Le giornate Fai di Primavera 2021: le proposte di Mantova a Provincia

Articolo pubblicato il giorno: 7 Maggio 2021


Tornano il 15 e 16 maggio le Giornate FAI di Primavera, appuntamento che da 29 anni porta a scoprire le bellezze del nostro Paese, quest’anno in particolare, con un valore ancora più significativo in quanto vogliono rappresentare un segnale di ripartenza.

Molte sono le proposte che la Delegazione FAI di Mantova, il Gruppo FAI Giovani e il Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano hanno in serbo a Mantova e Castiglione delle Stiviere. In particolare, in città, la Delegazione FAI, insieme al Gruppo FAI Giovani, ha preparato due itinerari.

Il primo intitolato Plateolam cum uno puteo, dal vecchio nome medievale di un crocevia ubicato nello spazio oggi occupato da Piazza Canossa. Sarà l’occasione per raccontare la storia della piazza più scenografica della città e per entrare in alcuni luoghi che la rendono unica, come la Chiesa della Madonna del Terremoto, con la sua navata barocca, la cantoria e la sagrestia mai aperti al pubblico, e lo Scalone di Palazzo Barbetta, di proprietà privata. La visita si concluderà raccontando la storia dell’Antica Edicola dei Giornali, unico bene FAI a Mantova, salvata proprio grazie all’intervento del FAI (sabato 15 dalle 14.30 alle 19.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 19.30).

Il secondo vedrà protagonista il Teatro Sociale di Mantova e porterà alla scoperta della storia del principale teatro cittadino, che l’anno prossimo festeggia i suoi primi 200 anni di vita. Il FAI vuole così far sentire la propria vicinanza al mondo dello spettacolo, sia a livello locale con questa apertura, sia a livello nazionale. (sabato 15 dalle 14.30 alle 19.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 19.30. Per gli iscritti FAI le visita esclusive si terranno sabato 15 alle ore 10.00, 11.30, 13.00 e 18.45; domenica 16 alle ore 10.00, 13.00 e 18.45).

Tanti sono i luoghi da visitare anche in provincia: a Castiglione delle Stiviere, il Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano ha preparato tre itinerari.

Il primo alla scoperta del Palazzo del Principe e del Teatro Sociale, dimora cittadina della famiglia Gonzaga. Fu realizzato nel XV secolo su committenza di Rodolfo Gonzaga (1452-1495), figlio del marchese di Mantova Lodovico; venne successivamente detto “del Principe” in seguito all’acquisizione del titolo nel 1610 da parte di Francesco Gonzaga, fratello di San Luigi. Con la fine della dominazione gonzaghesca, nel 1773, l’edificio venne utilizzato come sede del Tribunale dal 1805 e come sede comunale dal 1923 al 1980. Il Palazzo del Principe fu il primo edificio che ospitò spettacoli teatrali ed il Teatro, eretto nel 1841, ne costituì l’ampliamento (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Il secondo è organizzato presso il Convento di Santa Maria, il cui complesso è stato edificato in un anfiteatro naturale, in stretta relazione con l’acqua. Nell’area conventuale esiste un’antichissima stanza ipogea circolare in cui scaturisce un chiaro gorgo di acque salutifere. All’interno si possono ritrovare le tracce di un lungo e intricato palinsesto di epoche, da quella etrusca a tracce di una villa romana, con frammenti di pavimenti a mosaico con tessere bianche e nere, fino a un brandello di chiesa cinquecentesca.  L’unica ala che sopravvive oggi, e che è ancora visibile, era riservata alla famiglia Gonzaga ed è caratterizzata da un elegante ed arioso loggiato a due ordini di colonne sovrapposte (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Il terzo prevede una passeggiata nell’area del Castello di Castiglione delle Stiviere, dalle mura al Famedio, su una delle alture che nei secoli passati dominava il territorio circostante. Già dall’XI secolo vi sono testimonianze dell’esistenza di una rocca difensiva a controllo di un’importante arteria commerciale che collegava Mantova a Brescia e apriva la strada verso il lago di Garda e Verona. Le prime notizie sul Castello lo datano agli inizi del XIV secolo; l’origine è probabilmente più antica e si fa risalire ad un preesistente castrum romano. Oggi dell’intero complesso si conservano le mura massicce con alcune torri ogivali, la torre civica, la chiesa Palatina intitolata a San Sebastiano. (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Inoltre, sempre il Gruppo di Castiglione delle Stiviere, organizza per domenica 16 maggio, alle ore 10.00, una Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee sulle colline moreniche, riservata agli iscritti FAI.

Nel pieno rispetto delle normative in vigore, la prenotazione è obbligatoria entro le ore 24 del giorno precedente per tutti i turni di visita compresi negli orari di apertura sopra indicati attraverso il sito www.giornatefai.it (quindi entro venerdì 14 per le visite di sabato 15 ed entro sabato 15 per le visite di domenica 16) . Verranno formati gruppi di massimo 10/15 persone in base ai luoghi e agli spazi disponibili, anche per rispettare le norme sul distanziamento; tutti i partecipanti dovranno essere muniti di mascherina protettiva e dovranno sottoscrivere, in sede di prenotazione, il protocollo Covid19 approvato dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.

(Nella foto, inviata dalla Delegazione Fai Mantova, il Castello di Castiglione delle Stiviere)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.