Articolo pubblicato il giorno: 9 Maggio 2019
Torna anche quest’anno il pro-memoria Festival l’edizione intermedia del Memoria Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi, di cui Radio Pico è Media Partner.
L’appuntamento è a Mirandola da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2019 con incontri, spettacoli e approfondimenti dedicati al tema dell’Identità.
L’identità di ciascuno di noi, come quella di popoli, nazioni e appartenenze, è senza dubbio figlia della memoria: i ricordi individuali, il passato collettivo, le tradizioni di pensiero e dei costumi, i miti fondatori, sono tutti tasselli indispensabili per completarne il mosaico. La formula più concentrata del pro-memoria offre quindi un filo conduttore che filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari possono seguire spaziando nel tempo e negli argomenti. Così, dopo l’inaugurazione di venerdì 31 maggio (alle 16.30), si entra nel vivo con un ricordo di Leonardo Sciascia a trent’anni dalla scomparsa, attraverso la testimonianza del suo amico e biografo Matteo Collura in dialogo con Mario Patanè (alle 17) e con lo storico Alberto Melloni e l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi che riflettono sull’identità religiosa (alle 19), per chiudere in serata con la proiezione, in prima visione assoluta, del film Le monde de Sorrentino (idea di Jean A. Gili, regia di Sandra Marti e Emmanuel Barnault; alle 21.30).
Sabato 1 giugno, il filologo Maurizio Bettini, in dialogo con Ernesto Franco (alle 11), segue le tracce del concetto di “umanità” nella cultura antica, sulla base di ciò che oggi definiamo “diritti umani”, lo psicobiologo Alberto Oliverio e Patrizia Campolongo, docente di Farmacologia all’Università La Sapienza di Roma, sono impegnati ad analizzare il rapporto fra l’io e i ricordi (alle 15), Gian Piero Brunetta, storico e critico cinematografico, dialoga con la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi raccontando al pubblico Il cinema che ho incontrato, amato e vissuto (alle 16.30) e la scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini ripercorre, insieme all’antropologo Marino Niola, la storia dell’identità in amore, da Giulietta a Don Giovanni (alle 17.30). La sera, invece, il critico musicale Sandro Cappelletto dialoga con i cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso (alle 19) i quali, a seguire, invitano il pubblico a seguirli nella loro isola natale attraverso il concerto Sfrimma (alle 21.30), un viaggio musicale fatto di molteplici modulazioni di accenti, cadenze e melismi che risuonano di antiche memorie.
Domenica 2 giugno spazio in particolare all’universo della narrazione: la docente di letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa Lina Bolzoni si confronta con il poeta Franco Marcoaldi (alle 11) sul tema della lettura come incontro personale e dialogo con gli autori che si leggono, da Petrarca a Machiavelli, da Tasso a Montaigne, lo storico Giuliano Albarani dialoga con il collega Alberto De Bernardi (alle 15) sul racconto di un secolo di vicende italiane, dal 1919 ad oggi, tra storie, memoria e identità, lo scrittore Marco Balzano esplora insieme a Ernesto Franco l’identità e l’origine di alcune parole, e i motivi per i quali sono così importanti (alle 16.30), e il candidato al Premio Strega Marco Missiroli passa in rassegna le declinazioni dell’idea di fedeltà, intervistato da Ernesto Franco (alle 18). A conclusione del pro-memoria, l’attore e registra teatrale Ivano Marescotti e la Filarmonica “C. e G. Andreoli” propongono il concerto Musica e identità nazionale verso una nuova identità europea (alle 21.30).
A riprova dello stretto legame con il territorio e della predilezione per allestimenti suggestivi che conferiscano nuova vita e significato a luoghi della città già ricchi di storia, tutti gli appuntamenti del Festival si svolgono presso il Parco Piazza Matteotti, già sede della Cassa di Risparmio di Mirandola.
Alla vigilia del Festival tre appuntamenti in anteprima il 30 maggio. Alle 17.30 presso il Parco di Piazza Matteotti sarà inaugurata la mostra Una Piccola Capitale. Saggi di memoria, visitabile fino al 7 luglio nell’Aula Santa Maria Maddalena (via Goito). A seguire, alle 18.30, la presentazione – con prima proiezione – del breve filmato, visibile fino al 2 giugno, Mirandola. Suggestioni identitarie di una Città, narrato da Carlo Lucarelli. Il video sarà proiettato al Parco di Piazza Matteotti per tutta la durata del Festival. Infine, al Parco di Piazza Matteotti, sarà inaugurata la mostra fotografica, visitabile sempre fino al 2 giugno, Le radici del futuro per celebrare il 120° anniversario di CPL Concordia Group.
Il pro-memoria è partner del Maggio dei Libri, la campagna di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) iniziata il 23 aprile, che proprio a Mirandola concluderà la nona edizione.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...