Articolo pubblicato il giorno: 18 Aprile 2019
Radio Pico quest’anno è media partner di Rovigoracconta, il Festival, organizzato dall’Associazione Liquirizia e fondato da Sara Bacchiega e Mattia Signorini, è in programma dal 3 al 5 maggio.
Titolo della sesta edizione è “Siate coraggiosi”: tre giornate in cui oltre 100 ospiti per più di 70 eventi dialogano con la comunità attraverso incontri, letture, spettacoli, e momenti di approfondimento. Tra gli ospiti: Stefano Bartezzaghi; Annalena Benini; Stefano Benni; Giacomo Bevilacqua; Filippo Caccamo; Gianrico Carofiglio; Daniele Cassioli; Guido Catalano; Filippo Ceccarelli; Massimo Coppola; Francesca Corrado; Cristina Dell’Acqua; Angelo Duro; Danilo Deninotti; Giorgio Fontana; Jordan Foresi; Frankie Hi-Nrg Mc; Ilaria Gaspari; Evita Greco; Khaled Kalifa; Matthieu Mantanus; Maria Antonietta; Giancarlo Marinelli; Michela Marzano; Luca Mercadante; Marco Missiroli; Davide Mosca; Nada; Giacomo Papi; Paola Peretti; Francesca Pieri; Francesco Piccolo; Massimo Polidoro; Gabriele Romagnoli; Paolo Rumiz; Alberto Schiavone; Roberta Scorranese; Michele Serra; Paolo Soffientini; Filippo Solibello; Simone Tempia; The Pozzolis Family; Luca Trapanese; Davide Van De Sfroos; Vanna Vinci; Nina Zilli.
Previsto anche un ricco weekend di eventi con una programmazione speciale dedicata ai più piccoli. Sabato 4 e domenica 5 maggio i bambini saranno i protagonisti delle storie, degli spettacoli e dei laboratori pensati appositamente per loro. Rovigo si colorerà di arancione con tanti palloncini e un Apecar pieno di doni e sorprese grazie ad Alì. Ci saranno laboratori e letture realizzati grazie al sostegno di Lelly Kelly e le Officine del cioccolato di Baratti&Milano coinvolgeranno tutti in una magica atmosfera. L’anteprima della sezione Bambini e Famiglie sarà un momento dedicato ai bambini della scuola primaria ospedaliera, ricoverati nei giorni del festival. Un incontro interattivo pensato per tutti i bambini malati che non si possono muovere dall’ospedale e che coinvolgerà anche alcune classi degli altri istituti comprensivi della città. Un forte segnale di collaborazione tra Rovigoracconta e l’Azienda Ulss 5 Pediatria.
Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato, i fondatori di Rovigoracconta Sara Bacchiega e Mattia Signorini:
EVENTI PRINCIPALI
VENERDÌ 3 MAGGIO
Ad aprire la sesta edizione del festival sarà, alle ore 19.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II, Michele Serra con il suo ultimo romanzo, Le cose che bruciano (Feltrinelli);
Piazza Vittorio Emanuele II farà da cornice anche al secondo incontro che si svolgerà alle 20.30, Gianrico Carofiglio presenterà La versione di Fenoglio (Einaudi);
a chiudere la prima giornata del festival sarà il concerto di Nada. Il tour È un momento difficile, tesoro è un live set che segue l’uscita dell’album omonimo e segna il ritorno dell’artista sulla scena con energia e sound graffiante. Il concerto si terrà alle 22.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II.
SABATO 4 MAGGIO
Gli appuntamenti letterari si apriranno alle ore 11.00 presso l’Accademia dei Concordi con Cristina Dell’Acqua, e il suo Una spa per l’anima (Mondadori);
alle ore 11.00, presso la Sala Confagricoltura, Evita Greco presenterà La luce che resta (Garzanti);
presso la Pescheria Nuova alle ore 11.30 si terrà l’incontro con Paolo Soffientini, ricercatore IFOM – istituto di Oncologia Molecolare, che in Cent’anni da leoni. Manuale per vivere a lungo senza rinunce (Mondadori) svela le regole da seguire per vivere in modo sano senza tuttavia rinunciare alla socialità e ai piaceri della vita;
in Piazza Garibaldi alle ore 12.00 arriverà Angelo Duro con il suo primo romanzo, Il piano B (Mondadori);
Ilaria Gaspari sarà protagonista dell’appuntamento Lezioni di felicità alle ore 15.30 presso l’Accademia dei Concordi;
alle ore 15.30 Palazzo Cezza ospiterà Alberto Schiavone e il suo ultimo romanzo Dolcissima abitudine (Guanda);
Frankie Hi-Nrg Mc, considerato uno dei pionieri dell’hip-hop italiano, presenterà – alle 16.00 presso il Corsopolitan – Faccio la mia cosa (Mondadori), un’autobiografia che alterna le tappe fondamentali della sua vita a quelle cruciali dell’hip hop;
alle 16.00 Piazza Vittorio Emanuele si animerà con BoRoFra, una performance di percussioni e danze africane guidata da Alseny Bangoura;
presso la Sala conferenze ex Roccati si svolgerà alle ore 16.00 la presentazione del libro Lamiere. Storie di uno slum di Nairobi (Feltrinelli Comics) con gli autori, Giorgio Fontana, Danilo Deninotti e Lucio Ruvidotti;
Massimo Coppola incontrerà i suoi lettori alle ore 16.30 nella Sala Confagricoltura con il suo ultimo romanzo, Un piccolo buio (Bompiani);
alle ore 16.30 presso l’Osteria Ai Trani torna Simone Tempia con i suoi indimenticabili dialoghi surreali, agrodolci e profondi, basati sulla sua vita con Lloyd, il maggiordomo immaginario. Un anno con Lloyd (Rizzoli Lizard) regala ai lettori una quotidiana pillola di ironica saggezza;
l’Accademia dei Concordi alle ore 17.00 farà da cornice all’incontro La meraviglia dell’ultimo amore con Gabriele Romagnoli;
sempre alle ore 17.00, presso la Pescheria Nuova, Giacomo Papi presenterà Il censimento dei radical chic (Feltrinelli);
Perché siamo banali è il titolo dell’appuntamento che si terrà al Teatro Duomo alle ore 17.00. Stefano Bartezzaghi, l’enigmista più famoso d’Italia, ritorna con Banalità, luoghi comuni, social network e semiotica (Bompiani);
Filippo Ceccarelli sarà protagonista dell’appuntamento delle ore 17.00 in Piazza Garibaldi, in cui presenterà Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (Feltrinelli);
nella Piazza Annonaria alle ore 17.30 si potrà assistere alla lectio di Paolo Rumiz dal titolo Il filo infinito;
alle 17.30 presso l’Osteria dei Trani Maria Antonietta, pseudonimo della cantautrice Letizia Cesarini, presenterà il suo romanzo d’esordio, Sette ragazze imperdonabili (Rizzoli);
Nata per te (Einaudi), la storia dell’adozione che ha commosso l’Italia, arriva a Rovigoracconta alle 17.30 presso la Sala Confagricoltura. Luca Trapanese e Luca Mercadante si fanno testimoni di una splendida vicenda di amore e coraggio che va oltre le differenze;
Matthieu Mantanus, autore di Rossini! (Feltrinelli kids), incontrerà i suoi lettori alle ore 18.00, seduto al pianoforte dell’Auditorium del Conservatorio;
Khaled Kalifa incontrerà il pubblico di Rovigoracconta alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare della Provincia con Morire è un mestiere difficile (Bompiani);
L’incontro Piccoli gesti per salvare il mondo, che si terrà alle ore 18.30 nella Piazza Annonaria, vedrà protagonista Filippo Solibello, che debutta con SPAM. Stop plastica a mare (Mondadori);
il Corsopolitan ospiterà alle ore 18.30 l’incontro A panda piace, con Giacomo Bevilacqua;
alle ore 18.30 in Piazza Garibaldi si riunirà la famiglia più amata del web: The Pozzolis Family. L’amore si moltiplica. Tutto quello che ho imparato diventando mamma e non ti ho mai detto (Mondadori) è la risposta di Alice alla notizia che la sua migliore amica aspetta un bambino;
tornerà l’attesa Notte di Rovigoracconta con lo spettacolo Tu che non sei romantica di Guido Catalano, alle ore 20.30, in Piazza Vittorio Emanuele II;
a partire dalle 22.00, sempre nell’ambito della Notte di Rovigoracconta, la città si animerà grazie alla collaborazione con i migliori locali del centro storico e alla presenza di gruppi musicali.
DOMENICA 5 MAGGIO
alle ore 11.00 presso l’Accademia dei Concordi Francesca Corrado che nel libro Elogio del fallimento (Sperling & Kupfer) educa a una sana cultura del fallimento;
Palazzo Roncale ospiterà alle ore 11.30 l’incontro di presentazione di Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia (Bompiani) di Massimo Polidoro;
Vanna Vinci, autrice di Io sono Maria Callas (Feltrinelli Comics), incontrerà il pubblico del festival alle ore 11.30 presso la Sala Confagricoltura;
L’animale che mi porto dentro (Einaudi) è il titolo dell’ultimo romanzo di Francesco Piccolo, che ne parlerà in Piazza Garibaldi alle ore 12.00;
l’incontro con Jordan Foresi avrà luogo presso la Sala Consigliare della Provincia alle ore 15.30;
sempre alle ore 15.30, presso l’Auditorium del Conservatorio, Davide Mosca parlerà di Breve storia amorosa dei vasi comunicanti (Einaudi);
i creatori del progetto ArTVision+ racconteranno la loro iniziativa presso la Pescheria Nuova alle ore 16.00. ArTVision+ è una piattaforma che mette in contatto artisti e organizzatori di manifestazioni culturali e turistiche per dare valore alle destinazioni meno note al grande pubblico;
la Sala Confagricoltura alle ore 16.00 ospiterà la presentazione dell’ultimo romanzo di Giancarlo Marinelli, Il silenzio di averti accanto (La nave di Teseo);
alle ore 16.00 presso Palazzo Cezza Francesca Pieri presenterà Bianca (Dea Planeta);
Michela Marzano sarà protagonista dell’incontro Il coraggio della memoria, che si svolgerà nella sala conferenze ex Roccati alle ore 16.30;
l’attore e comico Filippo Caccamo racconta alle ore 16.30 presso l’Osteria Ai Trani il suo esordio nel mondo della narrativa con il romanzo Vai tranquillo (Mondadori);
Roberta Scorranese sarà protagonista dell’incontro che si terrà alle ore 16.30 all’Accademia dei Concordi con Portami dove sei nata. Un ritorno in Abruzzo, terra di crolli e miracoli (Bompiani);
la Pescheria Nuova, alle ore 17.00, si farà palcoscenico della performance teatrale I sei cigni, con Flavia Bussolotto;
Immagini oniriche di un cantastorie lombardo è il titolo dell’incontro delle ore 17.00 a Palazzo Roncale con Davide Van De Sfroos;
Nina Zilli sarà protagonista dell’appuntamento La città dei sogni, alle 17.30 in piazza Vittorio Emanuele II;
tra i dodici finalisti del Premio Strega 2019, Fedeltà (Einaudi) è l’ultima opera di Marco Missiroli, che verrà presentata dall’autore alle ore 18.00 in Piazza Garibaldi;
Palazzo Roncale alle ore 18.00 ospiterà l’incontro I racconti delle donne, con Annalena Benini;
a chiudere la sesta edizione di Rovigoracconta sarà, alle ore 19.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II, un reading di Stefano Benni con Dacia D’Acunto e Giordano Agrusta tratto da Dancing Paradiso (Feltrinelli), il nuovo libro di Stefano Benni.
L’immagine di Rovigoracconta è evocativa del tema “Siate coraggiosi” e ci mostra l’atto di superare una barriera. Domenica 5 maggio tre eventi legati al mondo della cecità porteranno il pubblico a intenderla non come barriera o limite, ma come occasione per riscoprire un universo di sensi e opportunità. Dalle 15.00 alle 18.00 la Sala Celio farà da palcoscenico alla performance sensoriale L’anima del ciliegio curata da Teatro Nexsus con la collaborazione di Leo Club Rovigo e la consulenza di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Rovigo: le delicate immagini del libro La distanza tra me e il ciliegio (Rizzoli) di Paola Peretti insegnano che la capacità di vedere non ha tanto a che fare con gli occhi quanto invece con l’anima. Sarà proprio Paola Peretti, alle 17.30 presso la Sala Consiliare della Provincia, a presentare il suo romanzo d’esordio: la storia di Mafalda ma anche la storia dell’autrice, che quando ha scoperto di avere una grave malattia agli occhi ha trovato il coraggio di scrivere. Alle ore 17.00 in Piazza Garibaldi il pubblico di Fragili e forti incontrerà Daniele Cassioli, campione paralimpico di sci nautico che, cieco sin dalla nascita, detiene tre record del mondo. Nel libro Il vento contro (De Agostini) racconta la sua storia.
Media partner: Radio Pico
Photo by Andrea Verzola
Per maggiori informazioni www.rovigoracconta.it
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Verona un nuovo concorso internazionale per giovani musicisti e compositori di musica d’organo sacra
Dal 23 al 25 aprile è in programma a Verona un nuovo concorso musicale alla memoria del M° fr. Terenzio Zardini (1923-2000), compositore, didatta e figura di spicco della musica sacra italiana. Nel 25° anniversario della scomparsa l’Associazione Musicale fr....
Nuova edizione del Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Città di Verona
Nella settimana di Pasqua si svolgerà il Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Città di Verona. Alla quindicesima edizione parteciperanno 64 squadre delle quali 12 straniere. Sono coinvolte 8 società sportive provenienti da Slovenia, Portogallo, Turchia, Austria e Usa. Le 64 squadre...
All’Arena di Verona 800 bambini canteranno con il Piccolo Coro dell’Antoniano
Adesione oltre le aspettative per il primo evento areniano per famiglie. Saranno 800 i bambini, provenienti da ben 33 cori di voci bianche di tutta Italia, che, sabato 10 maggio, prenderanno parte a ‘Il cielo è di tutti’, un inno...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale
Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...
Fabio Concato torna in studio con Federico Stragà: Automobilisti in radio dal 18 aprile
Fabio Concato torna in studio dopo quattro anni di assenza. Lo fa perché si è “letteralmente innamorato” del brano scritto da Federico Stragà: un testo così intenso da spingerlo a interpretarlo esattamente com’era, senza cambiare una sola virgola. Una canzone...
“Ova alla Jova”: virale la ricetta di Jovanotti
È diventata virale su TikTok la ricetta delle “Ova alla Jova” che il cantante ha condiviso con i propri fan in un video in cui mostrava la sua sana alimentazione, che parte ogni giorno con una colazione proteica a base...