Spiaggia e mare: in Emilia-Romagna nuove regole per un’estate in sicurezza

Articolo pubblicato il giorno: 12 Maggio 2020


Riparte dalla costa lunedì 18 maggio l’industria turistica dell’Emilia-Romagna post lockdown, con linee guida condivise e in grado di garantire in sicurezza la stagione balneare 2020.
In pratica saranno quattro le parole chiave dell’estate 2020 al mare: informazione capillare sulle regole da tenere per scongiurare ogni forma di contagio; responsabilizzazione degli utenti della spieggia; distanziamento sociale tra personale, addetti e clienti per evitare rischi di assembramento; pulizia rigorosa e quotidiana di tutti gli spazi comuni e nella preparazione e somministrazione di cibi e bevande.

Le linee guida condivise
Si parte dall’arrivo in spiaggia con accessi allo stabilimento balneare che dovranno avvenire in modo ordinato, evitando assembramenti e nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro e, dove possibile con percorsi differenziati per l’ingresso e l’uscita dallo stabilimento. In caso di afflussi consistenti di persone, potranno essere previsti ingressi contingentati, anche su prenotazione telefonica o informatica fino ad esaurimento dei posti ombrelloni e posti lettini. I gestori potranno, anche in forma aggregata, utilizzare piattaforme online per le prenotazioni e per evitare code alle casse potranno promuovere sistemi di pagamento veloci (card contactless) o con carte prepagate o attraverso portali/app web.
Il personale addetto al ricevimento e all’accompagnamento dei clienti, in caso non sia possibile assicurare la distanza interpersonale di almeno un metro, dovrà essere dotato di dispositivi e attrezzature di protezione nelle postazioni di lavoro (es. mascherine o schermature) e dovrà fornire ai clienti tutte le informazioni relative alle disposizioni e ai comportamenti da rispettare all’interno dello stabilimento per prevenire i rischi.
Potranno essere previste la numerazione delle postazioni/ombrelloni e la annotazione per ogni postazione dei clienti, stagionali e giornalieri, anche per eventuali indagini di natura sanitaria; l’individuazione di modalità di transito da e verso le postazioni/ombrelloni e stazionamento/movimento sulla battigia; l’accompagnamento alla zona ombreggio da parte di personale dello stabilimento (stewart).

In caso di pioggia o cattivo tempo i clienti non potranno sostare nei locali dello stabilimento che non sia in grado di garantire le distanze consentite (sedute ristorante, bar, sale…).

In spiaggia, gli ombrelloni dovranno essere posizionati in modo da avere una superficie minima ad ombrellone di 12 metri quadrati (indicativamente ad una distanza tra i paletti di ombrelloni e file di 4 metri e 3 metri).

Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sdrai …) non sistemate sotto l’ombrellone, dovrà essere garantita la distanza minima di 1,5 metri.
Le uniche deroghe ammesse alle distanze interpersonali riguardano i componenti di uno stesso nucleo familiare o le persone che pernottano nella stessa stanza o unità abitativa di una struttura ricettiva del territorio regionale. In questo caso vale la responsabilità individuale.

Tutte le attrezzature di spiaggia in dotazione allo stabilimento balneare – sedie, sdraio, lettini, attrezzature galleggianti e natanti – dovranno essere pulite ogni giorno e disinfettate periodicamente con soluzione igienizzante a base di cloro. La disinfezione dovrà comunque essere garantita ad ogni cambio di clientela.

Pulizia più volte al giorno per i servizi igienici – per clienti e personale – e disinfezione a fine giornata dopo la chiusura. Anche le docce, meglio quelle all’aperto, dovranno essere pulite con disinfezione a fine giornata. Per quanto riguarda le cabine vanno invece evitati gli usi promiscui (con le deroghe previste per nucleo famigliare o soggiornanti nella stessa camera), con disinfezione ad ogni cambio di clientela. Se si usano come spogliatoi occorre posizionare Kit con accessori per autopulizia come nei servizi igienici.

Per quanto riguarda il servizio di bar e ristorante si promuove da parte delle strutture balneari l’attivazione di un servizio di delivery su ordinazione, con consegna dei cibi e bevande all’ombrellone-lettino nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro e si suggerisce comunque di tenere all’aperto l’area di somministrazione. Proprio per questo i Comuni potranno consentire anche il posizionamento di tavoli nelle cosiddette aree polifunzionali.

Le aree gioco per bambini vanno delimitate e individuate, indicando il numero massimo di bambini -soggetti alla vigilanza dei genitori per il rispetto delle indicazioni previste – consentiti all’interno dell’area stessa. Al riguardo si potrà fare riferimento al protocollo sui centri estivi che la Regione sta licenziando. Le attrezzature presenti devono essere disinfettate periodicamente.

I giochi da spiaggia e le attività sportive sono consentite esclusivamente negli spazi dedicati (aree polifunzionali) e sempre mantenendo il rispetto del distanziamento interpersonale. Sì agli sport individuali che si svolgono in spiaggia (racchettoni singolo) o in acqua (come nuoto, windsurf, sup e kitesurf) praticati sempre nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale, mentre per gli sport a coppie o in squadre (racchettoni, beach volley, calcetto, …) valgono le indicazioni fornite dal ministero dello Sport e dalle federazioni per la pratica sportiva, così come per lo svolgimento di eventuali tornei e competizioni. Per quanto riguarda le piscine e aree benessere bisogna far riferimento alle norme di sicurezza che saranno indicate per la riapertura di queste attività, altrimenti occorrerà inibirne l’accesso e l’utilizzo.

Sono invece al momento vietati gli intrattenimenti danzanti e gli eventi musicali di qualsiasi genere, con la sola eccezione di quelli esclusivamente di “ascolto” con postazioni sedute che garantiscano il distanziamento interpersonale.

Vietata qualsiasi forma di aggregazione che possa creare assembramenti come, ballo, happy hours, degustazioni a buffet…, con conseguente divieto di pubblicità in qualsiasi forma.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.