Articolo pubblicato il giorno: 16 Novembre 2020
La Nazionale italiana di calcio incontra la sanità regionale, per un grazie che riguarda tutti i professionisti e gli operatori sanitari dell’Emilia-Romagna e del Paese. E lo fa visitando una eccellenza della sanità regionale: in rappresentanza degli Azzurri, infatti, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, il capodelegazione Gianluca Vialli e il team manager Gabriele Oriali hanno portato il proprio saluto al personale del Core, il polo onco-ematologico dell’Ospedale di Reggio Emilia, per ringraziarli del loro quotidiano impegno per la salute dei cittadini, ancora più prezioso nel corso di una pandemia che ha costretto tutte le strutture sanitarie a sforzi mai visti per garantire la tenuta di tutto il sistema di cure, non solo quelle legate al Covid-19.
Il Centro Oncologico ed Ematologico Reggiano – Core è un luogo di ricerca di alta specialità dedicato alla diagnosi e al trattamento dei tumori. Il Core è uno degli edifici che compongono l’Arcispedale Santa Maria Nuova ed è una delle sedi dell’Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia.
Nei reparti del Core sono concentrate buona parte delle discipline e dei professionisti interessati dal percorso del paziente: diagnostica, trattamento attivo, riabilitativo, psicologico e palliativo. Progettato per la migliore presa in carico della persona malata, realizzato con finanziamento del Servizio Sanitario Regionale e inaugurato nel 2016, il Core è un edificio accogliente e moderno nel quale la professionalità di medici e operatori sanitari si avvale di tecnologie e modelli innovativi con approcci multidisciplinari e pluri-professionali.
L’organizzazione dei servizi e dei percorsi è ispirata alla continuità tra ospedale e territorio. Al malato oncologico sono offerte non soltanto assistenza e cura ma anche sostegno nelle necessità che seguono all’evento patologico e ai suoi trattamenti terapeutici, spesso impegnativi.
L’attività di ricerca trova al Core possibilità di sviluppo, approfondimento e sperimentazione grazie anche a specifiche figure di supporto nelle aree della qualità, della bioetica, della psiconcologia e al coinvolgimento dei pazienti in collaborazione con le associazioni di volontariato che li affiancano e rappresentano.
La nazionale di Calcio ha inoltre regalato una maglia azzurra personalizzata, al presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, con tanto di numero dieci e cognome, Un omaggio simbolico, anche per augurare una pronta guarigione, al governatore, alle prese con una polmonite bilaterale da Covid. La maglia è stata consegnata dal presidente della Figc Gravina e dal capo delegazione Vialli, all’assessore della sanità regionale.
Un appuntamento che ha preceduto la vittoria dell’Italia, 2 a 0, contro la Polonia, al Mapei Stadium di Reggio Emilia, partita valida per la Nations League.
(Foto by Agenzia Stampa Emilia Romagna)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...