Articolo pubblicato il giorno: 3 Ottobre 2022
Gusti.a.Mo22, manifestazione giunta alla sua VI edizione, con l’obiettivo principale di promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, torna dal 7 ottobre come evento diffuso, capace di riunire in un solo weekend tutte le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il tema centrale dell’edizione 2022 sarà il connubio tra innovazione e tradizione, strizzando l’occhio alle future
generazioni. Anche il talk show d’apertura, in programma per venerdì 7 ottobre al Castello di Spezzano, va in tale
direzione, come si evince anche dal titolo “Innovazione e future generazioni gli asset strategici per tramandare la
tradizione produttiva del territorio”.
Dopo il talk show inaugurale di venerdì 7, per il pubblico si aprono due giornate intense e all’insegna di degustazioni, visite guidate ed intrattenimento interattivo.
Sabato 8 ottobre, in Piazza Roma nel centro di Modena e nel Cortile d’Onore del Castello dei Pio a Carpi, tante attività di gusto e arte aperte a tutti, con un momento clou alle 15.30 in Piazza Roma dove Fede e Tinto – conduttori Rai nonché narratori delle eccellenze agroalimentari e dei territori – incontreranno i Consorzi dei prodotti D.O.P. e I.G.P. della provincia di Modena, per uno scambio di idee, aneddoti e racconti del territorio. La giornata a Modena prevede poi laboratori per famiglie e degustazioni: alle 12 insieme alla La Lumaca Soc. Coop. Sociale, i bambini potranno scegliere “Il gusto più prelibato del Ducato” con una sfida inedita tra i prodotti del territorio, mentre alle 12.30 saranno coinvolti grandi e piccini nell’immancabile laboratorio con degustazione finale del Tortellino tradizionale a cura dell’Associazione Maestre Sfogline di Castelfranco Emilia e dell’Associazione La San Nicola, sempre di Castelfranco Emilia. Dalle 18 saranno invece Andrea Barbi e Marco Ligabue ad intrattenere i presenti, con “E-Risalutami tuo fratello, musica, racconti e degustazioni emiliano-romagnoli” patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e organizzato in collaborazione con i prodotti DOP e IGP dell’Emilia Romagna. Nel Cortile d’Onore del Castello dei Pio a Carpi invece, dalle 15 laboratori “gustosi” per bambini a cura del CFP Nazareno di Carpi e, in contemporanea per gli adulti degustazioni teatralizzate dei prodotti D.O.P. e I.G.P. di Modena a cura di Koiné, mentre alle 17, va in scena “Sua Maestà il panino secondo Daniele Reponi”, ovvero l’aperitivo show con i prodotti D.O.P. e I.G.P. del territorio insieme a Roberto Chiodi.
Domenica 9 ottobre, la giornata interamente dedicata agli itinerari di gusto, che porteranno i visitatori alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze attraverso esperienze nei luoghi di produzione. Le visite della domenica nei luoghi di produzione sono su prenotazione, da effettuare online su www.gustiamodena.it o www.visitmodena.it.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI
Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Tutto pronto al Teatro Romano per la 77° Estate Teatrale Veronese
Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima Estate Teatrale Veronese, la rassegna che, a partire dal Festival Shakespeariano anima...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa
Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I Tiromancino tornano in radio con il singolo “Mi rituffo nella notte”
I Tiromancino ritornano con il nuovo singolo “Mi rituffo nella notte”, disponibile in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 18 aprile via EMI Records Italy / Universal Music Italia. Il testo e la musica sono di Federico Zampaglione, che...
Achille Lauro: fuori il 18 aprile il singolo “Amor” e il nuovo album
Si intitola “Comuni Mortali” l’attesissimo album di Achille Lauro, in uscita in vinile, cd e su tutte le piattaforme digitali venerdì 18 aprile per Warner Music Italy. Il nuovo lavoro svela in pieno l’anima cantautorale di un artista dall’identità inconfondibile...
Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”
È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...