SPORT: SUL LAGO DI GARDA I CAMPIONATI ITALIANI DI VOGA IN PIEDI

Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2017


Sarà lo specchio d’acqua di Garda, in provincia di Verona  a ospitare la 7^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Voga in Piedi indetti dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, presieduta da Marco Mugnani e organizzati dall’A.S.D Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda. La manifestazione, che si svolgerà sabato 09 e domenica 10 settembre, è riservata alle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Junior e Senior: a queste si aggregherà la categoria Esordienti, protagonista di una batteria dimostrativa.

E’ con grande orgoglio che la società guidata da Pierfrancesco Maffezzoli si prepara a organizzare, per la terza volta, la massima competizione nazionale di Voga in Piedi, riservata a tutte le specialità su imbarcazioni VIP 7,50. A questa soddisfazione si aggiunge, poi, il fatto che proprio l’imbarcazione federale sulla quale correranno gli atleti è stata pensata e progettata, nel 2010 dal fratello Bruno e dall’ing. Paolo Mazzucchelli, e costruita dalla Metalcos di Zevio.

La Storia dell’Associazione Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda ha inizio nel 2007 e da sempre si è imposta il fine di diffondere la pratica sportiva della voga in piedi (da qui l’acronimo VIP). In pochi anni gli atleti sono cresciuti sia in termini di numero sia dal punto di vista tecnico-sportivo. Dopo l’arrivo della componente femminile, nel 2010, l’ultima sfida dell’Associazione, che nel 2014 si è fusa con l’altra realtà remiera gardesana, la società “La Rocca”, è stata quella di creare il settore giovanile. A luglio del 2016 sono partiti i corsi per giovani dai nove anni in su: ad oggi i piccoli atleti in forza alla Scuola sono dodici, un gran bel risultato. Nel tempo la vita dell’Associazione e la sua stessa fisionomia sono cambiate, evolvendosi: ad aiutare nella gestione e nelle attività del Presidente e del Consiglio, la Scuola del Remo può vantare in organico sei istruttori federali di primo livello e due di secondo livello, oltre a tantissimi volontari, soci e non.

Con la Gara Dimostrativa della categoria Esordienti, che si disputerà durante le finali dei CIA, si riuscirà a trasmettere il reale spirito di una manifestazione e di uno sport che sta crescendo anno dopo anno: i giovani rappresentano il futuro di qualsiasi disciplina sportiva e qualsiasi società, specialmente in uno sport come la voga in piedi, che potremmo definire “di nicchia”. Non è un caso quindi, che nel corso degli ultimi anni, i progetti sui settori giovanili sono uno dei punti fermi degli impegni della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso.

L’agonismo, abbattendo barriere e confini campanilistici ha reso più omogeneo il panorama nazionale della Voga in Piedi mettendo fra loro in contatto molte, se non tutte, le realtà presenti. In particolare, con le società veneziane, bresciane, cremonesi e bergamasche si è instaurata una costante collaborazione che, sotto la supervisione degli organi federali persegue lo scopo di perfezionare ulteriormente il livello tecnico e acquistare sempre più successi in termini di visibilità nazionale.

Le iscrizioni degli equipaggi non è ancora terminata tuttavia, la stima fatta dagli organizzatori della manifestazione e dagli stessi organi federali si può dire più che positiva: nel corso della Stagione Sportiva la numerosa risposta partecipativa rende possibile presumere la presenza di 14 società, per un totale di più di 50 equipaggi, suddivisi fra le rispettive categorie in competizione.

In base all’effettivo numero degli iscritti i giorni di competizioni avranno il seguente svolgimento: nella giornata di sabato si disputeranno le gare di qualificazioni e i recuperi, mentre domenica 10, alla presenza delle Autorità locali e Federali si svolgeranno le semifinali e le finali. Il tracciato di gara sarà con corsie a boe, per una lunghezza 350 metri per lato da percorrersi quattro volte con tre giri di boa per la categoria Doppio di Punta Seniores Maschile; per tutte le altre categorie il tracciato, sempre a corsie, di 350 metri di lunghezza per lato sarà da percorrersi tre volte con due giri di boa.

 

Per ogni gara saranno premiati:

–   1°  equipaggio classificato con medaglia, maglia con il Tricolore e lo scudetto di Campione d’Italia;

–   1^ Società classificata con Gagliardetto tricolore – Diploma;

–   2°  equipaggio classificato con la Medaglia di secondo grado;

–   3° equipaggio classificato con Medaglia di terzo grado.

Per la prima Società classificata vi è inoltre il premio “Trofeo Società”.

Ecco il programma dettagliato:

SABATO 09 SETTEMBRE 2017

Ore   09:00 – 10:00         Accreditamento.

Ore   10:00                     Consiglio di regata.

Ore   10:30                     Batterie di qualificazione e Recuperi.

 

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017

Ore    09:00                   Cerimonia di apertura con alzabandiera alla presenza delle Autorità.

Dalle  09:30                  Semifinali e Finali 7’ Campionati Italiani Assoluti V.I.P. 7,50.

 

Le premiazioni saranno effettuate alla fine di tutte le competizioni.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

    Vedi altri...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico

È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...

I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”

L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...

    Vedi altri...

All’Arena di Verona 800 bambini canteranno con il Piccolo Coro dell’Antoniano

Adesione oltre le aspettative per il primo evento areniano per famiglie. Saranno 800 i bambini, provenienti da ben 33 cori di voci bianche di tutta Italia, che, sabato 10 maggio, prenderanno parte a ‘Il cielo è di tutti’, un inno...

Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI

Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

    Vedi altri...

Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale

Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa

Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...

    Vedi altri...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

Fabio Concato torna in studio con Federico Stragà: Automobilisti in radio dal 18 aprile

Fabio Concato torna in studio dopo quattro anni di assenza. Lo fa perché si è “letteralmente innamorato” del brano scritto da Federico Stragà: un testo così intenso da spingerlo a interpretarlo esattamente com’era, senza cambiare una sola virgola. Una canzone...

“Ova alla Jova”: virale la ricetta di Jovanotti

È diventata virale su TikTok la ricetta delle “Ova alla Jova” che il cantante ha condiviso con i propri fan in un video in cui mostrava la sua sana alimentazione, che parte ogni giorno con una colazione proteica a base...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.