Articolo pubblicato il giorno: 13 Ottobre 2022
Il Centro Oncologico Modenese partecipa alle iniziative dell’Ottobre Rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno. Sabato 15 ottobre 2022 dalle 16,30 alle 19,00 l’Auditorium “Marco Biagi” a Modena, ospita l’incontro “riCOMincio da me”, evento scientifico gratuito che ha il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, dell’Azienda USL di Modena e di UNIMORE e che è stato realizzato grazie al contributo delle associazioni LILT, Angela serra, Il Cesto di Ciliegie O.d.V. e Io sto con voi. I professionisti del Policlinico di Modena insieme ai colleghi dell’Azienda USL, incontreranno la popolazione con l’obiettivo di promuovere stili di vita corretti e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione oncologica attraverso controlli regolari. Per tutto il pomeriggio si susseguiranno interventi scientifici finalizzati a fornire informazioni pratiche sulla prevenzione dei tumori e permettendo al cittadino di porre domande al personale medico presente.
L’evento sarà moderato dal prof. Massimo Dominici, Direttore dell’Oncologia dell’AOU di Modena e docente UNIMORE, dal prof. Giovanni Tazzioli, Direttore della Chirurgia Oncologica Senologica dell’AOU di Modena e docente UNIMORE e il prof. Federico Piacentini, oncologo e docente UNIMORE. Numerosi e di grande interesse gli interventi: la dottoressa Claudia Omarini, oncologa del Policlinico parlerà del Il tumore al seno: autopalpazione e sintomi, la dottoressa Elena Barbieri, Genetica Oncologica del Policlinico si occuperà di Familiarità e predisposizione genetica, la dottoressa Rachele Battista, Responsabile dello Screening Mammografico dell’Azienda USL relazionerà su La prevenzione radiologica: quando e dove fare i primi controlli, la dottoressa Martina Vinciguerra, dietista del Policlinico terrà un intervento dal titolo L’alimentazione: consigli utili e raccomandazioni, mentre la dottoressa Elisa Lodi, Cardiologa del Policlinico parlerà de L’attività fisica, come strumento di prevenzione.
“Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno – ha commentato il prof. Massimo Dominici, Direttore dell’Oncologia del Policlinico – In Italia, ogni anno ci sono circa 55.000 nuove diagnosi di tumore al seno, rappresentando il 30 per cento di tutti i tumori che colpiscono le donne. Si stima che una donna su 8 si ammalerà di tumore mammario nel corso della sua vita. È però possibile ridurre il rischio di ammalarsi adottando corretti stili di vita”. Gli esperti valutano, infatti, che circa la metà dei tumori sia evitabile seguendo le dieci raccomandazioni sulla prevenzione.
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Senologico dell’AOU di Modena prende in carico ogni anno circa 700 nuovi casi di tumore mammario.
Nonostante il numero dei nuovi casi sia in aumento soprattutto nelle donne più giovani, la mortalità è in diminuzione grazie ai programmi di screening che permettono una diagnosi in fase precoce. Grazie ai programmi di prevenzione, quali lo screening mammografico, e alla maggiore consapevolezza delle donne, oggi la maggior parte dei tumori mammari vengono infatti diagnosticati in fase precoce permettendo di ottenere sopravvivenze a 5 anni intorno al 90%,.
“Lo Screening Mammografico – spiega la responsabile dottoressa Rachele Battista – è un programma regionale di prevenzione per la diagnosi precoce del tumore della mammella, che prevede l’invito ad eseguire la mammografia ogni anno per pazienti dai 45 ai 49 anni e successivamente ogni due anni per pazienti dai 50 ai 74 anni. Vengono invitate sia le donne residenti, sia quelle domiciliate con assistenza sanitaria nella nostra provincia; lo Screening mammografico prende in carico, infine, anche quelle donne che lo contattano spontaneamente per la presenza di una sintomatologia sempre in età da screening residenti e domiciliate assiste “.
Nel 2021, tenendo presente della sospensione degli inviti tra marzo e aprile 2020, a causa dell’emergenza Covid, la popolazione invitata a partecipare allo Screening Mammografico è stata di 107.636 donne, con un’estensione degli inviti pari al 99% e un’adesione del 74,3%. Sono state eseguite oltre 74.000 mammografie e 473 diagnosi di tumore di cui il 74% in stadio precoce.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”
È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...