Articolo pubblicato il giorno: 13 Luglio 2017
Un settore con un mercato nazionale da 10 miliardi di euro, caratterizzato da innovazione continua e ricadute positive su salute e qualità della vita. L’industria italiana dei dispositivi medici sceglie la Fiera di Verona per presentarsi a livello nazionale.
Il 23 e il 24 gennaio 2018, infatti, è in programma la prima edizione di Innovabiomed, evento organizzato da Veronafiere Spa insieme al distretto di Mirandola – considerato la “Silicon Valley italiana del biomedicale” – e Gruppo RPM Media Srl.
Il nuovo format prevede due giornate di incontro e confronto tra fornitori e produttori nel campo dei dispositivi medici che trovano applicazione nei più diversi settori clinici che vanno dalla chirurgia all’oncologia, dall’emodialisi all’anestesia, dalla diagnostica alla rianimazione. Filo conduttore resta sempre l’innovazione, lungo tutta la filiera produttiva: materiali, tecnologie, componenti e servizi. Ma Innovabiomed vuole essere anche l’opportunità di aggiornamento professionale, delineando scenari di medio e lungo termine, attraverso convegni, seminari tecnici e workshop tematici.
“Innovabiomed va ad aggiungersi alle oltre 60 manifestazioni che ogni anno Veronafiere organizza nel mondo o nel proprio quartiere – ha commentato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere –. Il nostro piano industriale al 2020, tra i diversi driver di crescita, riserva 23 milioni di euro di investimenti su 94 totali allo sviluppo di nuovi prodotti fieristici. In questa logica si inserisce la start-up Innovabiomed, rappresentando un settore industriale fondamentale per la sua valenza sociale e che ora a Verona trova finalmente anche un momento di promozione per il business delle sue imprese”.
Nel Paese sono 4.480 le imprese che operano nel comparto biomedicale, con 70mila occupati. Il 69% delle aziende e l’83% del fatturato è concentrato in cinque regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana (fonte Rapporto 2016 Assobiomedica).
L’area di Modena con Mirandola è considerata il primo distretto biomedicale in Europa e il secondo al mondo, come ha spiegato Alberto Nicolini, editore del portale distrettobiomedicale.it: “Mirandola è diventata uno dei più importanti distretti biomedicali al mondo perché sono presenti sia le principali multinazionali del settore che molte piccole e medie aziende con altissimi livelli di competenza. E Innovabiomed diventa il luogo che si propone di favorire, in chiave moderna, quelle scelte che l’esperienza ha dimostrato essere vincenti: fare innovazione condividendo competenze”.
La prima edizione di Innovabiomed è stata presentata a Verona. Oltre a Maurizio Danese, presidente di Veronafiere e Alberto Nicolini, sono intervenuti Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Luca Coletto, assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Carlo Adami, chirurgo vascolare e ideatore di Innovabiomed, Giampaolo Tortora, oncologo e componente del comitato scientifico di Innovabiomed, Gino Gerosa, cardiochirurgo e componente del comitato scientifico di Innovabiomed, e Marco Gibertoni, professionista del settore biomedicale e ideatore di Innovabiomed.
“Questo nuovo progetto è la dimostrazione che tecnologia e innovazione sono gli strumenti di crescita economica per il nostro territorio – ha detto il sindaco Sboarina – È importante riscontrare come la progettualità di Veronafiere sia allineata al programma di questa Amministrazione. Trasformazione in Spa della Fiera e diversificazione dei suoi prodotti sono sicuramente la chiave per mantenere il distacco rispetto ai competitor”.
Oggi, anche il Veneto, con 500 imprese attive, 6.800 dipendenti e un fatturato di oltre 2 miliardi di euro rappresenta un polo di eccellenza in Italia, soprattutto nei campi della biotecnologia, diagnostica, dentale, ortopedia e ottica.
“L’Hta-Health technology assessment – ha confermato l’assessore regionale Coletto – ha un fatturato ed un indotto importante ma serve soprattutto ad aumentare il livello di eccellenza della sanità veneta che si basa su innovazione, didattica e ricerca, senza contare la gestione corretta delle risorse dedicate. Tutto questo sempre finalizzato ad una migliore assistenza e qualità della vita per i pazienti”.
A. S.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...