Articolo pubblicato il giorno: 12 Maggio 2022
Ha preso ufficialmente il via la seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona. La rassegna prevede per quest’anno ben 32 giornalisti e giornaliste ospiti per eventi dislocati su Verona e provincia in ben 8 giornate di Festival, a partire da venerdì 13 maggio 2022.
L’intento è quello di parlare di informazione in modo ampio e inclusivo e di promuovere tra i cittadini un confronto sul ruolo del giornalismo, messo spesso in discussione da nuove modalità di fare informazione, dall’impatto dei social e delle fake news. Il tema di fondo scelto quest’anno è “Eco-Sistema”, rimandando sia al contesto giornalistico e al dibattito sull’etica di produttori e consumatori di notizie, sia alle tematiche ambientali.
Le interviste del nostro corrispondente, Luciano Purgato:
Franca Castellani, vicepresidente di Coldiretti Verona
Elena Guerra, direttrice del magazine online Heraldo
il presidente della Prima Circoscrizione Centro Storico Giuliano Occhipinti
il responsabile Direzione Territoriale di Verona e Nord-Est di Banco BPM Alberto Melotti
IL PROGRAMMA
venerdì 13 maggio inaugurazione ufficiale alle ore 10 alla Galleria Filippini – Mercato Coperto in via ex Macello. Alle 10.30 spazio a Nicola Dell’Acqua, presidente di Veneto Agricoltura, insieme a Luca Fiorin, giornalista de L’Arena, con l’incontro dal titolo “Origini e soluzioni dello scandalo Pfas”. L’incontro è moderato dalla giornalista Alice Cristiano. Alle ore 12 Stefano Liberti, giornalista freelance autore di Land grabbing e I signori del cibo, esperto in immigrazione, agricoltura, cibo, ambiente e cambiamento climatico, presenta Il viaggio nell’industria alimentare che distrugge il pianeta (Ed. Minimum Fax). Alle ore 16.30 spazio a “Progetto Boscaja: un bosco dedicato alla libertà di stampa”. Alle ore 17.30 Sergio Rizzo, giornalista e saggista, presenta l’ultimo libro Potere assoluto – I cento magistrati che hanno cambiato l’Italia (Solferino, 2022). L’incontro è moderato da Alessio Corazza del “Corriere di Verona”. Alle ore 18.30 Alessandro Milan, conduttore radiofonico e televisivo, a Radio 24 ha ideato “Uno, nessuno, 100Milan” parla nell’incontro dal titolo “Io sono libero – Viaggio possibile nell’informazione”, moderato da Maurizio Battista, da 35 anni giornalista del gruppo editoriale Athesis spa. Chiude il primo giorno di Festival alle 21.15 Dario Fabbri, analista, docente di geopolitica alla scuola Holden di Torino, saggista, fondatore della rivista di geopolitica “Scenari” e direttore responsabile della neonata rivista di geopolitica “Domino”. L’intervista è condotta dal giornalista Ernesto Kieffer.
Sabato 14 maggio all’Auditorium di San Fermo, in via Filippini alle ore 10 Luca Barbieri (Blum.vision) è in dialogo con Francesco Bommartini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e collaboratore di “Heraldo”, su “Il giornalismo applicato alla comunicazione aziendale”. Alle 11.30 Silvia Fabbi, giornalista all’agenzia di stampa della Provincia autonoma di Bolzano, approfondisce la tematica “L’intelligenza artificiale e il giornalismo di domani”. Modera Matteo Scolari, direttore di “Daily Verona”, “Verona Network” e “Pantheon”. Alle 15.00 a Mario Lancisi, giornalista interviene sul tema “Quando la chiesa si occupa di ambiente”, con la moderazione di Adriana Vallisari di “Verona Fedele”. Alle 16.30 Luca Perrino, cofondatore dell’Associazione “Leali delle Notizie”, organizzatrice del festival del giornalismo di Ronchi dei Legionari (Gorizia) dialoga con Beatrice Branca, giornalista di “Heraldo”. Alle 17 Luana De Francisco, giornalista de “La Repubblica” e del “Messaggero del Veneto”, esperta di infiltrazioni mafiose, insieme a Giuliano Gargano, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, intervengono sul tema “Mafie a Nordest”. Modera Beppe Giuliano. Alle 18.30 Yulia Demidova, giornalista di nazionalità russa, corrispondente della televisione pubblica giapponese HNK, giornalista radiofonica freelance, parlerà de “La Russia di Putin”. Modera Ernesto Kieffer.
Domenica 15 maggio alla Galleria Filippini – Mercato Coperto alle ore 10 Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga, giornaliste freelance specializzate in questioni sociali e ambientali. Alle 11.30 Stefano Olivari, giornalista e fondatore della casa editrice “Indiscreto”, insieme con Dominique Antognoni, giornalista ed editore della rivista “Good Life”, si confrontano su “Sport e food: poche notizie e tante pubbliche relazioni”. Modera Paolo Sacchi, collaboratore di “Heraldo” e cronista sportivo. Alle 16.00 William Beccaro giornalista con Fabio Forner, professore associato dell’Università degli Studi di Verona, affrontano il tema “Il sostentamento dell’attività giornalistica nella storia, dalle origini ai giorni nostri”. Modera la giornalista e comunicatrice Tiziana Cavallo. Alle 17.30 cerimonia per il Premio Antonio Megalizzi con Edoardo Meneghini, rappresentante del cda della Fondazione Antonio Megalizzi per l’Università di Trento. Alle 18.00 Jennifer Guerra, giornalista che si occupa di questioni di genere e femminismo, e Leila Belhadj Mohamed, attivista femminista e appassionata di geopolitica e diritti umani, rsi confrontano su “Il podcast e il giornalismo del futuro”. Modera il dibattito Florencia di Stefano-Abichain, creatrice di podcast, autrice e copywriter. Alle 21.15 Giampaolo Musumeci e Domenico Quirico, storico inviato di guerra de “La Stampa”, si confrontano sul tema “Raccontare l’Africa oggi”. Modera Jessica Cugini di “Nigrizia onlus”.
Lunedì 16 maggio si chiude il Festival in città al Foyer del Teatro Nuovo, con un doppio appuntamento: alle 18.30 Petra Reski, giornalista e scrittrice tedesca (Stern, Die Zeit, Geo, Focus), da trent’anni in Italia e autrice di numerose inchieste sulle infiltrazioni mafiose in Germania, presenta l’ultimo libro Venezia, atto finale. Veder morire una città (maggio 2022, Zolfo editore). Modera Fabiana Bussola, caporedattrice Cultura di “Heraldo”. Alle 21.15 Gigi Riva de “L’Espresso” e Giorgio Terruzzi de “Corriere della Sera” parlano di “Cosa non ci racconta il giornalismo oggi”. Modera Lorenzo Fabiano, giornalista del “Corriere del Veneto”, “Airone” ed “Heraldo”.
QUI per info e prenotazioni
Ad arricchire il programma della seconda edizione del festival, tre appuntamenti fuori le mura: a Legnago venerdì 20 maggio, ore 20.30, in Sala Civica l’incontro “A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio cosa è rimasto della lotta alla Mafia?” con Matteo Zilocchi, giornalista ed esperto di comunicazione d’impresa. Modera la giornalista e addetta stampa Carolina Zanoni.
A Soave, sabato 21 maggio, ore 18, nella Sede del Comune, Micaela Faggiani di La7 e “Fuori la voce”, e Paolo Lambruschi di “Avvenire”, presentano “Raccontare il sociale oggi”. Modera Matteo Dani, esperto di comunicazione, giornalista di “Heraldo” ed educatore digitale.
A Bardolino, domenica 22 maggio, ore 18.30 nel Parco di Villa Carrara-Bottagisio, Alessio Lasta, inviato per Piazza Pulita di “La7”, e Attilio Geroni, caposervizio esteri de “Il Sole 24 Ore”, presentano “Capire il conflitto”. Modera Mario Marchi, giornalista, docente di cultura dei digital media, consulente di comunicazione per enti e imprese.
(Foto by Pixabay)
Matilde Sgarbi
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...