Articolo pubblicato il giorno: 15 Luglio 2020
L’Emilia-Romagna più bella, quella dei suoi grandi registi, dei monumenti Unesco e dello splendore delle sue 10 Città d’Arte, dei quasi 100 teatri storici e degli oltre 500 musei, del laboratorio di restauro cinematografico più famoso e attivo al mondo e di tanto altro ancora, raccontata da Stefano Accorsi.
L’attore emiliano sarà testimonial dell’offerta di arte e cultura della Regione, nonché degli itinerari legati ai grandi nomi emiliano romagnoli del cinema, da Federico Fellini a Giovannino Guareschi, da Pier Paolo Pasolini a Michelangelo Antonioni e Bernardo Bertolucci, passando per la Cineteca di Bologna e il suo celebre laboratorio “L’Immagine Ritrovata”. Per i prossimi tre anni Accorsi racconterà con video, post e podcast sui suoi profili social (che contano complessivamente oltre 800.000 follower), a cadenza bisettimanale, la bellezza dell’Emilia-Romagna, incarnata dalle dieci Città d’Arte che si susseguono lungo la millenaria Via Emilia con le loro corti medievali, i sontuosi palazzi e gli infiniti porticati e logge. Non solo, da queste pillole scaturirà un video racconto, che sarà successivamente presentato in occasione di festival del cinema nazionali ed internazionali.
I post di Accorsi, nonché le pillole estratte dal video racconto, verranno poi condivise anche sui canali web e social (Facebook, Instagram TV, YouTube etc.) della Promozione Turistica Regionale dell’Emilia-Romagna (#inemiliaromagna) e delle tre Destinazioni Turistiche (Emilia, Bologna con Modena, Visit Romagna). Un’opportunità di grande visibilità per il turismo culturale emiliano romagnolo, ma allo stesso tempo un importante tassello nel processo di valorizzazione dell’attività della Film Commission regionale.
Bologna vista con gli occhi di Pier Paolo Pasolini, Rimini che per Federico Fellini è un “vuoto aperto sul mare”, e ancora il “Mondo Piccolo” lungo il Po raccontato da Giovannino Guareschi o le atmosfere rarefatte tra il parmense e il modenese immortalate da Bernardo Bertolucci nel suo capolavoro Novecento.
C’è un modo diverso di fare vacanza in Emilia-Romagna e passa attraverso lo sguardo visionario dei suoi più celebri registi e autori cinematografici e i luoghi che sono stati determinanti per il loro universo creativo. Quattro gli itinerari attualmente scaricabili da www.emiliaromagnaturismo.it/it/arte-cultura/percorsi-di-cinema-in-emilia-romagna, da “Le Terre di Don Camillo e Peppone” alla “Bologna di Pasolini”, da “La Rimini di Fellini” alle “Terre di Novecento”, cui se ne aggiungeranno in futuro altri sette che fanno parte di un ampio progetto, a cura degli Assessorati Regionali alla Cultura e Turismo. L’iniziativa vede nel cinema, nelle sue storie e nei suoi autori, un affascinante ed originale strumento per svelare in un modo unico un territorio e la sua ricchezza. Per ogni itinerario, previsti altrettanti pacchetti turistici che completeranno l’offerta con proposte culturali ed enogastronomiche più ampie.
E’ il biglietto da visita delle dieci Città d’Arte dell’Emilia-Romagna che punteggiano la millenaria Via Emilia. Da Piacenza “terra degna e di passo” come la definiva Leonardo da Vinci, a Rimini, che dietro al volto di capitale del turismo balneare cela testimonianze romaniche, medievali e rinascimentali, la full immersion nella Grande Bellezza d’Italia fa tappa a Parma (capitale Italiana della cultura 2020-21 e cuore della Food Valley regionale), Reggio Emilia (la patria del Tricolore italiano, tra gli affreschi di Guercino e l’architettura contemporanea di Santiago Calatrava), Modena, dove i monumenti Unesco (Duomo Romanico, Piazza Grande, Torre della Ghirlandina) convivono con il rombo delle supercar più amate nel mondo, Bologna, da scoprire in ogni stagione grazie ai suoi oltre 40 km di porticati (candidati Patrimonio Unesco), Ferrara, capitale del Rinascimento italiano e città bike friendly per antonomasia, Ravenna che si prepara a celebrare nel 2021 i 700 anni dalla morte di Dante, Faenza, capitale internazionale della ceramica artistica, Forlì nuova tappa del turismo d’arte grazie alle mostre ospitate ai Musei di San Domenico e Cesena, culla della Biblioteca Malatestiana, Memoria del mondo Unesco e prima biblioteca civica d’Italia e d’Europa (info su https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/arte-cultura).
Photo by Enrico De Luigi – Courtesy Saverio Ferragina
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...
Mantova: consegnate le Civiche Benemerenze 2024 ai cittadini meritevoli
L’Amministrazione comunale di Mantova ha consegnato le Civiche Benemerenze 2024, riconoscimento conferito ogni anno a quelle “eccellenze” che hanno fatto grande il nome di Mantova in vari ambiti e settori, dalle scienze allo sport, dalla medicina alla cultura e l’arte,...
Giovanni Scifoni porta San Francesco al Teatro Sociale di Mantova
Giovanni Scifoni sarà al teatro Sociale di Mantova, domenica 13 aprile, con “Fra’, San Francesco la superstar del medioevo”, un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
Torna anche nel 2025 “Go to Veneto” il tour alla scoperta di vini e territorio
Dopo il successo della prima edizione, torna anche nel 2025 “Go to Veneto”, l’evento ideato e organizzato dal Coordinamento regionale delle Strade del Vino e dei Sapori, in cui cantine e aziende agricole apriranno le porte ai visitatori, per un...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...
I Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per la prima volta insieme
Il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari è una vera e propria sorpresa per gli appassionati della musica italiana: venerdì 11 aprile arriva in radio e in digitale Bottiglie Vuote, un brano che vede la partecipazione speciale di Max Pezzali....