Modena: scende in strada il robot che aiuta ad attraversare

Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2022


Modena è la prima città a mettere per strada Ipa2X (Intelligent pedestrian assistant to everyone), il robot intelligente che, inviando messaggi alle automobili e comunicando con i pedoni, aiuta i cittadini nell’attraversamento delle strisce pedonali.
E lo farà venerdì 30 settembre, in occasione dell’evento Modena Smart Life e della Notte europea dei ricercatori, con il coinvolgimento di alcuni docenti e di circa 50 alunni di due classi terze della scuola media Marconi. Le due sezioni dell’istituto hanno aderito, infatti, all’iniziativa promossa dal Comune e, nei mesi scorsi, hanno partecipato a un percorso di educazione stradale volto a identificare le aree di maggior rischio percepito dai ragazzi nell’attraversamento delle strisce pedonali e a co-progettare e immaginare le funzionalità di questo robot amico dei pedoni.

Lo sviluppo e la sperimentazione del rover Ipa2X è al centro di un progetto europeo che vede coinvolti, oltre al Comune di Modena, il Politecnico di Monaco di Baviera, in qualità di capofila, il Comune di Milano, il Living Lab di Lubiana, il Politecnico di Praga, la Skoda e le start up Lifetouch Srl e Hipert Srl. Il progetto Ipa2X, in particolare, è finanziato dall’Istituto europeo per l’Innovazione, che con la sua iniziativa Urban Mobility Kic, dal 2019 lavora per incoraggiare cambiamenti positivi negli stili di mobilità urbana, al fine di rendere gli spazi urbani più sani e vivibili.

Partecipando al progetto, che ha una durata di 12 mesi e terminerà a fine anno, il Comune intende affrontare il problema dell’incidentalità che in città si attesta su oltre 400 casi ogni anno, con particolare attenzione a quella che coinvolge gli utenti deboli della strada con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative volte a migliorare la sicurezza dell’attraversamento pedonale e, allo stesso tempo, promuovere la mobilità dolce.

Con il progetto Ipa2X – afferma l’assessora alla Smart City Ludovica Carla Ferrariche arricchisce i casi d’uso del laboratorio MASA, Modena si conferma una delle città italiane più avanzate nel campo della sperimentazione di sistemi intelligenti nel settore della mobilità, valorizzando la propria vocazione nel campo della meccanica dei veicoli e dell’innovazione digitale. Puntiamo a fare della nostra città un luogo di attrazione per imprese, investitori, centri di ricerca, offrendo a essi un contesto favorevole in cui testare prototipi, innovare, elaborare soluzioni nuove per migliorare la qualità della mobilità urbana”.

Venerdì 30 settembre tra le 10 e le 12, gli studenti ‘incontreranno’ per la prima volta il robot sviluppato dalle aziende Lifetouch Srl e Hipert Srl presso l’attraversamento pedonale di via Montessori, che si trova all’interno della MASA (Modena Automotive Smart Area), living Lab che il Comune di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia hanno attrezzato per le sperimentazioni nel campo della Smart Mobility. Il robot rileva la presenza delle macchine e segnala ai pedoni quando è possibile o meno attraversare la strada, accompagnando ragazzi e anziani nell’attraversamento sulle strisce. Allo stesso tempo comunica con le auto a guida autonoma e può farle rallentare quando le persone attraversano la strada.
Agli studenti coinvolti verrà chiesto di valutare non soltanto la percezione di sicurezza durante l’attraversamento, ma anche l’interfaccia uomo macchina, per valutare la facilità di interazione e la comprensione dei messaggi inviati dal robot. I docenti potranno invece salire a bordo della vettura a guida autonoma fornita da Skoda, che è dotata di connettività e interfaccia in grado di comunicare con il rover Ipa2X. Sul posto sarà presente la Polizia locale per garantire la sicurezza durante la sperimentazione e per fornire utili feedback sull’adattabilità del robot nei diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato a operare.

Alle 17, inoltre, presso la Galleria Europa di Piazza Grande 17, si terrà la conferenza “La guida autonoma e la modifica della convezione di Vienna, come cambieranno le nostre strade?”, che permetterà a docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia appartenenti a diversi Dipartimenti (Economia, Giurisprudenza, Informatica e Ingegneria) e a rappresentanti di importanti aziende automotive di discutere di vari aspetti afferenti alla ricerca nel campo della guida autonoma: questioni legali ed etiche, rispetto del principio di privacy, impatto economico, ambientale e sociale.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”

L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...

“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne

Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....

Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova

Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...

    Vedi altri...

Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione

Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...

Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”

La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...

Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie

Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...

    Vedi altri...

A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”

Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...

Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola

Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

    Vedi altri...

Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”

È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...

I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”

I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...

Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’

Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.