Articolo pubblicato il giorno: 12 Giugno 2017
La memoria è il segno distintivo di Mirandola: questo il senso più profondo e autentico del successo del PRO-MEMORIAFestival, formula più concentrata e tematica del Memoria Festival, nonché prima delle edizioni dispari.
5.000 presenze hanno premiato questa scommessa, seguendo con grande partecipazione e senso di appartenenza gli incontri nella cornice Liberty del Parco Piazza Matteotti, parco dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola: un luogo ricco di storia, ricordi e suggestioni rimasto inutilizzato dopo il sisma del 2012 e che proprio grazie al Festival è tornato a vivere.
Iniziato con un’anteprima l’8 giugno e in programma fino al 12 giugno con un “dopo-festival”, il PRO-MEMORIA è stato promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con la casa editrice Einaudi e quest’anno ha messo a fuoco il tema dell’intreccio tra Figure e Destino. E oltre alla città di Mirandola ha coinvolto nella propria rete anche i Comuni dell’Area Nord San Felice sul Panaro e Medolla.
Grande soddisfazione da parte del Sindaco di Mirandola Maino Benatti: “Il Memoria Festival è biennale e quest’anno abbiamo voluto continuare la tessitura di quel filo: Mirandola come città della memoria, attraverso la valorizzazione di aspetti diversi e contribuendo in modo concreto alla rinascita. Per questo abbiamo allargato al territorio e scelto un luogo che negli ultimi cinque anni era rimasto chiuso e inutilizzato: l’abbiamo riaperto, restaurato e ri-attualizzato, facendone il fulcro del Pro-Memoria. La calda partecipazione del pubblico è stata il riconoscimento più ambito e la prova che il nostro progetto culturale è incamminato sulla strada giusta. Il passato va elaborato in modo propositivo: questa città non può non essere il punto di riferimento di quanto successo nel 2012 in Emilia Romagna. Siamo su un crinale: se ci voltiamo indietro troviamo la risorsa del nostro passato, anche ferito, ma è in avanti che dobbiamo guardare, lavorando per costruire il futuro”.
Giuliano Albarani, Presidente del Consorzio per il Festival della Memoria, condivide l’entusiasmo del Sindaco e di tutti gli organizzatori: “Sono davvero felice che questa edizione dispari e più sperimentale, ritagliata su argomenti specifici, sia stata così apprezzata dal pubblico, che ci ha seguiti in un viaggio attraverso le figure e il destino intrecciati alla memoria, alle narrazioni originarie, ai miti. Vorrei anche ringraziare i numerosi volontari delle scuole superiori di Mirandola, che integrando lo straordinario sforzo del mondo delle associazioni mirandolesi già decisivo l’anno scorso nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione, hanno colorato di vivacità e allegria queste tre giornate. E questo è davvero il cuore del Memoria Festival: il rapporto di organicità della memoria rispetto alla città di Mirandola e al suo territorio, insieme all’orgoglio per aver combinato l’offerta culturale con la rivalutazione materiale dei luoghi della città”.
I tre giorni di conversazioni, spettacoli e approfondimenti hanno coinvolto filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari di fama internazionale che hanno narrato e spiegato le Figure e Destino di scienza, della letteratura, del cinema, dell’astronomia, del corpo e dell’architettura. Fra un incontro e l’altro, il pubblico del Festival ha potuto constatare come la memoria abbia non solo tanti volti ma anche tanti sapori, grazie alla Memoria del gusto, la proposta curata da Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Modena, socia del Consorzio per il Festival e tra i promotori di tutto l’evento. Gli apprezzatissimi menù della memoria sono stati proposti dall’Agriturismo Casa Minelli di Monzone di Pavullo e dall’Agriturismo La Corte di Stuffione di Ravarino, utilizzando prodotti recuperati dalla tradizione contadina, come il farro e la segale, ma anche attraverso piatti composti con vere e proprie glorie della tradizione modenese, come l’Aceto Balsamico, il Lambrusco, i salumi e le crescentine.
Come da programmazione biennale, il Memoria Festival dà appuntamento all’anno prossimo, dal 7 al 10 giugno 2018.
Il PRO-MEMORIA è realizzato dallo stesso gruppo di lavoro del Memoria Festival e si avvale della collaborazione del comitato scientifico presieduto da Ernesto Franco (letteratura) e costituito da Lina Bolzoni (filosofia, arte), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, enogastronomia), Alberto Oliverio (medicina, biologia) e Angelo Varni (storia). PRO-MEMORIA è promosso e organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria(Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena, Rotary Club Mirandola, Egicon), con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali – Emilia Romagna, Provincia di Modena eUnione Comuni Modenesi Area Nord, e in collaborazione con Giulio Einaudi editore.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...