A VERONA TORNA IL FESTIVAL DELLA BELLEZZA

Articolo pubblicato il giorno: 13 Aprile 2018


Ha preso il via la nuova edizione del Festival della Bellezza di Verona, che si afferma tra le principali manifestazioni nazionali con 15 giorni di programmazione, il prestigio di grandi ospiti e progetti esclusivi. Fino al 10 giugno la città diventa palcoscenico nazionale della cultura con l’evento ispirato a Shakespeare, Dante e Mozart e sarà punto di riferimento per riflessioni sulla bellezza espressa nell’opera di grandi artisti.

Il focus di quest’anno è sugli anni 60 e 70, stagione di grande fermento culturale e artistico. Tra gli ospiti due icone internazionali, Catherine Deneuve e Philip Glass, protagonisti di innovativi movimenti di culto nel cinema e nella musica contemporanea. Philip Glass inaugura il Festival il 27 maggio al Teatro Romano con un evento unico, un concerto con triplo pianoforte di sue celebri composizioni unito a riflessioni sulle sue esperienze artistiche. Al Teatro Romano il 6 giugno Catherine Deneuve, musa e interprete di capolavori surrealisti e della Nouvelle Vague, ripercorre insieme al critico Gianni Canova la carriera e gli incontri con artisti che hanno segnato la storia del cinema.

Saranno presenti alcuni dei massimi interpreti della canzone italiana come Gino Paoli in concerto il 28 maggio e Ivano Fossati il 29 maggio, con una riflessione sul teatro-canzone di Giorgio Gaber e la sua affascinante unicità; altri verranno ricordati: Fabrizio De André e la sua arte poetica il 7 giugno in una lezione-concerto ideata per il Festival da Morgan e l’estroso lirismo di Lucio Dalla il 2 giugno in un concerto omaggio di artisti con cui ha collaborato.

Il 10 giugno Stefano Bollani, propone un racconto al pianoforte su eccentrici artisti di jazz, classica e canzone in cui il talento funambolico del pianista si fonde con l’ironia e la cultura musicale del narratore. L’8 giugno Goran Bregovic, compositore unico nel panorama internazionale per commistione di generi e sonorità, in concerto al Teatro Romano col nuovo disco Three Letters from Sarajevo e i suoi classici.

Una sezione del Festival da tradizione è riservata ai Maestri dello Spirito: Massimo Cacciari in Romantik: filosofia e musica indaga le relazioni tra Beethoven, Chopin e filosofi e artisti che hanno impresso una svolta nella fenomenologia dello spirito; Philippe Daverio esplora le dirompenti esperienze di Vivaldi, Dante e Giotto come capostipiti dell’arte moderna; Alessandro Piperno mette in contrapposizione i fondatori del romanzo Stendhal e Flaubert; Fabrizio Gifuni racconta la sua esperienza attoriale in Scena e retroscena di Freud a teatro; Massimo Recalcati propone una riflessione sull’”immagine dell’inesprimibile” attraverso l’analisi di grandi pittori tra Otto e Novecento; Luigi Lo Cascio e Gloria Campaner portano in scena la poetica russa del primo Novecento con Esenin e Rachmaninov; Vittorio Sgarbi si confronta con il genio del Rinascimento nella prima nazionale del suo nuovo spettacolo Leonardo. Altra prima teatrale quella di Federico Buffa sui bivi esistenziali di grandi personaggi che hanno segnato anche la nostra storia, come i Beatles, Pelé e Stanley Kubrick. Un evento è dedicato all’ispirazione del Festival: il 30 maggio al Teatro Romano in una lectio di Umberto Galimberti la Bellezza viene svelata come “segreta legge della vita”.

Informazioni su www.festivalbellezza.it



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

    Vedi altri...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico

È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...

I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”

L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...

    Vedi altri...

All’Arena di Verona 800 bambini canteranno con il Piccolo Coro dell’Antoniano

Adesione oltre le aspettative per il primo evento areniano per famiglie. Saranno 800 i bambini, provenienti da ben 33 cori di voci bianche di tutta Italia, che, sabato 10 maggio, prenderanno parte a ‘Il cielo è di tutti’, un inno...

Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI

Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

    Vedi altri...

Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale

Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa

Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...

    Vedi altri...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

Fabio Concato torna in studio con Federico Stragà: Automobilisti in radio dal 18 aprile

Fabio Concato torna in studio dopo quattro anni di assenza. Lo fa perché si è “letteralmente innamorato” del brano scritto da Federico Stragà: un testo così intenso da spingerlo a interpretarlo esattamente com’era, senza cambiare una sola virgola. Una canzone...

“Ova alla Jova”: virale la ricetta di Jovanotti

È diventata virale su TikTok la ricetta delle “Ova alla Jova” che il cantante ha condiviso con i propri fan in un video in cui mostrava la sua sana alimentazione, che parte ogni giorno con una colazione proteica a base...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.