Articolo pubblicato il giorno: 5 Settembre 2018
Svelati da parte della presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti, i cinque vincitori della 37^ edizione del Premio Masi. I tre riconoscimenti del Premio Civiltà Veneta sono stati assegnati al padovano Ferdinando Camon, «singolare esempio di scrittore provinciale ed europeo insieme» come sottolinea la giuria del premio; al direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, vicentino, «egittologo e archeologo di fama internazionale», e al magistrato trevigiano Carlo Nordio, «luminosa figura di servitore della giustizia, mai disgiunta da umanità e garanzia dei diritti costituzionali». Attribuito invece “alla straordinaria carriera e opera” del Master of Wine anglo-francese Gerard Basset il Premio Internazionale Civiltà del Vino. Infine il Premio Internazionale Grosso D’Oro Veneziano va al Cardinale Mario Zenari, Nunzio apostolico in Siria, “impegnato nello scenario di una lunga e atroce guerra ad alleviare sofferenze e lutti con spirito umanitario che trascende valutazioni di appartenenza”.
“L’ operare con dedizione e impegno non esibito è tratto comune dei premiati dell’edizione 2018; il nostro riconoscimento ancora una volta getta uno sguardo attento a storie personali che mirano ad accrescere consapevolezza e cultura per metterle al servizio della coscienza etica e sociale” afferma la presidente Isabella Bossi Fedrigotti. “In particolare poi, la giuria punta i riflettori sul “Pil letterario delle Venezie” attestando la straordinaria ricchezza di questa terra nel proporre figure di alta levatura culturale e artistica.”
Sandro Boscaini, vice presidente Fondazione Masi e presidente Masi Agricola, sottolinea: “Il Premio Internazionale alla solidarietà va quest’anno a un’alta personalità veneta; si riconosce così anche una regione che nel corso della sua storia ha donato con generosità al mondo migliaia di missionari e volontari”; e continua “sempre in ambito internazionale è scelta una personalità che ha contribuito come pochi altri alla comprensione, all’apprezzamento e alla promozione del vino elemento di cultura e di economia delle nostre genti”.
La premiazione si terrà sabato 29 settembre a Verona presso il Teatro Filarmonico e sarà preceduta, come da consuetudine, dalla cerimonia privata presso le Cantine Masi dove i cinque vincitori apporranno la loro firma sulla storica botte di Amarone, originale oggetto del Premio. In forma non simbolica la Fondazione Masi tradizionalmente riserva all’opera filantropica o culturale del Premiato Grosso D’Oro una somma in denaro; per espressa volontà del Cardinale, sarà devoluta a sostegno di tre ospedali non-profit siriani (due a Damasco uno ad Aleppo) aperti a tut ti senza distinzione di appartenenza. “Eccezionalmente per la prima volta nella lunga storia del Premio, la Fondazione Masi si appella alla sensibilità dei propri amici per un contributo a favore di questo progetto di valenza umanitaria, destinato a salvare vite laddove la guerra continua a bruciarne” conclude Isabella Bossi Fedrigotti, segnalando la Fondazione AVSI incaricata alla raccolta: https://www.avsi.org/it/campaign/siria-ospedali-aperti/1/
Motivazioni
PREMIO CIVILTA’ VENETA
Riconoscimento a personalità – venete per nascita, per famiglia o per adozione – che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia, e che con la loro opera hanno promosso e valorizzato le capacità della gente veneta nei più vasti campi dell’attività umana, facendosi portatrici dei valori fondamentali di questa terra.
Ferdinando Camon
“Padovano, tra i più noti autori e intellettuali italiani, ha saputo unire nella sua ricca opera letteraria i valori dell’antica civiltà contadina veneta a quelli di una società aperta ma non acriticamente prona alle illusioni del progresso. Singolare esempio di scrittore provinciale ed europeo insieme.”
Christian Greco
“Vicentino, direttore del Museo Egizio di Torino e già direttore del Rijksmuseum van Oudheden di Leida, egittologo e archeologo di fama internazionale, si è impegnato non solo nella ricerca e nella conservazione delle vestigia di civiltà scomparse, ma anche nel sostenere e diffondere una visione nuova dei musei, quali luoghi di incontro e di educazione nell’ambito di una lettura sempre rinnovata del nostro passato.”
Carlo Nordio
“Trevigiano, magistrato in prima fila nella lotta al terrorismo e alla corruzione in tutti i suoi aspetti, luminosa figura di servitore della giustizia, mai disgiunta da umanità e garanzia dei diritti costituzionali, si è da sempre impegnato per un’Italia più equa e per una cosa pubblica più trasparente «con il dovuto disinteresse e lontano dai riflettori».”
PREMIO INTERNAZIONALE CIVILTA’ DEL VINO
E’ dedicato al grande mondo della vitivinicoltura e premia le personalità più rappresentative che hanno contribuito a livello internazionale a esaltare l’antica cultura della vite e del vino.
Gerard Basset
“Ha contribuito in maniera determinante alla comprensione, all’apprezzamento e alla promozione del vino nel mondo, grazie all’autorevolezza che gli deriva da uno straordinario bagaglio di conoscenze e da un approccio ammirato ed empatico con i territori, le aziende e gli uomini del vino. Attualmente è l’unica persona al mondo a detenere i titoli combinati di Master of Wine, Master Sommelier, Wine MBA, OIV Master in Wine Management e World’s Best Sommelier.”
PREMIO INTERNAZIONALE GROSSO D’ORO VENEZIANO
E’ riservato a personalità che hanno contribuito a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando quella comprensione tra i popoli che si sviluppa in solidarietà, progresso civile e pace.
Sua Eminenza il Cardinale Mario Zenari
“E’ Nunzio Apostolico in Siria dal 2008 dopo aver servito la diplomazia della Santa Sede in aree critiche e nelle maggiori istituzioni internazionali. Gli è riconosciuto l’altissimo valore dell’attività svolta nell’estrema complessità del tessuto politico, religioso e sociale di un paese tormentato da lunga e atroce guerra: suo tramite, la Chiesa Cattolica si adopera nell’alleviare sofferenze e lutti con quello spirito umanitario che trascende valutazioni di appartenenza.”
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...