigiana delle Paludi”, presentazione a cura del Prof. Giovanni Perrino – Presidente A.N.P.I. “Ugo Roncada”, nella Biblioteca Comunale; ore 21.00, “10 anni di OSTIGLIA BEAT”, in collaborazione con ANFFAS Mantova. Ingresso a offerta libera. Al Teatro Nuovo “Mario Monicelli”.

Martedì 25 aprile:
mercato settimanale; ore 10.00, Celebrazione 72^ Anniversario della Liberazione, raduno al Monumento all’Arma dei
Carabinieri in Via XX Settembre; ore 15.30, alla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia, Camminata guidata sui sentieri della Resistenza, ripercorrendo la storia di Giulietta Rossignoli Chiavegato, staffetta partigiana: “La barca… la nebbia… il canto…”. In collaborazione con A.N.P.I. “Ugo Roncada” e LIPU.

Mercoledì 26 aprile:
ore 17.30, in Biblioteca Comunale, presentazione del libro “Il cacciatore di mosche” di Valdo Immovilli. ore 21.00, al Teatro Nuovo Monicelli, “Here is Kayenta!” in concerto, con l’ostigliese Fausto Negrelli. Ingresso € 5,00.

Venerdì 28 aprile
ore 17.30, nel negozio abbigliamento Out-Let Shop (Ivy Oxford) di via Vittorio Veneto, presentazione del libro di Arnaldo Ninfali “Febbre di S.P.A.L.”, ebbrezza dei successi bianco-azzurri in un libro intriso di serenità e pacatezza nel vivere la passione calcistica.

Sabato 29 aprile:
ore 10.00, Convegno Internazionale: “Via Claudia Augusta. La nostra storia e il nostro futuro”, Palazzo Municipale – Sala Consiliare; al termine, assaggi dell’antica Roma, a cura di Daniela Chiosi – socia GAO dalle ore 10.00 alle 17.00, Gruppo sbandieratori e figuranti Città di Feltre per le vie del centro; dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria; dalle ore 12.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, apertura della mostra-mercato “I gusti della Via Claudia Augusta”, con presentazione del pane della VCA. Dalla Baviera alla Pianura Padana, stand espositivi con prodotti tipici; dalle ore 12.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, “Uno sguardo al Medioevo”, con la Compagnia La Zoiosa di Mantova.

Domenica 30 aprile:
dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; dalle ore 10.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, mostra-mercato “I gusti della Via Claudia Augusta”, con presentazione del pane della VCA. Dalla Baviera alla Pianura Padana, stand espositivi con prodotti tipici; dalle ore 10.00 alle 19.00, in piazza Cornelio,”Uno sguardo al Medioevo“, con la Compagnia La Zoiosa di Mantova; dalle ore 11.00, Sfilata e sosta auto d’epoca, a cura della Scuderia Tazio Nuvolari Italia, in centro storico; ore 15.30, torneo di beneficienza di Burraco “Paola Zanardi”, al Bar Il Gattopardo. (Info: Ileana, cell. 338 3614043); dalle ore 16.30 alle 18.30, a Palazzo Foglia (piazza Cornelio): visita guidata al Fondo Musicale “G. Greggiati” e ascolti de I “Carmina Burana” dall’interpretazione musicale del Codex medievale alla versione novecentesca musicata da Carl Orff. A cura di Elisa Superbi, Responsabile del Fondo; vendita libri e riviste sdemanializzati e/o donati della Biblioteca Comunale.

Lunedì 1 maggio:
dalle ore 11.00 alle 19.00, “Gran Concerto del 1° Maggio”, organizzato da Pro Loco di Ostiglia, in via Gnocchi Viani.

 

SPAZIO PUBLIREDAZIONALE



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche

La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

    Vedi altri...

Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici

Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

    Vedi altri...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

    Vedi altri...

Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”

Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...

GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025

Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.