Articolo pubblicato il giorno: 15 Aprile 2020
Lettera del sindaco Mattia Palazzi alla città
Cari Mantovani, Care Mantovane,
il momento è difficilissimo, ma sapremo uscirne e rilanciare l’azione della nostra città. Stiamo lavorando a un piano. Si chiamerà “IL PIANO MANTOVA” e avrà l’ambizione di guardare a tutta la città, al bene complessivo della nostra comunità, articolando misure e investimenti, pubblici e privati.
Per la prima volta nella storia Repubblicana l’intero popolo italiano sta vivendo restrizioni così forti delle libertà personali. Al netto di alcuni casi i cittadini mantovani stanno rispettando le regole che questa emergenza sanitaria ci ha imposto. Non era scontato. Ciò sta avvenendo perché siamo una comunità civile e perché abbiamo paura. Una paura collettiva che ci spinge alla prudenza e sappiamo che questa prudenza dovrà accompagnarci per un tempo ancora non breve. Tutti noi viviamo l’assenza delle relazioni sociali ed umane, tantissimi mantovani, lavoratori autonomi, lavoratori dei servizi, commercianti, artigiani, imprenditori, vivono con grande incertezza il proprio domani.
Questa è la realtà, ma questa realtà non deve paralizzarci. Le incognite sono ancora molte, ma è giunta l’ora di progettare il dopo. Non dobbiamo permettere alla paura di dettare l’agenda della nostra città. In questi cinque anni Mantova ha recuperato ritmo e capacità di fare, adesso la città deve avere l’intelligenza e la forza di fare ancora di più, mettendo in campo un vero e proprio piano per la ripartenza.
E’ tempo di passare dalla paura all’audacia. Non significa smettere di rispettare divieti e regole per contrastare la diffusione del virus. Significa liberare dalla gabbia del virus le nostre idee. Non potremo affrontare questa sfida per singole categorie, non è un tempo normale quello che siamo chiamati a governare. Chiederò a tutte le rappresentanze di partecipare insieme e costruiremo un confronto permanente anche con le minoranze consigliari. Ho letto le loro proposte e le ringrazio per averle fatte. Alcune sono oggettivamente insostenibili per il bilancio comunale e per la stessa TEA e sono certo che ne prenderanno atto anche loro. Altre le condivido e potranno far parte del Piano Mantova.
Chiedo a tutti di farsi carico della responsabilità di pensare al bene complessivo della città, che non è mai la somma delle singole richieste. Lo sforzo a cui siamo chiamati, come classi dirigenti e come comunità è inedito, per tutti. Lo è anche per me. Mai un Sindaco dal dopoguerra si è trovato a vivere e gestire una fase così dura, nella quale crisi sanitaria, crisi economica e crisi sociale rischiano di susseguirsi ad una velocità impressionante. Per questo sto insistendo da settimane con Governo e Regione perché facciano la loro parte e diano in tempo tutte le riposte economiche utili per garantire la tenuta dei servizi per la comunità.
Ho anche ritenuto doveroso fare presente, pubblicamente, la verità sulle pesantissime mancate entrate per la spesa corrente del Comune. L’ho fatto perché dobbiamo tutti confrontarci con la realtà. Questa è oggi la responsabilità che ci deve accomunare. Ma al tempo stesso non dobbiamo rassegnarci nemmeno per un minuto. Dobbiamo cogliere questa enorme sfida come l’occasione storica per dimostrare che siamo capaci di reinventarci modi nuovi per sostenere la vita della nostra città, da quella economica, a quella sociale e culturale.
Il Piano Mantova è già iniziato. Si parte venerdì, con il primo incontro sulla sburocratizzazione, al quale ho chiesto la partecipazione degli ordini professionali e delle categorie economiche. Lavoreremo al piano con tutte le rappresentanze e sarà pronto entro maggio. Metteremo in campo idee e strumenti, accoglieremo ogni proposta sostenibile. Molte idee le abbiamo già studiate in queste settimane e le presenteremo. Molte altre sono certo emergeranno dal confronto con la città. Sapremo offrire certezze, creare nuove opportunità di lavoro, non smetteremo di sostenere la parte più fragile della comunità, troveremo modi nuovi per garantire occasioni di conoscenza e socialità. Ma insieme a tutto questo dovremo pensare ai nuovi investimenti che renderanno Mantova più moderna e in grado di affrontare nuovi modi di lavorare. Penso ad esempio al piano per la digitalizzazione della città che presenteremo a breve.
Gestire un presente difficile progettando il futuro, con competenza, generosità e intelligenza. Questa è la sfida a cui siamo chiamati. Mantova saprà esserne all’altezza.
Mattia Palazzi
Sindaco di Mantova
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...