Articolo pubblicato il giorno: 1 Luglio 2021
Il Poesia Festival, giunto alla diciassettesima edizione, quest’anno propone eccezionalmente una prima rassegna estiva di 16 eventi, precedendo il tradizionale appuntamento autunnale che, ormai da anni, ospita nel territorio modenese le migliori voci della poesia contemporanea. Dal 10 luglio al 29 agosto i versi e le melodie di poeti e musicisti di primo piano risuoneranno in angoli insoliti e suggestivi della provincia modenese, nei territori di dodici comuni.
Luce, natura, parole e suoni saranno i fili conduttori della prima parte del Festival che, quest’estate, si propone in una veste rinnovata, dettata dalle esigenze imposte dalla pandemia in corso e, in parte, dalla volontà di dare seguito agli appuntamenti della scorsa edizione annullati a causa dell’emergenza sanitaria. La quasi totalità delle iniziative si svolgerà, all’alba o al tramonto, secondo una formula decisamente innovativa.
Ad inaugurare la rassegna sarà, sabato 10 luglio alle 21, una conversazione sul rapporto tra poesia e vita con Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini, accompagnati da letture di Donatella Allegro. La serata, dal titolo La poesia e la vita, si svolgerà a Marano sul Panaro. Seguirà un concerto di Musica Officinalis, ensemble di grande rilievo nel panorama nazionale che propone sperimentazioni di musica antica e musica dei popoli.
Si procede domenica 11 luglio con un appuntamento alle prime luci del giorno, ore 5.30, a Guiglia, nel piazzale della Chiesa dei Sassi di Roccamalatina, con i poeti Marco Bini, Luca Ispani, Elisa Nanini e con interventi musicali di Yuri Ciccarese (flauto), Raffaele Bertolini (clarinetto), Gianni Fassetta (fisarmonica).
Si terrà invece al calar del sole, ore 20.40, l’incontro di venerdì 16 luglio a Vignola, presso il Santuario della Beata Vergine della Pieve, con letture di Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e con il commento musicale di Andrea Vettoretti (chitarra) e Riviera Lazeri (violoncello).
Grande attesa per le serate del 19 e del 20 luglio, ore 21, importante occasione per ricordare Marco Santagata, uno dei massimi studiosi di letteratura italiana, ospite abituale del Poesia Festival, attraverso la lettura integrale del suo Il Copista. Piazza dei Contrari di Vignola farà da sfondo alle letture, condotte il 19 luglio da Diana Manea e Andrea Santonastaso, e il 20 luglio da Elena Bucci e Claudio Calafiore, accompagnati da interventi musicali del Quartetto Farandola.
Si prosegue sabato 24 luglio con un appuntamento mattutino, alle ore 5.40, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto, con letture di Francesco Genitoni, Jean Robaey e Elio Tavilla, accompagnati dall’arpa di Davide Burani. Al tramonto di domenica 25 luglio, presso Palazzo Ducale di Pavullo, ore 20.30, letture di Guido Mattia Gallerani, Guido Monti e Luciano Prandini, con interventi musicali di Giorgia Teodoro (soprano) e Luigi Stillo (pianoforte).
La luce del sole calante avvolgerà la lettura di mercoledì 28 luglio a San Cesario sul Panaro, presso i laghetti di S. Anna alle 20.30, condotta dai poeti Paolo Donini e Beatrice Zerbini, accompagnati dall’arpa di Monica Micheli e dal flauto di Matteo Salerno.
Sabato 31 luglio sarà invece la volta di Villa Sorra, a Castelfranco Emilia, dove alle ore 6.00 i poeti Andrea Gibellini e Tiziana Verde si esibiranno alle prime luci dell’alba, accompagnati dagli interventi musicali di Milena Punzi Anfossi al violoncello e Davide Repetto al contrabbasso.
Il Parco Fluviale di Marano sul Panaro al tramonto sarà l’eccezionale teatro del reading di martedì 3 agosto, ore 20.30, animato dai poeti Antonella Kubler, Stefano Massari e Pier Damiano Ori, con interventi musicali di Luciano Damiani (mandolino), Michele Libraro (chitarra), Tommaso Chimenti (voce recitante).
A salutare l’alba di domenica 8 agosto, alle ore 6.10, nella cornice dell’Oratorio di San Michele di Castelvetro di Modena, saranno i poeti Federico Carrera, Francesco Malavasi e Fabrizio Tagliaferri, sulle note di Rita Casagrande (chitarra) e Claudio Scopigno (chitarra).
Alll’alba di domenica 22 agosto, alle ore 6.20, presso i calanchi di Savignano sul Panaro letture ei versi di Kabir Yusuf Abukar, Laura Solieri e Gabriele Vezzani, intervallati da musiche di Claudio Ughetti (fisarmonica) e Pablo Del Carlo (contrabbasso).
Lunedì 23 agosto alle 21 il cartellone prosegue ai Giardini Ducali di Modena con un vero festival nel festival, intitolato Vola Alta Parola. Voci emiliane di poesia, che coinvolgerà una ventina di poeti: Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Marco Bini, Paolo Donini, Marta Fiandri, Guido Mattia Gallerani, Andrea Gibellini, Eleonora Chiara Giusti, Nicola Manicardi, Stefano Massari, Guido Monti, Elisa Nanini, Matilda Randighieri, Emilio Rentocchini, Silvia Secco, Francesca Serragnoli, Stefano Serri, Giancarlo Sissa, Giusy Stefani, Beatrice Zerbini. La serata sarà presentata da Diana Manea e accompagnata in musica da Andrea Candeli (chitarra), Matteo Ferrari (flauto), Morgana Rudan (arpa).
Allo scrittore e critico letterario di Zocca, Marco Santagata, sarà reso un ulteriore omaggio martedì 24 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, alla luce del sole al tramonto. Alle ore 19 Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini dialogheranno Nel nome di Marco. Brani di Marco Santagata saranno letti da Claudio Calafiore, accompagnati dalla fisarmonica di Massimo Santostefano.
David Riondino, cantautore, regista e scrittore, sarà l’ospite d’eccezione del Premio Zocca Giovani, previsto venerdì 27 agosto alle 21 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, per una serata dedicata a Le donne di Dante, accompagnata da interventi musicali di Andrea Candeli alla chitarra e di Matteo Ferrari al flauto.
A chiudere questa prima parte estiva del Poesia Festival 2021 saranno i versi di Giorgio Casali, Fabio Chierici e Stefano Serri, avvolti dalle delicate luci dell’alba di domenica 29 agosto, ore 6.30, presso la Chiesa di Santa Maria del Tiepido di Castelnuovo Rangone, insieme alle melodie di Roberto Tascini (chitarra) e Marco di Domenico (Flauto).
Ulteriori informazioni su www.poesiafestival.it e sui canali social.
(Immagine di repertorio Poesia Festival a Vignola, foto inviata da Ufficio Stampa Poesia Festival)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Verona: dal 4 al 6 aprile appuntamento con Vinitaly and the City
Torna dal 4 al 6 aprile 2025 Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly, che ogni anno richiama a Verona wine lover e appassionati da tutta Italia. La tre giorni dedicata al buon vino, ospitata da piazza dei...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...
È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita
È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...