Il “ProMemoria Festival” di Mirandola cambia vita ma non essenza

Articolo pubblicato il giorno: 24 Settembre 2020


Cambio vita è il tema della nuova edizione autunnale del Pro-Memoria Festival di Mirandola, in programma da venerdì 16  domenica 18 ottobre, con un’anteprima giovedì sera. Scelta azzeccata se si considera che il “cambio vita” è stata una delle conseguenze più inaspettate della pandemia che sta sconvolgendo questo 2020, e che ha costretto il Festival stesso a modificare luogo e periodo di svolgimento, come ci ha raccontato Marina Marchi Assessore alla Cultura e all’Innovazione del Comune di Mirandola:

 

Nella cornice dell’Auditorium Rita Levi Montalcini, il Pro-Memoria Festival, promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-contagio, declinerà il tema spaziando come sempre tra scienza e musica, cinema e letteratura. A confermarlo, al microfono di Matilde Sgarbi, il presidente del Consorzio:

 

Il programma:

anteprima giovedì 15, ore 21 – Volevo vivere, serata dedicata alla forza espressiva del cinema, con il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta

venerdì 16, ore 11 – la scrittrice Chiara Valerio a partire dal suo ultimo libro La matematica è politica (Einaudi, 2020) discute su cosa significhi “calcolare” presente e passato, intrecciando suggestioni matematiche e riflessioni legate alla memoria

venerdì 16, ore 18 – lo psichiatra e psicanalista Vittorio Lingiardi spiegherà Come si diventa i narcisi che siamo

venerdì 16, ore 21 – le colonne sonore di alcuni dei film più amati rivivranno grazie ai Favolosi Oscar della musica eseguiti dall’orchestra Toscanini Next – ensemble

sabato 17, ore 11 – l’epistemologo Giuseppe O. Longo e l’attrice Paola Bonesi nel racconto della storia dei matematici e “colleghi” di invenzioni Babbage e Ada

sabato 17, ore 16 – la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, rispondendo alle domande di Filippo Pederzini, invita a interrogarsi su quale futuro desideriamo: Dobbiamo cambiar vita?

sabato 17, ore 18 – l’accademica Lina Bolzoni e il direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco, guide d’eccezione al mestiere del leggere e all’arte dello scrivere, spiegheranno Come si diventa lettori, ovvero la lettura come patto col diavolo

sabato 17, ore 21 – il critico musicale Sandro Cappelletto, il pianista di fama internazionale Marco ScolastraVincenzo Vincenti, professore di Otorinolaringoiatria e Audiologia, si concentreranno sulla musica come strumento di cura e di cambiamento di se stessi, nella lezione-concerto Come Beethoven è diventato Beethoven

domenica 18, ore 11 – con Diego De Silva si scoprirà Come si diventa Melanconico, magari ritrovando anche qualcosa di sé nella personalità dell’avvocato Vincenzo Malinconico, protagonista dell’ultimo libro I valori che contano (Einaudi).

domenica 18, ore 16 – uno dei volti più apprezzati del grande e piccolo schermo, Sonia Bergamasco, accompagnata al piano da Marco Scolastra, porterà in scena il racconto della vita di Mozart attraverso le parole di Paolina Leopardi, autrice di un’affascinante e sorprendente biografia sul musicista di Salisburgo

domenica 18, ore 18 – Roberto Vecchioni, testimone del potere di una Vita nuova, dopo aver lasciato l’insegnamento liceale per dedicarsi alla lunga e brillante carriera da cantautore, discute insieme a Ernesto Franco della bellezza del saper amare la propria vita

domenica 18, ore 21 – il Festival si conclude con il toccante omaggio a Ennio Morricone eseguito dal flautista Andrea Griminelli, accompagnato al pianoforte da Stefano Nanni.

 

Il Festival è un’iniziativa del Consorzio del Festival della Memoria (i cui soci fondatori sono Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Coldiretti Modena, San Felice 1893 Banca Popolare) in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Soci sostenitori: Autocarozzeria Imperiale srl, Cpl Concordia Soc. Coop, Anna Maria Gambuzzi, Lions Club Mirandola, Rotary Club Mirandola.
Main sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, sponsor Aimag, Coop Alleanza 3.0, B.Braun, Cima spa. Il Pro-Memoria è inoltre realizzato con il sostegno di Cpl Concordia Soc. Coop, Liva Nova Sorin Group Italia, San Felice 1893 Banca Popolare. Si ringrazia Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Tecna Marposs, Sidam.

INFO: www.memoriafestival.it
Facebook @MemoriaFestival | Twitter @memoriafest | Instagram @memoriafestival | #MemoriaFestival #ProMemoria



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne

Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....

Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova

Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...

Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai  e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...

    Vedi altri...

Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione

Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...

Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”

La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...

Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie

Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...

    Vedi altri...

A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”

Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...

Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola

Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

    Vedi altri...

I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”

I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...

Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’

Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...

Sting annuncia il nuovo album live

Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas.  Il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.