Giornalismo a portata di bambini per tre giorni a Reggio Emilia

Articolo pubblicato il giorno: 25 Maggio 2022


Al via venerdì 27 maggio la seconda edizione di Internazionale Kids a Reggio Emilia, il festival di giornalismo per bambine e bambini dell’omonima rivista che ogni mese porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni.

Dopo il grande successo dello scorso anno, con settemila presenze e tutti gli eventi al completo, il festival torna a Reggio Emilia tra i Chiostri di San Pietro e i Musei Civici, al centro di questa edizione l’interpretazione di una realtà sempre più complessa e il potere che hanno le parole nella sua definizione.

Un weekend ricco di incontri e laboratori pensati per coinvolgere e formare un pubblico giovane e curioso, insieme alla redazione di Internazionale Kids, a giornaliste e scrittori, fotografe e illustratori, sui grandi temi dell’attualità, dalle notizie false all’ambiente, dalla guerra, allo sport, ai diritti.

Saranno 40 gli incontri, tra miniconferenze, presentazioni di libri e proiezioni, e 10 i laboratori durante i quali saranno affrontati i temi centrali per una cittadinanza responsabile e consapevole, con un focus sul racconto della realtà, della sua importanza ma anche delle insidie che spesso nasconde. Perché è importante raccontare l’attualità a bambine e bambini? Quali parole è meglio usare? Come coinvolgere i bambini su questioni che generalmente riguardano gli adulti, come per esempio il diritto di voto o la progettazione degli spazi urbani? Tanti gli appuntamenti in cui si affronteranno queste grandi domande e tanti gli ospiti che proveranno a dare una risposta insieme ai giovani partecipanti.

Tra gli altri, Donata Columbro, giornalista esperta di dati e responsabile della Dataninja school, mostrerà al pubblico l’importanza dei dati nella rappresentazione della realtà. L’attualità sarà al centro di un incontro con Andrea Pipino, giornalista di Internazionale che racconterà cosa sta succedendo in Ucraina. Si discuterà anche di ambiente: il divulgatore scientifico e fondatore di Geopop Andrea Moccia, in un incontro in collaborazione con Iren, metterà in luce l’importanza del riciclo dei rifiuti per un futuro sostenibile. Un’altra grande protagonista sarà l’acqua, nello specifico i 10.000.000 di litri presenti nell’Acquedotto Iren che saranno raccontati con luci e musica nella Notte Blu Kids. Ddurante un incontro rivolto agli adulti, la redazione di Internazionale Kids ragionerà su come parlare di guerra e pace con bambine e bambini insieme a Giacomo Petitti di Roreto dell’ong Reattiva e a Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children. Sempre per gli adulti, nella giornata di sabato si terrà una tavola rotonda in collaborazione con Enel Cuore rivolta a genitori, educatori e insegnanti con il Consigliere Delegato di Enel Cuore Filippo Rodriguez, con Tiziana Giordano di CESIE, con Fabrizio Minnella di Fondazione Con Il Sud e con Michelangelo Pecoraro dell’associazione Laudes per riflettere su come un modello didattico innovativo possa aiutarci a ridurre le disuguaglianze educative esacerbate dalla pandemia. Il giornalista Stefano Liberti parlerà della filiera agroalimentare, in un viaggio intorno al mondo per scoprire come arriva sulle nostre tavole il cibo che mangiamo, mentre l’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli, autore di Dagli animali si impara (Piemme 2022), ci farà scoprire quanto la tecnologia s’ispiri al mondo animale. Non mancherà il mondo dello sport con Danielle Madam, campionessa italiana di getto del peso, che parlerà con la giornalista Giorgia Mecca di sport, diritto di cittadinanza e ius soli. La redazione di Internazionale Kids aprirà le porte al giovane pubblico, in incontri e laboratori con gli addetti ai lavori: Martina Recchiuti e Alberto Emiletti racconteranno il lavoro che c’è dietro ogni numero di Internazionale Kids; Pierfrancesco Romano, copy editor del mensile, svelerà quante persone servono per scrivere un articolo e come si fa a capire quando è pronto; con Luisa Ciffolilli i bambini scopriranno perché scrivere ricette è un buon allenamento per imparare a scrivere bene qualsiasi cosa. La giornalista di Internazionale Junko Terao racconterà il suo viaggio in Corea del Nord, forse il paese più misterioso del mondo, in cui pochi stranieri possono entrare, mentre la ricercatrice Catherine Cornet ci aiuterà a conoscere meglio l’Arabia Saudita, il maggior produttore di petrolio al mondo che sta costruendo una città senza auto nel deserto. Si rifletterà sui diritti con l’attivista femminista Marie Moïse, che parlerà di come potrebbe essere una città in cui nessuna persona si senta esclusa, e con Fabrizio Acanfora, scrittore esperto di neuroatipicità e inclusività, che esplorerà il modo in cui costruiamo la realtà che ci circonda attraverso il linguaggio.

Spazio ai fumetti a Internazionale Kids. Appuntamento con la star delle vignette umoristiche Pera Toons, ma saranno al festival anche Maicol & Mirco e Cristina Portolano. Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli racconteranno le storie e i personaggi di Case rosse, il fumetto a puntate pubblicato ogni mese su Internazionale Kids. Infine, la sceneggiatrice Silvia Vecchini e l’illustratore Sualzo con Le parole possono tutto, per conoscerci meglio attraverso il fumetto. Non mancheranno i laboratori come Istantanee di viaggio, per imparare a leggere le immagini, L’officina delle lettere, per recuperare il valore della scrittura a mano e La manutenzione della bicicletta, per non farsi trovare impreparati davanti a una ruota bucata.
Al festival di Reggio Emilia anche i reportage fotografici di Internazionale Kids, i corti animati dei festival Imaginaria di Conversano e Moscerine film festival di Roma, i video sull’attualità dal sito di Internazionale e i reportage fotografici da tutto il mondo scelti dalla photo editor di Internazionale Mélissa Jollivet. Mohamed Keita parlerà dell’esperienza di Studio Kene, il laboratorio di fotografia che ha fondato a Bamako, in Mali, per lottare contro gli stereotipi attraverso le immagini.

La musica del Cepam (Centro permanente attività musicali) di Reggio Emilia accompagnerà i picnic del sabato e della domenica, durante i quali sarà possibile anche divertirsi insieme con i giochi da tavolo Asmodee.

Il festival chiuderà con una grande festa insieme al dj Cosmo nel chiostro grande di San Pietro.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per partecipare è sufficiente la prenotazione su EventBrite. Molti degli eventi saranno tradotti nella Lingua dei segni italiana (Lis) per un festival sempre più accessibile. È possibile consultare il programma con tutti i dettagli su http://intern.az/1EII

 

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.