VERONA – “SCRIVERE PER AMORE” DIVENTA UN FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 11 Ottobre 2019


Dopo 23 edizioni in cui racconta la forza e la complessità del legame amoroso della città dell’amore, Verona, il Premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” diventa un festival, ideato e promosso dal Club di Giulietta, Fondazione Pordenonelegge e Comune di Verona, con il supporto di Crédit Agricole FriulAdria. Incontri, dialoghi, conversazioni fra poesia e letteratura, dal 16 al 19 ottobre, nel cuore di Verona.

Il primo step del festival arriverà nella serata di mercoledì 16 ottobre, alle 21 a Villa Brenzoni Bassani, a Sant’Ambrogio di Valpolicella: un’ “Anteprima Off” con l’appuntamento attesissimo dello “Scrivere per Amore Slam”, presentato da Roberta Cattano e moderato da Marco Ongaro. La terna dei libri finalisti sarà messa in discussione dai giurati che l’hanno scelta, in una sfida all’ultima parola. La serata, a cura del Club delle Accanite Lettrici della Valpolicella, vedrà vincitore non il libro o l’autore, ma il giurato che avrà saputo meglio perorarne la causa. Anche il pubblico sarà invitato a partecipare tifando e votando infine l’arringa preferita.

Giovedì 17 ottobre, alle 17.30 i riflettori si sposteranno alla Gran Guardia (piano nobile – piazza Bra) per l’inaugurazione del Festival, che vedrà protagonista la nota saggista e critica Leonetta Bentivoglio, autrice di “E Susanna non vien. Sesso e amore in Mozart” (Feltrinelli), scritto a quattro mani con Lidia Bramani. Bentivoglio, intervistata da Nicola Pasqualicchio docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, guiderà il pubblico attraverso la grande trilogia teatrale di Mozart e Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte). L’incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Alle 21.30 al Cinema Kappadue sarà proposta, in collaborazione con il Circolo del Cinema, la proiezione del film “Gli ombrelli di Cherbourg”, di Jacques Demy, una straordinaria pellicola 35 millimetri, con gli attori Catherine Deneuve e Nino Castelnuovo, sulle note di una indimenticabile colonna sonora firmata dal Maestro Michel Legrand. Introduce l’evento Alberto Scandola, docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Verona.

Tre gli appuntamenti in cartellone venerdì 18 ottobre: alle 17.30, nella sede della Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), il testimone passerà alla scrittrice Michela Marzano, presidente di Giuria del Premio e protagonista di una riflessione su “Le passioni e le scelte”, in dialogo con lo scrittore Alberto Garlini. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Università di Verona. Alle 19, nella Biblioteca Capitolare (Piazza Duomo, 13) la prima di due “jam session” poetiche proposte in collaborazione con l’Accademia Mondiale di Poesia di Verona: due talk per confermare – o smentire – che “Le poesie sono tutte poesie d’amore”. Gaia Boni, Davide Rondoni e Ida Travi, tre poeti di diverse generazioni, leggeranno i loro versi e racconteranno la loro esperienza della poesia in rapporto al suo primo movente: l’amore. Conduce Laura Troisi. Venerdì sera, alle 21, alla Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), si parlerà di seduzione, con l’antropologo Marino Niola intervistato da Gian Mario Villalta.

L’ultima giornata di “Scrivere per Amore” Festival, sabato 19 ottobre, si aprirà alle 10.30 al Teatro Nuovo, con “In viaggio verso Itaca”, un incontro dedicato agli studenti delle Scuole Superiori e aperto al pubblico: protagonista la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice de La misura eroica (Mondadori). Alle 12 nella sede della Società Letteraria: Prove di felicità, l’ultimo saggio di Eliana Liotta, intervistata da Valentina Gasparet. Alle 16, nel foyer del Teatro Nuovo, riflettori sul secondo tempo di “Le poesie sono tutte poesie d’amore”, protagonisti i poeti Flavio Ermini, Giulia Rusconi e Gian Mario Villalta, introdotti da Laura Troisi. E alle 18.30, al Teatro Nuovo, il momento atteso e culminante di “Scrivere per Amore”: la serata di proclamazione del vincitore e consegna del “Premio Scrivere per Amore – Credit Agricole Friuladria”. Un appassionante talk show vedrà a confronto i tre scrittori finalisti, Stefania Bertola, Anne Cathrine Bomann e Romolo Bugaro, scelti dalla Giuria tecnica veronese, e i componenti della Giuria nazionale, presieduta quest’anno da Michela Marzano e formata da Eliana Liotta, Andrea Marcolongo e Marino Niola. Stimoli, domande e curiosità, con le letture di alcuni brani dei tre libri giunti in finale, porteranno alla proclamazione del vincitore della XXIV edizione. Leggono Rossana Valier e Paolo Valerio, conducono Giovanna Tamassia e Marco Ongaro.

www.premioscrivereperamore.it.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.