Articolo pubblicato il giorno: 25 Ottobre 2021
Il Teatro Salieri di Legnago, in provincia di Verona, presenta la nuova stagione 2021-2022: «Siamo tornati al 100% per far posto ad ogni tuo desiderio», ha fatto scrivere sul manifesto il Direttore Marco Vinco. Un gioco di parole per evidenziare che finalmente i teatri possono riaprire con la massima capienza, ma anche per sottolineare l’intenzione degli organizzatori di esaudire i desideri degli spettatori.
La nuova stagione del Salieri prevede infatti diverse proposte artistiche che vanno dalla prosa classica a quella contemporanea, dalla musica barocca a quella sinfonica, dalla danza al teatro comico, al gospel, senza dimenticare gli spettacoli per i più piccoli e per le loro famiglie.
Il Direttore del teatro Marco Vinco:
Audio Player
Il Presidente della Fondazione Salieri Stefano Gomiero:
Audio Player
Il Sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti:
Audio Player
Il programma, che aprirà il 12 novembre con “Le Quattro Stagioni “di Vivaldi eseguite da I Virtuosi Italiani e che si chiuderà il 13 aprile con “Romeo e Giulietta” con Paola Gassman, Ugo Pagliai, si preannuncia ricoc di appuntamenti.
Per quanto riguarda la prosa, oltre allo spettacolo già citato, in cartellone ci saranno: “Il Nodo” di Johnna Adams con Ambra Angiolini, Ludovica Modugno e la regia di Serena Sinigaglia; “I Gemelli Veneziani” di Carlo Goldoni con la regia di Valter Malosti; “Il Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello con Gabriele Lavia e Federica Di Martino.
Molto spazio sarà dedicato ai comici: l’irriverente Natalino Balasso con il suo “Dizionario Balasso”; la sempre acuta Lella Costa con “La Vedova Socrate”di Franca Valeri; l’ironico Paolo Cevoli con “La Sagra Famiglia”; gli Oblivion con la loro esplosiva creazione “Oblivion Rapsody”.
La grande musica sinfonica sarà protagonista di un concerto dal titolo “Nell’Olimpo di Beethoven” con l’Orchestra Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Donato Renzetti, mentre al genere gospel sarà dedicato il concerto dell’esaltante gruppo americano JP & The Soul Voices.
Non mancherà la danza con “Cenere Cenerentola” della compagnia Naturalis Labor; con “Rifare Bach” della compagnia Zappalà e infine con la straordinaria Parsons Dance Company nel suo “Italy tour”.
Particolare attenzione sarà riservata ai più piccoli, con affascinanti spettacoli musicali e teatrali: “Dada”, un concerto per micro strumenti e giocattoli con Roberto De Nittis; “La Storia di Pinocchio” con Alberto De Bastiani e la regia Daniela Matiuzzi; “Sapore di sale” della compagnia La Baracca; “In viaggio con il Piccolo Principe” di Luigina Dagostino con Bruno Cappagli e Fabio Galanti; “La storia di Gilda e Rigoletto” di Opera Baby AsLiCo, riservato ai bambini dai 3 ai 6 anni.
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche
La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici
Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...