Articolo pubblicato il giorno: 27 Ottobre 2020
Assomusica, l’Associazione degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo, ha preso parte al ciclo di audizioni sui lavoratori dello spettacolo presso le Commissioni riunite Cultura e Lavoro della Camera dei Deputati.
Nel suo intervento il Presidente Vincenzo Spera ha manifestato lo stato di sofferenza in cui versano gli operatori, l’intero comparto registra, infatti, un calo di fatturato del 97%: “ Purtroppo l’analisi non può prescindere dal contesto in cui ci troviamo. Innanzitutto affinché ci siano dei lavori deve esserci chi offre del lavoro. Nello specifico ci troviamo di fronte a due categorie di lavoratori: quelli che lavorano con contratti a tempo determinato per strutture finanziate dallo Stato a vario titolo e tutti gli altri che – secondo i dati INPS 327.000 – non hanno alcun inquadramento. Pertanto il problema fondamentale è ancora una volta andare ad individuare e ad istituzionalizzare le varie figure professionali che ad oggi non sono mai state considerate. La crisi ci impone, invece, di salvaguardare tutti i lavoratori che si trovano, in questo momento, senza alcun tipo di lavoro “. Un altro aspetto centrale toccato dal Presidente Spera riguarda la programmazione: “Questo DPCM del 24 ottobre arriva come una stangata per il settore del live e potrebbe sancire un pericoloso scollamento con il nostro pubblico. Per questo, pur condividendo il principio di tutela della salute pubblica, chiedo che venga definita una concreta e seria programmazione per individuare le modalità di ripartenza..
Assomusica ha rinnovato alle Commissioni delle proposte che aveva inviato al Presidente del Consiglio:
· richiesta al Governo di creazione di un tavolo permanente che dialoghi con le varie componenti del mondo dello spettacolo;
· immediato ristoro per il settore a tutte le categorie senza distinzione di fatturato: la crisi sta colpendo i piccoli ed i grandi senza distinzione;
· individuazione di tutti i soggetti cui in pratica è vietato di lavorare surrogando con misure economiche adeguate che abbiano come orizzonte minimo il mese di maggio 2021;
· elaborazione di modelli di apertura progressiva dei luoghi di spettacolo graduale ed in almeno 3 fasi;
· sinergia tra i vari soggetti e strutture finanziate con quelli non finanziati e messa a disposizione degli spazi pubblici a titolo gratuito per un periodo di almeno 18 mesi;
· progetti coordinati e finalizzati all’utilizzo del Recovery Next Generation, come da direttive del Parlamento Europeo che ha dato indicazioni agli Stati Membri di destinare almeno il 2% dei fondi alla Cultura;
· utilizzo dei fondi del nuovo programma Creative Europe che per la prima volta ha inserito il finanziamento anche alla musica dal vivo contemporanea.
Vincenzo Spera ha concluso ribadendo che la musica e la cultura sono beni inalienabili, sono l’infrastruttura dell’anima che nessuna potenza può comprare, come già avvenuto per le maggiori infrastrutture Europee, per i brevetti delle intelligenze artificiali e per la proprietà delle materie prime necessarie allo sviluppo green, e per questo va tutelata, sostenuta e finanziata con fondi strutturali, come obiettivo di lungo termine.
(foto di Pixabay) |
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...
“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus
In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...