Articolo pubblicato il giorno: 14 Ottobre 2022
Stanno per compiere 40 anni le rassegne Famiglie a teatro e Teatro Scuola, organizzate da Fondazione Aida a Verona.
Aida è nata come un’associazione che riuniva giovani e appassionati esperti di teatro, per ragazzi convinti dell’importanza che questo linguaggio ha per le nuove generazioni. La diffusione capillare di questo linguaggio è sempre stata una delle principali attività su cui Fondazione Aida ha investito.
Alla soglia dei quarant’anni Fondazione Aida rinnova questo impegno e presenta una stagione che tra scuole e famiglie conta ventotto spettacoli. Tra questi Viola e il Blu tratto dal testo di Matteo Bussola e il ritorno del bestseller Il Gruffalò, in forma di commedia musicale.
Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:
Meri Malaguti, direttrice generale Fondazione Aida
Leonardo Sartori, direttore organizzativo fondazione Aida
Elisa La Paglia, assessore all’istruzione del comune di Verona
Adriano Tomba, segretario generale di Fondazione Cattolica Assicurazioni
Famiglie a teatro
La rassegna prenderà avvio il 31 ottobre alle 20.30 con Fiabe in concerto, un viaggio musicale dedicato ad Halloween, tra Frozen, Encanto e i grandi classici con una doverosa sosta nel mondo gotico di Tim Burton.
La rassegna proseguirà il 10 e 11 novembre al Teatro Modus con il debutto di Viola e il Blu. Lo spettacolo è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Bussola. Una proposta che, come il racconto, celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone.
Il 13 novembre al Teatro Stimate, Teatro Libero di Palermo presenterà la versione green di un grande classico della letteratura, Cipollino; mentre il 30 novembre sarà la volta de Le quattro stagioni e Piccolo Vento ispirato alle musiche di Vivaldi.
A dicembre Famiglie a teatro si tinge delle atmosfere di Natale e presenta il 7 e 8 Bentornato Babbo Natale, musical per famiglie. Il 26 sarà la volta di Peter Pan. Un sorriso…una fata, da uno studio di James Matthew Barrie e di “Capitan hook”.
Il 27 il pubblico di Famiglie a teatro si sposterà al Teatro Nuovo di Verona con il ritorno de Il Gruffalò, la prima trasposizione teatrale in Italia dell’opera letteraria tratta dal bestseller di J. Donaldson e A. Scheffler.
Spettacoli per tutti i gusti
A gennaio la programmazione ripartirà il 15 con Processo alle verdure, un divertente omaggio ai bambini che non amano frutta e ortaggi. In occasione del Giorno della Memoria alle 20.30 del 27 gennaio sempre alle Stimate andrà in scena il debutto de I miracoli esistono. La storia di Perlasca in cui il coraggio di Giorgio Perlasca si sovrappone alla storia di Alice, vittima di soprusi.
Gli spettacoli del 12 e 26 febbraio, rispettivamente Cipì e In bocca al lupo, sono entrambi legati al complesso tema della crescita.
Il 12 marzo è in programma un omaggio al Maestro di Omegna e alle sue Favole al telefono, un carosello di storie, che non conoscono il passare del tempo. Con Il gatto con gli stivali de Gran Teatrino di Pulcinella il 19 marzo si parlerà di rispetto degli animali e della natura.
Chiude la quarantesima edizione di Famiglie a teatro uno spettacolo dedicato alla parità di genere: Storie incartate di principesse ribelli è una storia che vuole suggerire l’importanza di non avere pregiudizi invitando a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina.
Teatro Scuola
Ad oggi hanno aderito 4500 tra studenti e docenti. In partenza dal 14 novembre, Teatro Scuola ripropone il lunedì alle ore 10.00 gli spettacoli presentati la domenica precedente per Famiglie a teatro; con qualche proposta in più.
Si rinnova anche quest’anno l’impegno di non dimenticare: per il Giorno della Memoria andranno in scena il sempreverde di Aida Anne Frank e il debutto del nuovo spettacolo I miracoli esistono. La storia di Perlasca.
Grazie alla collaborazione con Todo Talent Cardboard all’interno delle proposte per le scuole si segnala il laboratorio didattico e di manualità Il Castello incartato che verrà realizzato all’interno di dieci plessi scolastici con il coinvolgimento di circa 450 studenti.
Per aderire a Bonus Bus e Il Castello incartato scrivere a scuola@fondazioneaida.it
Per maggiori info www.fondazioneaida.it.
(Foto da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...