Articolo pubblicato il giorno: 15 Dicembre 2022
In vista dell’avvicinarsi dell’importante traguardo del 100° Festival e vista la lunga lista di attesa per entrare a far parte delle 67 Colonne per l’Arena di Verona, Fondazione Arena ha attivato nuove iniziative per creare una sinergia sempre più attiva con gli imprenditori veronesi, uniti nell’intento comune di sostenere il patrimonio culturale del Festival, eccellenza italiana nel mondo e, attraverso questo, creare indotto per la città e per tutto il territorio.
La risposta elevata alle 67 Colonne, che saranno 67 anche nel 2023 per restare fedeli alla natura del progetto, ha fornito lo spunto di trovare nuove forme di adesione per tutte le aziende interessate a partecipare in modo attivo al Festival. Da qui il coinvolgimento della Camera di Commercio, già a fianco di Fondazione Arena in qualità di socio fondatore, che ha quindi sensibilizzato le oltre 100.000 imprese aderenti offrendo loro due diverse proposte esclusive. Entrambe nascono dalla consapevolezza che acquistare un biglietto e invitare un’ospite all’opera è la prima maniera di sostenere l’Arena e il suo valore culturale, economico e sociale per l’Italia.
La prima, il pacchetto Cento volte la prima volta, contiene 10 biglietti di poltrona di platea per una delle opere in cartellone a scelta fra le date di luglio e agosto alla speciale tariffa di 1.000 euro. È una iniziativa facile da acquistare e semplice da usare per premiare collaboratori, incontrare clienti, oppure per organizzare una serata di incentive e portare i propri ospiti in Arena per la prima volta. Il pacchetto è un’idea che mette in risalto la spiccata vocazione internazionale delle aziende veronesi, che attraverso questa offerta avranno la possibilità di utilizzare l’Arena come luogo privilegiato di relazione e incontro.
La seconda, il pacchetto 100th VIP Edition, comprende invece una delle 33 copie autentiche e in tiratura limitata dell’opera simbolo del Centesimo Festival realizzata da Massimo Listri, una cena stellata per 4 persone prima dell’opera nell’incantevole cornice della Star Roof (la terrazza delle stelle che congiunge la celeberrima ala all’Arena), 4 biglietti in prima fila Platinum e il ringraziamento sul sito di Fondazione Arena.
«Ringrazio la Camera di Commercio di Verona e i suoi rappresentanti – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona – che hanno aderito con entusiasmo a questa proposta volta a sensibilizzare le Aziende e tutto il territorio al sostegno di Fondazione Arena, che nel 2023 festeggerà l’atteso traguardo dell’edizione numero 100. L’Arte del Canto lirico, candidata all’iscrizione nella lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità, trova nel nostro Festival una delle sue espressioni più alte, e costituisce un segno tangibile dell’eccellenza italiana nel mondo. Queste iniziative rendono ancora più viva ed eclettica l’esperienza dell’opera in Arena: mi auguro che trovino sempre maggiore diffusione».
Anche il vice Direttore artistico Stefano Trespidi esprime la propria soddisfazione: «Questa iniziativa è un ulteriore passo verso un obiettivo comune: rendere consapevoli tutti i veronesi, e non solo, che acquistare un biglietto per il Festival areniano significa non solo sostenere la Fondazione Arena, ma l’intera città. L’Arena, eccellenza conosciuta in tutto il mondo grazie al Festival lirico per il quale ci apprestiamo a celebrare la centesima edizione, dialoga con la città e in uno scambio continuo restituendole tutto ciò che da essa riceve, e forse molto più».
«Il festival musicale, – afferma Paolo Artelio, componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona – la stagione areniana, gli appuntamenti con artisti di eccellenza, i luoghi di vita e di lavoro dei grandi protagonisti della musica costituiscono un patrimonio culturale straordinario e una risorsa turistica importante. Con questa iniziativa la Camera di Commercio intende dare alle imprese un’opportunità in più per gestire le relazioni con i propri stake holders, clienti, fornitori. 100mila per 100 può rappresentare un ottimo strumento di marketing utile a creare o consolidare l’immagine e la reputazione dell’impresa stessa o dei suoi brand.
Un’iniziativa che, nel contempo, mira a valorizzare una realtà quella della Fondazione Arena, in quanto importante motore economico per lo sviluppo del turismo. Ricordo, che in qualità di socio fondatore pubblico la Camera di Commercio sostiene economicamente fin dal suo esordio, la Fondazione poiché è uno dei principali attrattori turistici della provincia. Si tratta di un turismo di qualità: il profilo del turista musicale è infatti quello di un turista di fascia alta, interessato a una fruizione di qualità dei luoghi e del territorio e che viaggia anche fuori stagione. Il nostro Paese è la destinazione preferita dai turisti che viaggiano per interessi musicali».
Per maggiori informazioni e per aderire a uno dei pacchetti riservati alle imprese veronesi è possibile scrivere, entro il 30 aprile 2023, a promozione@arenadiverona.it, mentre per conoscere le opportunità per entrare a far parte delle 67 Colonne per Arena di Verona o per organizzare un evento esclusivo in Arena è possibile scrivere a 67colonne@arenadiverona.it
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...