Fondazione Arena di Verona lancia i nuovi Family Concerts

Articolo pubblicato il giorno: 28 Ottobre 2022


L’autunno di Fondazione Arena di Verona si arricchisce di due appuntamenti speciali, in una mini rassegna completamente nuova: i Family Concerts, spettacoli pensati per le famiglie. Diverse generazioni possono scoprire piccoli capolavori di musica e teatro musicale adatti al pubblico di tutte le età, godibili anche e soprattutto da chi si approccia per la prima volta a questo repertorio. Anche la breve durata, sempre contenuta entro l’ora, è pensata per una fruizione leggera e accattivante.

Gli appuntamenti, che si svolgeranno alle 15.30 nella moderna Sala Filarmonica (ex cinema, ingresso da via Roma 3) sono pensati specialmente per consentire a tutte le generazioni di godere insieme dello stesso spettacolo.

Il primo appuntamento è sabato 5 novembre, con un concerto narrato dedicato alle favole in musica: il compositore Orazio Sciortino dirige la propria Gattomachia creata per la Scala nel 2017 tanto per gli adulti quanto per i ragazzi. Si tratta di un duello in musica tra gatti, buffo, grottesco e molto umano, tratto dal racconto di Lope de Vega di quattrocento anni fa. Completano il programma i cinque quadri dal balletto Ma Mère l’Oye (Mamma Oca), altrettanti piccoli capolavori che raccontano in pochi minuti le fiabe più belle della tradizione francese con la magia dei colori orchestrali che solo Maurice Ravel sapeva creare (La Bella addormentata nel bosco, Pollicino, Laideronnette, La Bella e la bestia, Il Giardino delle fate). Insieme all’Orchestra di Fondazione Arena ci saranno il violino solista di Piercarlo Sacco e la voce narrante dell’attore Mario Acampa.

Sabato 3 dicembre il secondo appuntamento è dedicato ad una piccola gemma del teatro in musica: L’Histoire du soldat (La Storia del soldato) è un racconto senza tempo che il celebre Igor Stravinsky, russo e cosmopolita, creò con l’amico e scrittore svizzero Charles-Ferdinand Ramuz nel 1918: una prima pietra per ricostruire il mondo sconvolto dalla Grande Guerra. Lo spettacolo, una “storia da leggere, recitare e danzare”, è tratto da una fiaba russa di Afanas’ev felicemente contaminata dal mito occidentale di Faust, per dare origine a una piccola opera da camera interpretata dall’attore Solimano Pontarollo e dal ballerino Ivan Ristallo. Regista al debutto veronese è Domenico Andriani con le scene di Angelo Finamore. Sette professori, prime parti dell’Orchestra areniana, sono diretti da Paolo Spadaro per dare vita alla partitura originale di Stravinsky: Peter Szanto (violino), Riccardo Mazzoni (contrabbasso), Giampiero Sobrino (clarinetto), Paolo Guelfi (fagotto), Massimo Longhi (tromba), Giancarlo Roberti (trombone), Alessandro Carobbi (percussioni).

Entrambi gli appuntamenti sono già in vendita, insieme a tutte le date della Stagione Artistica 2022 e della nuova Stagione 2023, la Biglietteria di Fondazione Arena e sul sito www.arena.it.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

    Vedi altri...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus

In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.