MANTOVA: CITTÀ DI GIULIO ROMANO

Articolo pubblicato il giorno: 2 Settembre 2019


È stato presentato ufficialmente il grande progetto di “Mantova: Città di Giulio Romano”: da settembre 2019 a giugno 2020 al maestro manierista sarà dedicato un ricco programma di eventi espositivi e proposte culturali, ideato in stretta collaborazione con le principali istituzioni del territorio e patrocinato da Regione Lombardia.

Un genio per una città – afferma Mattia Palazzi, sindaco di Mantova -. Così Mantova inaugura il 1 settembre 2019 l’anno di Giulio Romano, ricordando colui che fu capace di rinnovarla completamente, trasformandola in un gioiello del Manierismo. Molti sono i luoghi che Giulio mutò profondamente, moltissime le iniziative che verranno intraprese fino al prossimo giugno per dimostrare come egli fu artefice totale del Rinascimento. Mostre, convegni, conferenze, visite guidate, approfondimenti. Dagli affreschi alla dimensione urbana, dagli stucchi al teatro, dagli apparati di festa agli oggetti di corte, dal disegno alle vibranti superfici dei monumenti. Tutto Giulio, insomma. Per un sogno vivente tra cielo, acqua e terra”.

Tra i numerosi eventi, che si terranno sia nel cuore del percorso cittadino sia nel territorio dei Gonzaga, spiccano le due mostre allestite a Palazzo Ducale e a Palazzo Te, dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020:

 – a Palazzo Ducale, l’esposizione “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre di Parigi, che intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo. Musée du Louvre per la prima volta concederà in prestito un nucleo di settantadue disegni, che ripercorreranno, in maniera organica e completa, la carriera professionale di Giulio Romano, dagli esordi a Roma, alla lunga e intensa attività a Mantova, evidenziando la molteplicità dei suoi interessi. Accanto alle opere del Louvre la mostra proporrà un’ulteriore e ricca selezione di disegni, provenienti dalle più importanti collezioni museali italiane e straniere (tra cui l’Albertina di Vienna, il Victoria & Albert Museum di Londra, la Royal Collec- tion a Windsor Castle), oltre a dipinti, stampe e maioliche. Saranno inoltre utilizzate le più recenti tecnologie digitali al fine di ricreare, attraverso ricostruzioni 3D, oggetti e ambienti giulieschi. “L’iniziativa di Palazzo Ducale su Giulio Romano – afferma Peter Assmann, direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale – vuole essere un grande evento culturale che mostri al mondo l’eccezionalità della figura storica del più celebre allievo ed erede di Raffaello. Maestro del Manierismo, Giulio Romano ha lasciato a Mantova testimonianze straordinarie del suo talento di pittore, architetto e uomo di cultura. “Con nuova e stravagante maniera”, con la prestigiosa collaborazione di una rinomata istituzione europea come il Louvre, rappresenta un’importante chance per la città: andare oltre la tradizionale concezione di mostra temporanea per riunire tutte le forze produttive locali intorno a Palazzo Ducale e rafforzare l’immagine di Mantova come città d’arte in Europa e nel mondo. Al di là della sua importanza culturale specifica si tratta di un’occasione per fare rete tutti insieme verso un unico grande obiettivo di crescita collettiva”.

 

– nelle sale Napoleoniche di Palazzo Te, la mostra “Giulio Romano: Arte e Desiderio”, che indaga la relazione tra immagini erotiche del mondo classico e invenzioni figurative prodotte nella prima metà del Cinquecento in Italia, esponendo dipinti, disegni e oggetti preziosi provenienti da venti istituzioni, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e il museo Hermitage di San Pietroburgo. Giulio Romano: Arte e Desiderio è parte integrante del programma di mostre ed eventi Giulio Romano è Palazzo Te (settembre 2019 – giugno 2020), promosso dalla Fondazione Palazzo Te e dal Comune di Mantova, organizzato e prodotto con la casa editrice Electa. “L’anno di Giulio Romano sarà l’occasione per sperimentare nuovi modi di fruire e conoscere Palazzo Te – aggiunge Stefano Baia Curioni, direttore di Fondazione Palazzo Te -. Oggi si avvia l’utilizzo di nuove tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale, è una prima release cui ne seguiranno altre che saranno realizzate approfondendo la ricerca e l’ascolto dei bisogni dei visitatori. Assieme all’apertura dello Spazio Te e al ripopolamento delle fruttiere con grandi storioni rappresenta un primo e decisivo passo. Ne seguiranno altri nelle prossime settimane: restate con noi!”. Dal 1 settembre 2019 è infatti disponibile per tutti i visitatori il nuovo percorso multimediale del palazzo: attraverso l’elaborazione della documentazione storica, dei disegni e progetti, delle planimetrie del palazzo e delle mappe della città di Mantova è possibile intraprendere un viaggio nello spazio e nel tempo vivendo a 360° la mirabile creatività di Giulio Romano. Grazie all’utilizzo di un oculus i visitatori possono virtualmente vivere le differenti fasi di costruzione e vita di Palazzo Te e le trasformazioni che si resero necessarie nel territorio urbano e suburbano. Da settembre sarà possibile sca- ricare gratuitamente anche l’applicazione digitale dedicata al Te implementata con l’utilizzo della realtà aumentata (disponibile nei principali store online App Store e Google Play).

www.giulioromanomantova.it #giulioromanomantova



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Giovanni Scifoni porta San Francesco al Teatro Sociale di Mantova

Giovanni Scifoni sarà al teatro Sociale di Mantova, domenica 13 aprile, con “Fra’, San Francesco la superstar del medioevo”, un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che...

Una nuova sede per l’Emporio Solidale di comunità a Mantova

A Mantova, l’emporio Solidale di Comunità ha spostato la sua sede da via Cremona al piazzale Domenico Fetti, luogo simbolo di incontro, scambio e relazioni. L’Emporio offre a chi sta attraversando un periodo di vulnerabilità socio-economica, un sostegno per la...

A Volta Mantovana si brinda con la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Dal 25 al 27 aprile si brinda a Volta Mantovana! In programma la 21esima edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione che per tre giorni vi farà degustare vini da cantine di tutta Italia, che poi potrete...

    Vedi altri...

Al Consorzio di tutela vini Valpolicella il “Premio Vinitaly 100 anni”

Nel corso della cerimonia inaugurale del 57esimo Vinitaly, sono stati consegnati i premi e riconoscimenti alle personalità e realtà che più hanno contribuito alla promozione e competitività del settore vitivinicolo. A ottenere il “Premio Vinitaly 100 anni”, riservato alle realtà...

Al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo “The Beatles vs Rolling Stones”

L’Associazione culturale Musica Viva promuove il nuovo spettacolo dal titolo “The Beatles vs Rolling Stones”, realizzato con il patrocinio del Comune di Verona, in programma giovedì 17 aprile alle 21 al Teatro Camploy. L’evento rende omaggio alle iconiche band Beatles e...

C’è ancora tempo per iscriversi ai Centri estivi ricreativi di Verona

C’è tempo fino al 21 aprile per fare domanda di iscrizione ai Centri estivi ricreativi nel Comune di Verona. La richiesta può essere presentata, esclusivamente in modalità online, tramite identità digitale (SPID o CIE) collegandosi alla pagina dedicata. Sono iscrivibili...

    Vedi altri...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

    Vedi altri...

Sting annuncia il nuovo album live

Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas.  Il...

I Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per la prima volta insieme

Il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari è una vera e propria sorpresa per gli appassionati della musica italiana: venerdì 11 aprile arriva in radio e in digitale Bottiglie Vuote, un brano che vede la partecipazione speciale di Max Pezzali....

Irene Grandi torna in tour da maggio

Dopo trent’anni di carriera Irene Grandi torna sui palchi di tutta Italia con il “Fiera di me tour”: un viaggio musicale tra passato e presente, che raccoglie i frammenti più preziosi di una carriera iniziata nel 1994 e li ricompone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.