“YOUNG MUSIC FESTIVAL & C’ERA E C’È STREET FOOD FEST” A CONCORDIA

Articolo pubblicato il giorno: 17 Settembre 2019


Sabato 21 settembre Concordia (Mo) sarà teatro di una grande esperienza musicale e culinaria senza precedenti. ‘Young music festival & C’era e C’è Street Food Fest’ unisce il festival dei gruppi musicali della Fondazione scuola di musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” al festival del cibo da strada gestito da Proloco Concordia. Musica, cibo da strada e giovani sono gli ingredienti di una manifestazione unica nel suo genere che si sviluppa in tutto il centro storico di Concordia dalle 17.00 fino a notte.

Via Mazzini e Viale Dante saranno trasformati in un grande ristorante a cielo aperto con uno street food promosso da Proloco e che vede protagonisti ristoratori e associazioni del territorio. Saranno 28 i punti ristoro che presenteranno le loro specialità culinarie tra borlenghi, tortellini, american ribs, fritto misto, delizie di pollo, piadine, birre artigianali, assaggi di vino e tanto altro ancora. Le degustazioni potranno essere acquistate con gettoni del valore di 1 Euro l’uno. I gettoni saranno venduti durante la manifestazione alle casse Pro Loco dislocate lungo il percorso. La manifestazione prenderà il via alle ore 17.00 con la presentazione della Little Free Library e a seguire la tradizionale gara delle sfogline in largo giardino Tanferri che vedrà sfidarsi decine di rasdore e rasdori a suon di mattarello. Conclusa la gara delle sfogline le vie del centro storico diventano lo scenario ideale per gustare dell’ottimo cibo ascoltando buona musica. Elda Anticati, vicepresidente Proloco Concordia afferma cheProloco è un’associazione nata per promuovere eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il centro storico, offrire momenti aggregativi e sostenere le attività commerciali attraverso eventi e manifestazioni come questa che è in grado di mettere in moto l’intero paese.

Quattro angoli musicali saranno ricavati in Piazza della Repubblica, Piazza Roma, Largo-giardino Giuseppe Tanferri e Viale Dante Alighieri in cui si esibiranno bande scolastiche, rock band, Filarmonica Giustino Diazzi, orchestre, Rulli Frulli e molti altri generi musicali per oltre 700 musicisti. Ospite d’eccezione la Filarmonica Città del Tricolore di Reggio Emilia. Gli spettacoli musicali inizieranno alle ore 18.00 e proseguiranno ininterrottamente fino alle ore 23.00. “La scuola di musica dell’Area Nord è oggi un centro culturale capace di unire attraverso la musica centinaia di giovani ed è in grado di promuovere e collaborare ad eventi che richiamano un grande pubblico. Questa manifestazione – afferma Mirco Besutti, direttore della Fondazione scuola di musica Carlo e Guglielmo Andereoli – ci offre l’opportunità di presentare a tutti i cittadini le potenzialità della scuola di musica”.

Affiancano i concerti l’angolo dedicato al 50esimo anniversario di Woodstock in Piazza della Repubblica, l’intrattenimento per bambini del circo Ciccioli in Via Mazzini, l’angolo dei madonnari in Viale Dante Alighieri e la mostra fotografica a cura del club Fotografi Seriali in largo giardino Tanferri.

L’evento è finanziato dal bando regionale per attività di promozione e animazione dei centri storici colpiti dal sisma ed è frutto della collaborazione fra Comune di Concordia, Fondazione scuola di musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” e Proloco Concordia. “È la collaborazione fra soggetti diversi il valore aggiunto della manifestazione che si terrà sabato 21 settembre a Concordia – conclude l’assessora alla cultura Marika Menozzi – perché solo dalla sinergia fra Amministrazione comunale e le tante realtà attive a Concordia sarà possibile uscire dalla ricostruzione con un centro storico non solo più bello ma capace di diventare teatro per eventi di prestigio. Questa manifestazione è il primo grande evento della nuova Amministrazione. Abbiamo voluto valorizzare il nostro centro storico attraverso la cultura musicale, i giovani, il volontariato e i prodotti tipici locali perché sono elementi sui quali andremo a destinare risorse ed energie nei prossimi mesi e anni.

Elenco spettacoli

PIAZZA DELLA REPUBBLICA
17.00-24.00
Woodstock 1969 – Concordia 2019
18.00-18.45
Coro Moderno Mousike’
19.00-19.45
EnSeMbLe MiX
20.00-20.30
Rulli Frullini
21.00-22.00
Banda Rulli Frulli
22.10
Circo Ciccioli – intrattenimento bimbi

PIAZZA ROMA
18.15-18.30
Banda scolastica Istituto Comprensivo “Sergio Neri”di San Possidonio
18.45-19.15
Banda scolastica Istituto Comprensivo  “Sergio Neri” di Concordia
19.30-20.30
Banda musicale giovanile “John Lennon”
21.00-21.45
Filarmonica “Giustino Diazzi”
22.00-22.45

LARGO GIARDINO GIUSEPPE TANFERRI
17.00
Gara delle Sfogline
Presentazione Little Free Library
18.00-18.30
Orchestra Milledita
18.45-19.30
Fifth Guitar Orchestra
19.45-20.15
Young Guitar Orchestra
20.30-21.00
plaYoung
21.15-21.45
Orchestra ParlaSuonando

VIALE DANTE ALIGHIERI
18.00-18.30
Sugarbeats
18.45-19.15
Black Hole
19.30-20.00
Lazy Franky
20.15-20.45
Blue Lights
21.00-21.30
Trunchbull
21.45-22.15
Young Garden
22.30-23.00
Pink Grove



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.