Articolo pubblicato il giorno: 31 Ottobre 2022
A differenza di quello che credono in molti, Halloween non nasce negli Stati Uniti ma in Irlanda intorno al 4.000 a.C.. Secondo alcuni studi, infatti, pare che le origini vadano cercate nella festa celtica di Semhain che coincide con il Capodanno celtico. I celti erano soliti misurare il tempo in base alle fasi del raccolto, il Semhain corrispondeva alla fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, oltre all’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda. Le ambientazioni macabre con un forte riferimento a morti, cimiteri e mostri è dovuto al fatto che i celti erano convinti che in questo periodo dell’anno la distanza tra regno dei vivi e aldilà si assottigliasse fino a permettere ai due mondi di entrare in comunicazione tra loro. Per questo motivo, si credeva che le persone scomparse potessero tornare per dialogare con i cari da cui si erano separati.
Il legame con il nostro Ognissanti (1° novembre) si deve prima ai Romani, che hanno istituito la festa dei morti, e poi ai cristiani, che hanno dato vita a Ognissanti (Halloween significa “All hallow’s eve”, che in inglese antico è esattamente la vigilia di Ognissanti).
Halloween ha poi iniziato a spopolare negli Stati Uniti grazie alle migrazioni che si sono verificate dall’Europa nel corso dell’800.
Simbolo della ricorrenza è sicuramente la zucca. Anche questa usanza è di derivazione irlandese e prende spunto dalla leggenda di Jack, secondo la quale questo fabbro irlandese ubriacone, che più volte nel corso della sua vita riuscì ad ingannare il diavolo, al momento della morte venne cacciato sia dal Paradiso che dall’Inferno. L’anima di Jack, allora, restò intrappolata nel mondo dei vivi, dove si trovò a vagare tenendo in mano una fiamma eterna dell’inferno che posizionò all’interno di una rapa.
Durante la notte di Halloween, secondo la leggenda, Jack vaga sulla terra alla ricerca di un rifugio: gli abitanti, per indicare a Jack che nelle loro case non c’è posto per lui, devono appendere una rapa-lanterna all’esterno dell’abitazione. Questo è il motivo per cui gli irlandesi iniziarono a intagliare gli ortaggi, usanza che portano negli Stati Uniti dove passarono però alle zucche, più grandi delle rape e più semplici da intagliare.
È vero che si tratta di una tradizione irlandese, ma siamo così sicuri che in Italia questa usanza non sia mai esistita prima? In realtà in tutto il Nord c’era la tradizione delle lumere, che prevedeva di intagliare delle zucche e lasciarle nei pressi dei cimiteri e delle chiese proprio nel giorno dei morti, così da indicare la strada alle anime dei defunti. Anche in Toscana c’era un’usanza simile tra i bambini, quella della “morte secca”, con una zucca svuotata e intagliata in cui si posizionava un lumino: l’ortaggio si poggiava su un muretto, vestito di tutto punto, così da spaventare le persone. In Calabria, a Vibo Valentia, c’era l’usanza di andare in giro con una zucca svuotata chiedendo alle persone “Mi lu pagati lu coccalu?”, ovvero “mi pagate il teschio del morto?”, chiedendo dei soldi: suona familiare? Secondo alcuni studiosi la tradizione del “dolcetto o scherzetto” è legata proprio alla terra calabra.
Ancora oggi la notte di Sant’Andria, il 30 novembre, la Sardegna si riunisce per una festa legata al culto di Bacco. I giovani svuotano le zucche, vi posizionano una piccola candela e se l’appendo al collo girando per le strade nella speranza di racimolare dolci e monete. La festa finisce nelle piazza principali dei paesini, in cui tutti si dividono “il bottino” e mangiano insieme le caldarroste col vino; a Serramonacesca, in provincia di Pescara, il 31 ottobre e l’1 novembre i bambini vanno in giro bussando alle porte proprio con una zucca che simula una lanterna, chiedendo un “dolcetto o scherzetto”, non per ricevere dolci ma “pe’ll alme de le muorte”, ovvero per l’anima dei defunti. Questa festa è antichissima e, si presume, legata ai riti celti di alcuni immigrati delle epoche passate. L’usanza è molto bella perché in tanti borghi d’Abruzzo le persone espongono lumi e candele per “accogliere i defunti” e preparano cibo, vino e qualche abito da offrire ai propri cari. Anticamente le persone più povere “sfruttavano” questa usanza per racimolare pasti gratis e vestiti dismessi, oggi invece i bambini ne approfittano per guadagnarsi dei dolcetti, proprio come fanno i “colleghi” negli Stati Uniti.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche
La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici
Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...