Articolo pubblicato il giorno: 15 Dicembre 2022
A Natale un regalo acquistato nel negozio sotto casa oppure online? La domanda sorge spontanea dopo i numeri forniti dall’Ufficio Studi Lapam Confartigianato. Dal post pandemia a oggi, infatti, si sono consolidate nuove abitudini di consumo tra le famiglie italiane: nei primi nove mesi del 2022 gli acquisti effettuati online rimangono ai livelli di un anno fa (-0,6% sui primi 9 mesi 2021), periodo che già segnava un massimo storico. Il mercato online rimane dunque anche dopo l’emergenza sanitaria un valido canale di vendita per raggiungere famiglie e cittadini.
L’indagine dell’Ufficio Studi Lapam fa il punto sulla situazione delle vendite online e delle risposte del commercio tradizionale. “É proprio così – sottolinea la presidente Licom, Cinzia Ligabue -, il commercio tradizionale si sta evolvendo e sempre più esercizi e negozi stanno proponendo una offerta e una consulenza personalizzata e creativa, per venire incontro alle esigenze della clientela. Ma è vero che non siamo aiutati da pratiche che si stanno consolidando e che fanno male al commercio: penso agli effetti del cosiddetto ‘Black Friday’, che a poche settimane dal Natale sembra quasi costringere ad adottare sconti e promozioni che non sono sostenibili per i negozi che, ricordiamolo sempre, non fanno semplicemente un servizio commerciale ma che, sempre di più e particolarmente nei centri storici e nei piccoli centri, hanno un valore sociale sempre più accentuato. Non si tratta di demonizzare l’online, che ha potenzialità grandi anche per il piccolo commercio attraverso la promozione sui social, ad esempio, ma di frenare pratiche che favoriscono esclusivamente i cosiddetti ‘giganti del web’ che finiscono per drogare il mercato senza lasciare veri vantaggi (spesso nemmeno di natura fiscale) al nostro territorio”.
Per poter approfittare del potenziale che le vendite online rappresentano, è fondamentale essere presenti e visibili sul web e l’indagine dell’Ufficio Studi Lapam va in profondità. In Emilia-Romagna il 77,9% delle imprese con almeno 10 addetti ha un sito internet o almeno una pagina su Internet nel 2021 (quota superiore al 74,8% del totale nazionale e al 73% delle Pmi italiane). Oltre la metà delle imprese italiane, inoltre, utilizza almeno un social media (56,2%), quota che scende leggermente tra le piccole imprese con meno di 50 addetti (54,8%). Gli strumenti più diffusi sono i social network come Facebook e LinkedIn (52,4% delle Pmi ne fa uso), seguono i siti per la condivisione di contenuti come YouTube (25,9%), i blog o microblog aziendali tra cui Twitter (5,9%) e strumenti di tipo Wiki basati sulla condivisione delle conoscenze (2%). Predomina la diffusione tra le Pmi dei servizi (62,8%), segue il manifatturiero (46,4%), mentre è più limitato tra le imprese di costruzioni (40,6%). In Emilia-Romagna un quinto delle imprese vende online (21,6%), quota superiore al 18,4% medio in Italia.
Lapam e Licom, infine, hanno lanciato un decalogo per ‘acquistare locale e artigiano’. “I prodotti e servizi offerti dalle imprese locali sono caratterizzati da una artigianalità basata sul valore del lavoro, sull’ascolto del cliente e sulla personalizzazione del prodotto, a cui si associa l’alta qualità delle materie prime e dei prodotti realizzati” sottolinea il segretario Licom, Daniele Casolari. “I prodotti e servizi di questo tipo – prosegue Casolari – sono focalizzati sulla domanda di prossimità, grazie alla profonda conoscenza del mercato del locale da parte degli imprenditori, e a cui si rivolge la consulenza e il supporto ai clienti per installazioni e riparazioni, queste ultime sono garanzia di una maggiore circolarità e di una riduzione dei rifiuti. Scegliere prodotti e servizi realizzati da micro e piccole imprese locali vuol dire sostenere non solo l’imprenditore e i suoi dipendenti, e quindi le loro famiglie, ma anche contribuire alla trasmissione della cultura del lavoro nonché al benessere della comunità, garantendo sia la remunerazione del lavoro e dei fattori produttivi locali che il gettito fiscale necessario per sostenere il sistema di welfare”.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Tutto pronto al Teatro Romano per la 77° Estate Teatrale Veronese
Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima Estate Teatrale Veronese, la rassegna che, a partire dal Festival Shakespeariano anima...
A Verona un appuntamento dedicato alle opportunità professionali nel settore logistico
Martedì 15 aprile dalle 10 alle 12 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello n.5, si svolgerà l’appuntamento, organizzato dal Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona, dedicato alla presentazione delle professioni nel settore logistica/magazzino...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa
Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
Achille Lauro: fuori il 18 aprile il singolo “Amor” e il nuovo album
Si intitola “Comuni Mortali” l’attesissimo album di Achille Lauro, in uscita in vinile, cd e su tutte le piattaforme digitali venerdì 18 aprile per Warner Music Italy. Il nuovo lavoro svela in pieno l’anima cantautorale di un artista dall’identità inconfondibile...
Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”
È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...