Emergenza Coronavirus: persi in Veneto quasi 40mila posti di lavoro

Articolo pubblicato il giorno: 8 Aprile 2020


A un mese e mezzo dall’inizio dell’emergenza Covid-19 si è registrata in Veneto una perdita netta di circa 35-40 mila posti di lavoro dipendente tra mancate assunzioni e diminuzione effettiva delle posizioni lavorative, pari a circa il 2% dell’occupazione dipendente complessiva. Tale flessione ha comportato l’avvio di una fase negativa, in un contesto che già dall’autunno del 2019 e in questo inizio di 2020 aveva mostrato evidenti segnali di rallentamento.

I dati di Veneto Lavoro, aggiornati al 5 aprile 2020, confermano dunque le pesanti ripercussioni della crisi sanitaria sulle dinamiche dell’occupazione regionale.

Nel calo sono coinvolte tutte le tipologie contrattuali: i contratti a tempo indeterminato mostrano una flessione di 6.900 rapporti di lavoro rispetto al risultato di un anno fa, meno 3.000 per l’apprendistato, meno 30.000 per i contratti a termine, che includono anche i rapporti di lavoro stagionali per i quali le assunzioni sono diminuite del 64%. La diminuzione delle assunzioni a tempo indeterminato è risultata maggiore nei settori catalogati dal Governo come “non essenziali” (-66%) rispetto a quelli “essenziali” (-45%), mentre i contratti a termine sono crollati in tutti i settori, soprattutto nel turismo.

Le attività turistiche e commerciali appaiono quelle che maggiormente scontano e sconteranno gli effetti della pandemia e con l’esordio della crisi Covid-19 hanno lasciato sul terreno circa 20.000 posizioni di lavoro.

In particolare difficoltà sono anche il tessile-abbigliamento, il legno-mobilio, le produzioni in metallo, le attività professionali e l’editoria. Ma è l’intero tessuto produttivo che risulta in sofferenza, con riduzioni medie di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Agricoltura, industria alimentare, sanità e servizi sociali, industria farmaceutica, chimica-plastica, servizi informatici e vigilanza sono tra i pochi comparti che riescono a contenere il calo delle assunzioni attorno al 20%.

Tra le altre forme contrattuali, variazioni negative si registrano anche per il lavoro intermittente, le collaborazioni e i tirocini, mentre il lavoro domestico mostra un andamento positivo, con un saldo di 1.600 posizioni lavorative in più nel periodo, il triplo rispetto allo scorso anno. Più difficile al momento valutare l’impatto sul lavoro somministrato ma è ipotizzabile una forte contrazione, anche superiore a quella registrata per i contratti a tempo determinato.

Questo virus non arreca solo danni al corpo, ma anche alla vita quotidiana di un’intera Nazione, senza distinzioni tra giovani e meno giovani, donne ed uomini, è peggiore della crisi sanitaria“, afferma Elena Donazzan, assessore regionale al lavoro del Veneto. “Ho voluto sin da subito – prosegue – grazie all’Osservatorio del mercato del lavoro di Veneto Lavoro, avere il polso della situazione del nostro territorio, nei suoi diversi settori e nelle differenti tipologie contrattuali: è una pandemia, e gli strumenti ordinari si stanno dimostrando insufficienti. Mi riferisco agli ammortizzatori sociali, alla loro configurazione ed anche alla copertura. Dobbiamo salvare la nostra economia con strumenti straordinari ed eccezionali: lo abbiamo fatto per la sanità, parimenti dobbiamo farlo per le imprese e per i posti di lavoro. Questo dirò oggi pomeriggio al Ministro Nunzia Catalfo nell’incontro con le Regioni“.

L’analisi di Veneto Lavoro sull’impatto dell’emergenza Covid-19 sul mercato del lavoro regionale è disponibile sul sito web di Veneto Lavoro

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...

    Vedi altri...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

Verona: dal 4 al 6 aprile appuntamento con Vinitaly and the City

Torna dal 4 al 6 aprile 2025 Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly, che ogni anno richiama a Verona wine lover e appassionati da tutta Italia. La tre giorni dedicata al buon vino, ospitata da piazza dei...

In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)

Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...

    Vedi altri...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo

Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....

    Vedi altri...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita

È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.