Articolo pubblicato il giorno: 30 Aprile 2020
A causa del lockdown, i pazienti operati non possono svolgere la consueta attività di riabilitazione in palestra. La scelta dei fisioterapisti dell’Azienda Usl di Modena è stata quella di “andare a domicilio” postando sul canale youtube aziendale un video con una serie di esercizi utili da fare nella propria abitazione per il post intervento. Esercizi utili di ginnastica dolce da fare a casa sono illustrati attraverso un altro tutorial, in collaborazione con la Medicina dello Sport, con i consigli utili per effettuare i giusti movimenti di testa, spalle, braccia, busto e gambe in questi giorni di immobilità forzata.
Anche i corsi nascita sono stati ripensati in modalità videoconferenza con le ostetriche del Consultorio e saranno ulteriormente sviluppati prevedendo un incontro virtuale con le ostetriche del Punto nascita scelto per il parto. Un’opportunità che si affianca alle tante indicazioni e informazioni fornite dalla nuova app “Non da sola”, realizzata dalla Regione e scaricabile gratuitamente, per accompagnare la donna –e la coppia– in tutto il percorso: dalla gestazione ai mesi successivi alla nascita del bimbo.
Il confinamento entro le mura domestiche imposto dall’emergenza Covid può avere ricadute pesanti sulla violenza alle donne. Per questo l’Ausl modenese ha ampliato l’attività dello sportello telefonico a disposizione delle donne maltrattate, mentre il centro “Liberiamoci dalla violenza” dedicato agli uomini maltrattanti ha prodotto materiali dedicati alla gestione del momento di stress da coronavirus. Il Centro adolescenza è attivo in modalità smart attraverso contatto e consulenza telefonica, in collegamento con l’attività dello Spazio Giovani Consultorio Familiare attraverso un numero dedicato. Contatti telefonici e videochiamate anche nei settori della salute mentale e della neuropsichiatria. In lavorazione una pagina dedicata con video e tutorial. Già completata invece la presa in carico, attraverso telefonate e videochiamate degli utenti con dipendenze patologiche. Tante le iniziative di sostegno psicologico durante l’emergenza Covid 19. Tra le altre, quelle per i caregiver di pazienti affetti da disturbi cognitivi e demenze. Obietto: fornire ascolto e consulenza psicologica telefonica o in modalità video chiamata.
E’ invece rivolto a tutta la popolazione il servizio di consulenza per gestire lo stress da Coronavirus. A rispondere sono gli psicologi del settore di Psicologia aziendale appositamente formati. E’ stata anche attivata una consulenza per operatori sanitari che assistono persone ricoverate o decedute o i loro familiari. Si avvale di uno staff formato rispetto alla psicologia ospedaliera e alla gestione del lutto. Per quanto riguarda la terapia per bambini con problemi neuromotori o epilessia, presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena è stato ripensato on line un progetto di gioco abilitativo guidato con il tablet. Si è voluto così dare un supporto utile in questo momento di necessario isolamento a un campione rappresentativo di famiglie e bambini già precedentemente seguiti in ambulatorio.
Diverse le attività messe in campo sul fronte della riabilitazione. A partire da quelle per pazienti Covid dimessi, con 3 diverse tipologie di esercizi filmati e caricati su un canale Youtube protetto: di base per i più fragili, intermedio per chi si è alzato, avanzato per chi sta per essere dimesso. Per quanto riguarda la riabilitazione della mano le urgenze post-chirurgiche vengono gestite in ospedale se necessitano di apparecchiature specifiche. I pazienti più distanti, fragili e a rischio vengono seguiti tramite video chiamate e video di esercizi e istruzioni. Per le sperimentazioni con somministrazione orale di farmaco, qualora il paziente debba rivolgersi alla struttura solo per assumere il farmaco, viene organizzata la spedizione al domicilio per evitare che si rechi in ospedale. Non si tratta di pazienti Covid, ma di pazienti inseriti in protocolli sperimentali. Una modalità messa in atto per non interrompere la cura sperimentale, ma nella maggior sicurezza possibile per il paziente stesso.
Le tre logopediste dell’Otorinolaringoiatria del Policlinico stanno seguendo a distanza con Whatsapp o Skype una ventina di pazienti che necessitano di riabilitazione della voce. Corsi pre parto online anche da parte dell’AOU. Su una pagina web dedicata, infatti, sono disponibili video che informano su come accedere al percorso nascita, come riconoscere l’insorgenza del travaglio, la gestione del parto e dell’allattamento.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...