Articolo pubblicato il giorno: 12 Luglio 2022
Si spazia dagli studi strategici all’assistenza sanitaria passando per la produzione industriale e l’intelligenza artificiale. Per l’anno accademico 2022-23 l’offerta formativa dell’ateneo di Verona si rinnova e si amplia con sette nuovi corsi di laurea al via dal prossimo settembre.
In controtendenza con l’andamento del sistema universitario nazionale, che ha visto un generale calo delle immatricolazioni, Verona lo scorso anno ha visto crescere ulteriormente, confermando il trend positivo degli ultimi anni, il numero delle sue iscritte e iscritti, a testimonianza dell’alta qualità dell’offerta formativa, dei servizi offerti e dell’attenzione verso studentesse e studenti e le loro famiglie. Le iscrizioni al nuovo anno accademico si sono aperte martedì 12 luglio.
Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:
il prorettore di ateneo Roberto Giacobazzi
Federico Schena, delegato alla Didattica
Marco Torsello, delegato Diritto allo studio, orientamento, servizi agli studenti, mobilità internazionale degli studenti
Sulla spinta del miglioramento continuo e del forte legame con il territorio che caratterizzano l’università di Verona, l’ateneo ha dato il via alla nuova campagna di orientamento “Tra il dire il fare c’è di mezzo il sapere!” investendo nell’istituzione di sette corsi di studio ad alta specializzazione: Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali, Assistenza sanitaria (con sede a Trento), Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, Scienze nutraceutiche e della salute alimentare, Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti – il primo corso di laurea professionalizzante dell’ateneo – Artificial intelligence e Salute e sport (con sede amministrativa all’università di Modena e Reggio Emilia). Tutti i corsi di studio proposti da Univr sono stati accreditati dal Ministero dell’università e della ricerca.
Perseguendo nella diffusione di quegli ambiti attinenti all’area digitale, tecnologica e rivolti allo sviluppo sostenibile, determinanti per rispondere alle richieste di un mondo in continua trasformazione, l’offerta formativa che l’università ha sviluppato in questi suoi primi quarant’anni di attività è ricca e completa, tanto da soddisfare le aspettative degli ormai oltre 27 mila studentesse e studenti. L’ateneo può contare su un totale di 78 corsi di studio tra corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, di cui 10 erogati interamente in inglese e 10 che garantiscono il conseguimento del doppio titolo di laurea, italiano e straniero, grazie agli accordi con altre università europee.
I vari corsi di studio vanno a coprire tutti gli ambiti più importanti delle diverse aree del sapere, grazie a 11 corsi di area economica, 10 per l’area Formazione, Filosofia e Servizio sociale, 4 di area giuridica, 9 di Lettere, Arti, Comunicazione, 5 per Lingue e letterature straniere, 19 in area medica, 16 per l’ambito Scienze e Ingegneria e 4 per l’area di Scienze motorie.
Ad oggi, secondo l’ultimo resoconto di Almalaurea, ottimi sono anche i dati relativi al tasso di occupazione: l’83,8% delle laureate e laureati triennali scaligeri ha già trovato un lavoro a un anno dalla laurea, dato molto superiore alla media nazionale (74,5%) e anche alla media veneta (79,3%). Numeri ottimi che diventano eccezionali a 5 anni dalla laurea, con i laureati magistrali che raggiungono un tasso occupazionale del 91%.
Per l’ateneo scaligero, inoltre, l’obiettivo primario è da sempre quello di fornire il miglior periodo di studio e formazione possibile. In questo senso, l’università di Verona ha all’attivo diversi servizi dedicati, primo dei quali la possibilità di sfruttare un vasto programma di mobilità internazionale. Non solo: l’ateneo eroga anche borse di studio e concede agevolazioni, esoneri o incentivi agli studenti per merito o per reddito. In questo contesto di accordi e aiuti, si inseriscono anche le convenzioni con l’Esu di Verona che fornisce servizi di alloggio e di ristorazione a prezzi calmierati. Ancora, per aiutare i suoi studenti nella ricerca di un lavoro, l’università scaligera ha all’attivo un ufficio di Job Placement e di Orientamento al lavoro. Si conferma la grande attenzione dell’ateneo verso gli studenti e studentesse con disabilità, grazie ai servizi a loro dedicati, attraverso i quali l’università di Verona promuove la qualità della vita universitaria, l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), al fine di garantire il diritto all’educazione e all’inclusione.
Un’università che torna pienamente alla vita comunitaria, mantenendo sempre l’attenzione all’evoluzione della situazione sanitaria, non del tutto risolta, gli spazi universitari sono, infatti, già tornati a essere fruibili interamente, garantendo a studentesse e studenti di vivere a pieno l’esperienza universitaria, fatta di incontri e confronti, non più a distanza.
Per coloro che fossero ancora indecisi sul percorso universitario o volessero avere maggiori informazioni sull’offerta formativa dell’università di Verona, dall’11 luglio al 30 agosto gli interessati potranno rivolgersi ai tutor dell’Ufficio orientamento, che saranno a disposizione nello stand del Chiostro San Francesco, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Saranno anche organizzate visite guidate nelle aule, nelle biblioteche e nelle altre strutture di servizio dedicate agli studenti dal 14 luglio e per tutti i giovedì fino all’8 settembre. Infine, durate l’estate, l’ateneo ha in programma l’organizzazione di corsi zero e corsi di preparazione ai test di ammissione, con l’obiettivo di colmare eventuali lacune e preparare i suoi futuri studenti e studentesse al meglio grazie all’aiuto dei propri docenti universitari.
Info: www.univr.it/iscrizioni
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...