Termina con grande successo il Festival della Memoria che dà appuntamento al 2022

Articolo pubblicato il giorno: 4 Ottobre 2021


Si è conlcuso domenica 2 ottobre, con un ottimo successo di pubblico, il Memoria Festival a Mirandola, dedicato al tema dell’Imprendibile, che gli ospiti hanno provato ad afferrare, catturare e definire nel corso dei vari incontri che hanno animato i tre giorni della manifestazione.

Il Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, ha visto la partecipazione di un vastissimo pubblico che ha riempito le strade, le vie, i portici e le piazze della città. Appuntamento per la settima edizione dal 30 settembre all’1 ottobre 2022 con il tema Vivere insieme.

Tanti gli appuntamenti che hanno fatto registrare il tutto esaurito, come gli ultimi incontri in calendario domenica sera, ovvero “Turno di notte” con Giacomo Poretti e “Mi ritorni in mente…” con Marino Bartoletti.  Sold out anche per Corrado Augias, Tomaso Montanari, Paolo Milone, Marco Tullio Giordana e Gian Piero Brunetta; il concerto di Gianni Vancini, Achille Succi e la Banda Giovanile John Lennon, diretti da Mirco Besutti, Musica: imprendibile e indefinibile con Sandro Cappelletto e Giovanni Sollima, Lucrezia Lante della Rovere e Enzo Bianchi.

Ecco alcuni degli ospiti ai nostri microfoni:

L’attrice 𝐋𝐮𝐜𝐫𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞

Il regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢 storico editorialista della Gazzetta dello Sport

Anna Vivarelli  scrittrice e drammaturga

Roberto Sitia ricercatore e docente di biologia molecolare all’università Vita Salute San Raffaele di  Milano:

Nives Meroi,  scalatrice e prima donna italiana a raggiungere il leggendario Nanga Parbat

Petra Bevilacqua, psicologa specialista del centro disturbi cognitivi e demenze del distretto di Mirandola

Alfonso Cuccurullo, attore e narratore professionista

L’organizzazione

Questo invece il commento durante l’evento, di Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:

Attento e numeroso il pubblico che ha seguito la poetessa Mariangela Gualtieri, lo storico e critico dell’arte Vincenzo Trione e la traduttrice Anna Nadotti, lasciandosi trascinare nella magia di un rito sonoro e poetico, scoprendo l’imprendibile Banksy e viaggiando nei misteri della traduzione. Seguitissimi anche gli scrittori Michele Mari, Marco Belpoliti, Martín Caparrós e Enrico Testa, e gli studiosi Salvatore Settis, Ilaria Gaspari, Franco La Cecla, Luigi Zoja e Raphael Ebgi. Tra gli incontri più applauditi anche quello alla ricerca di imprendibili sportivi con Marco Pastonesi, la storia del bacio raccontata da Marino Niola e Elisabetta Moro, l’analisi del capolavoro di Herman Melville di Piero Boitani e il dialogo con il critico Paolo Mereghetti. Tante le presenze anche per gli incontri con Adriano Fontana, Roberto Orosei, Cesare Barbieri, Franco Farinelli, Maya De Leo, Maria Luisa Forenza, Michela Zegna, Franco Bacchelli e Lucia Pappalardo.

L’ottima riuscita del Memoria Festival si risconta anche sul web: 10.500 nuovi utenti hanno visitato il sito ufficiale memoriafestival.it.  La pagina Facebook ha invece superato la soglia dei 5.800 “mi piace” coinvolgendo oltre 70 mila utenti e raggiungendone più di 95 mila. Oltre 36 mila visualizzazioni su Twitter solo negli ultimi due mesi e grande seguito anche per il profilo Instagram che ha raggiunto più di 18 mila utenti e quasi mille interazioni con i post.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova

A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.