A Castellaro Lagusello nuovo appuntamento con il “Festival dell’Astronomia”

Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2022


Si svolgerà dal 10 al 12 giugno a Castellaro Lagusello (Mn), uno dei borghi più belli d’Italia, la seconda edizione del Festival di Astronomia dal titolo “l’Universo attraente”. Si tratta di una tre giorni di scienza e astronomia in cui le strade, le piazze e i giardini faranno da cornice al Festival ospitando mostre, laboratori, conferenze e spettacoli per avvicinare grandi e piccoli alle bellezze dell’astronomia e scienza.

Il filo conduttore di questa seconda edizione del Festival sarà la gravità che, come dice il regista Christopher Nolan nel film “Interstellar”, l’unica forza che riesce ad attraversare tutte le dimensioni, compreso il tempo. Si tratta di una forza apparentemente semplice che sperimentiamo quotidianamente quando saltiamo o quando ci cade la penna dal tavolo. È così fondamentale da essere la causa della rotazione dei pianeti attorno al Sole, della formazione stellare, della collisione tra galassie e di molti altri fenomeni astronomici e non solo.

Per raccontare la gravità i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, insieme all’amministrazione comunale, hanno preparato un ricco programma di eventi che trasformerà, per un intero weekend, l’incantevole borgo di Castellaro Lagusello in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Le strade e i magnifici cortili ospiteranno laboratori, ideati e realizzati dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dagli studenti della scuola di dottorato dell’Università di Padova, attraverso i quali bambini, ragazzi e adulti potranno esplorare la gravità, i suoi segreti e le sue stranezze. Saranno poi gli studenti delle scuole superiori di Mantova, Verona, Brescia e Padova, formati dai ricercatori stessi, che condurranno i laboratori durante il Festival. In questo modo si potrà ottenere una doppia azione formativa, massimizzando così la diffusione della cultura astronomica sul territorio.

Lungo la strada principale, sarà allestita la mostra dal titolo “Da zero a infinito” che raccoglie emozionanti scatti dell’Universo e formule matematiche che ne descrivono la straordinaria bellezza. Nella bellissima cornice di Villa Arrighi, durante le tre serate del Festival, si terranno incontri divulgativi durante i quali gli astronomi racconteranno i segreti e la maestosità dell’Universo. In particolare, la prima sera, venerdì 10 giugno, si svolgerà una tavola rotonda dedicata a Margherita Hack in occasione del centenario della sua nascita per celebrare la vita, le scoperte e il genio di questa grande astronoma italiana. L’evento sarà accompagnato dall’artista Dario Moretti che creerà al momento disegni evocativi.

Durante le tre giornate del festival, il Circolo Astrofili Veronesi intratterrà i visitatori con osservazioni del Sole, delle stelle e dei pianeti, mentre sulla facciata di Villa Arrighi e sulla Torre medievale saranno proiettate immagini dei maggiori osservatori astronomici.

Inoltre, per i più mattinieri, il 12 giugno alle 2.30 si osserverà il sorgere del Sole e i primi pianeti visibili e poi, tramite il supporto di un archeologo, sarà possibile fare una bellissima passeggiata all’interno del parco del Mincio

Durante il Festival non si parlerà solo di astronomia: in accordo con la tradizione del festival di artisti di strada che per anni si è svolto a Castellaro Lagusello, sono in programma anche una serie di performance circensi, che racconteranno come vincere la gravità attraverso verticalismo acrobatico e giocoleria. Dalla fisica delle stelle si passerà qui alla fisica applicata ai corpi, che si esibiranno in evoluzioni ed equilibri di ogni genere sfidando la gravità per il divertimento di tutti. Inoltre, grazie al contributo della Cineteca di Bologna, sulla facciata di alcuni edifici verranno proiettati cinegiornali e film muti, sempre a sfondo astronomico, accompagnati da una colonna sonora dal vivo.

Il programma completo del festival con informazioni su luoghi, orari e prenotazioni è disponibile sul sito web www.astronomiacastellaro.oapd.inaf.it

 

(Foto by Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche

La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

    Vedi altri...

Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici

Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

    Vedi altri...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

    Vedi altri...

Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”

Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...

GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025

Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.