L’anno del Filarmonico si conclude con quattro rappresentazioni della Bohème

Articolo pubblicato il giorno: 6 Dicembre 2022


Complicità, divertimento, amori che nascono, amicizie che restano: c’è tutto questo nella Bohème di Puccini. Nel nuovo allestimento di Fondazione Arena, firmato da Stefano Trespidi con Guillermo Nova, Silvia Bonetti e Paolo Mazzon per scene, costumi e luci, giovani e giovanissimi sono gli interpreti principali, già internazionalmente affermati, guidati dalla direttrice Alevtina Ioffe, al debutto veronese, con l’Orchestra e il Coro di Fondazione Arena e il Coro di Voci Bianche A.Li.Ve. Quattro le rappresentazioni in programma al Teatro Filarmonico di Verona, dall’11 al 18 dicembre.
La Bohème è un dramma realista, ma non verista, che accoglie la commedia e la quotidianità delle “piccole cose”, una storia scorrevole ed immediata che anticipa il cinema, ad opera di un compositore sempre al passo coi tempi. Per questo capolavoro che racconta la gioventù, Fondazione Arena ha scelto un cast internazionale di giovani talenti, alcuni al debutto veronese: dal Messico proviene la coppia di protagonisti: Mimì è il soprano Karen Gardeazabal e Rodolfo il tenore Galeano Salas, Musetta è il soprano Giuliana Gianfaldoni, Colline il basso Francesco Leone, Schaunard il baritono catalano Jan Antem; come Marcello si alternano i baritoni Alessandro Luongo (11, 16 e 18) e Andrea Vincenzo Bonsignore (14). Caratterista di lusso è Nicolò Ceriani nel doppio ruolo di Benoit e Alcindoro; completano il cast Antonio Garés come Parpignol e gli areniani Francesco Azzolini, Jacopo Bianchini, Giovanni Gregnanin e Salvatore Schiano di Cola rispettivamente come Doganiere, Sergente alla barriera e Venditori nella gioia dell’affollato e memorabile quadro al Quartier Latino.
Gli artisti, l’Orchestra di Fondazione Arena, il Coro preparato da Ulisse Trabacchin e le voci bianche di A.LI.VE. dirette da Paolo Facincani, saranno diretti dalla giovane Alevtina Ioffe, pluripremiata direttrice di origini russe che con questo prezioso ed impegnativo titolo fa il suo atteso debutto sul podio a Verona.

«Siamo insieme orgogliosi e curiosi di questa nuova produzione – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona che mette insieme diversi giovani di talento, cui siamo sempre stati attenti in questi cinque anni, affiancandoli ai grandi nomi del panorama internazionale, sia al Filarmonico che in Arena. È una direzione che abbiamo voluto dare anche alla programmazione artistica 2023, più ricca che mai, e alla preparazione dell’imminente 100° Festival. Prima ancora della presentazione odierna, con il regista e alcuni interpreti siamo andati una settimana fa all’Università di Verona, in collaborazione col Dipartimento di Culture e Civiltà, ad incontrare molti studenti che non conoscevano il mondo di iniziative e offerte loro riservate dalla Fondazione: molti ci hanno scoperto in quell’occasione e soprattutto hanno scoperto La Bohème, attenti e commossi per questa storia che parla di loro e per la musica di Puccini, che tocca tutti. È solo il primo di una serie di incontri che vogliamo dedicare al pubblico giovane, non solo con le proposte già attive di Arena Young, ma con il dialogo con realtà locali non ancora raggiunte dal nostro teatro, che è anche il loro teatro».

La Bohème debutta domenica 11 dicembre (alle 15.30) e replica mercoledì 14 dicembre (alle 19), venerdì 16 dicembre (alle 20) e domenica 18 dicembre (alle 15.30).

Anche per l’ultimo titolo della Stagione Lirica 2022, sono confermate le iniziative di Arena Young, rivolte a studenti e personale di scuole, università, accademie. Fra queste c’è la richiestissima Anteprima scuole, lo spettacolo riservato a studenti e giovani venerdì 9 dicembre alle 16. Dopo la première, prosegue la rassegna Ritorno a teatro, un percorso di avvicinamento all’opera e alla musica sinfonica proposto dalla Fondazione Arena di Verona, il mondo della Scuola potrà assistere alle rappresentazioni infrasettimanali in cartellone per la Stagione Artistica 2022 al Teatro Filarmonico, con l’opportunità di partecipare ad un Preludio un’ora prima dello spettacolo: un momento di approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio del teatro in musica, che avrà luogo nella prestigiosa Sala Maffeiana. Per La Bohème è possibile partecipare al Preludio mercoledì 14 alle 18.00 e venerdì 16 dicembre alle 19.00. Informazioni e prenotazioni: Ufficio Formazione scuola@arenadiverona.it – tel 045 8051933.

Punti vendita TicketOne.it
biglietteria@arenadiverona.it
Call center (+39) 045 8005151
www.arena.it

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.