Coronavirus, provvedimenti del Comune di Mirandola dal 14 aprile al 3 maggio

Articolo pubblicato il giorno: 15 Aprile 2020


Preso atto dell’emergenza causata dall’infezione da Coronavirus COVID-19, che ha portatoall’adozione di stringenti misure volte a prevenire ed a limitare la diffusione del contagio;
Viste, in particolare, le proprie ordinanze n. 80 del 3 aprile 2020 e n. 81 del 6 aprile 2020, con cui, tenuto conto dei provvedimenti nazionale e regionali, si sono disposte alcune specifiche misureper il Comune di Mirandola, a valere sino al 13 aprile 2020;
Visti, da ultimo, il DPCM del 10 aprile 2020 ed il decreto del Presidente della Regione EmiliaRomagna n. 61 dell’11 aprile 2020, con cui si sono adottate misure di contenimento del contagio a valere sino al 3 maggio 2020;
Ritenuto pertanto, anche a livello comunale, di reiterare le misure già adottate, astenendosi dal ribadire divieti già previsti dalle norme nazionali e regionali;
Ritenuto di introdurre una specifica disposizione riguardante la gestione degli orti urbani (si trattadi n. 79 piccoli appezzamenti, per una superficie totale recintata di circa 4.000,00 mq., gestiti dall’associazione “Orti Urbani Mirandola”), al fine di consentire la loro coltivazione, nel rispettodelle norme di sicurezza e della distanza interpersonale;
Ritenuto necessario contemperare il primario interesse alla salute pubblica ed alla limitazione delcontagio con la necessità di assicurare la prosecuzione dei servizi ritenuti essenziali per lacomunità;Visti i commi 5, 6 e 7 dell’art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000 (T.U. Enti Locali);

Il Sindaco Alberto Greco ORDINA
1 – il divieto al transito in qualunque forma (pedonale, ciclistico e con qualsiasi altro mezzo) sul percorso ciclopedonale denominato “Chico Mendes”, compreso tra via Boccaccio e via Camurana; gli unici transiti consentiti sono quelli motivati da esigenze lavorative o da situazioni di necessità oper motivi di salute, da attestare mediante autocertificazione;
2 – di consentire l’utilizzo dei parchi pubblici cittadini “Baden-Powell” e “della Favorita”esclusivamente alle persone che si trovano in condizione di disabilità fisica o psichica ed al loroaccompagnatore (non più di uno), da attestare mediante autocertificazione; deve comunqueessere garantito il rispetto della distanza minima interpersonale di un metro, evitando assembramenti ed utilizzando il parco più vicino alla propria abitazione;
3 – di consentire l’accesso agli orti urbani a non più di sette persone contemporaneamente, nella fascia oraria che va dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi, al fine di consentire la coltivazione degli stessi da parte degli utilizzatori; l’accesso può avvenire soltanto con guanti e mascherina, nel rispetto della distanza minima interpersonale di un metro edevitando assembramenti; la regolamentazione degli accessi è affidata all’associazione “Orti UrbaniMirandola”, su cui grava la relativa responsabilità;
4 – l’inosservanza di quanto disposto nei punti 1, 2 e 3 della presente ordinanza comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 4 del D.L. n. 19 del 25.03.2020 e successive modificazioni;
5 – per quanto riguarda l’erogazione dei servizi di competenza comunale, ferme restando ledisposizioni contenute nelle direttive del Ministero per la Pubblica Amministrazione in materia dicontenimento e gestione dell’emergenza nelle pubbliche amministrazioni e nei provvedimenti dispettanza dei dirigenti in qualità di datori di lavoro:
– di limitare l’apertura al pubblico della sede municipale dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dal lunedì al sabato;
– di stabilire che gli sportelli dedicati alla distribuzione dei buoni spesa di cui all’ordinanza dellaProtezione Civile n. 658 del 29.03.2020 ed alla raccolta della relativa documentazione siano attiviogni giorno, dal lunedì al sabato, festivi esclusi, dalle ore 8:30 alle ore 13:30, fatte salve diverse modalità organizzative disposte dai Servizi competenti, con particolare riguardo alla possibilità diricevere gli interessati su appuntamento, e sino al perdurare della necessità di distribuzione deibuoni stessi;
– di assicurare il necessario supporto, sotto ogni profilo (logistico, amministrativo, della comunicazione, ecc.), alle attività del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ed agli organi digoverno dell’Ente, confermando il mantenimento di un numero dedicato a servizio della cittadinanza, nella fascia oraria dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (da lunedì a venerdì) e dalle ore 8:30alle 13:00 (sabato), destinato a fornire informazioni e chiarimenti in merito alle disposizioni di contrasto al COVID-19 ed alla loro corretta applicazione;
– di garantire il servizio di centralino-uscierato dalle ore 7:30 alle ore 19:30 (dal lunedì al venerdì) e dalle ore 7:30 alle ore 13:30 (sabato);
– di garantire il servizio protocollo generale, dal martedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
– di erogare, nella fascia oraria di apertura al pubblico sopra indicata (8:30 – 12:30), unicamente iservizi ritenuti essenziali di seguito elencati, soltanto previo appuntamento da richiedere telefonicamente od in via telematica (si precisa che informazioni più dettagliate riguardo ai singoli servizi sono riportate sul sito web del Comune o possono essere richieste telefonicamente agliuffici interessati):
a) servizi demografici, limitatamente a dichiarazioni di nascita e riconoscimento, dichiarazioni dimorte e successivi adempimenti, autorizzazioni di polizia mortuaria per lo svolgimento dei funerali, deposito delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT);
b) ufficio cimiteriale, limitatamente all’organizzazione dei funerali;
c) per tutti gli altri servizi comunali il ricevimento del pubblico sarà limitato alle pratiche ed atti dicarattere urgente ed improrogabile.

Essendo l’edificio comunale di via Giolitti n. 22 sede di numerosi servizi ed uffici dell’UnioneComuni Modenesi Area Nord, si trasmette il presente provvedimento ai competenti organi gestionali e di governo dell’Unione affinché gli stessi possano adottare i provvedimenti organizzativi ritenuti più opportuni, in coerenza con quanto disposto nel presente provvedimento. Le disposizioni contenute nella presente ordinanza hanno validità dalla sua data di emissione esino a domenica 3 maggio, con riserva di modifica o reiterazione in base all’evolversi dellasituazione.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.