Articolo pubblicato il giorno: 10 Gennaio 2023
Torna con la stessa passione di sempre, dopo ben tre anni di stop per la pandemia, lo storico appuntamento della Montefortiana, la corsa che apre l’anno nuovo e che invaderà sabato 21 e domenica 22 gennaio le strade di Monteforte d’Alpone e le colline dell’est veronese.
Due le giornate all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione: un formato maxi per la 46a edizione della Montefortiana per migliaia di podisti attesi, non solo dall’Italia, ma anche dall’estero. Una corsa che, come ricordato dagli organizzatori, porterà con sé qualche cambiamento in più per migliorare la partecipazione alla corsa più amata della provincia. Organizzata dal GSD Valdalpone De Megni, che ha ideato questa manifestazione e la gara dal 1976, conta già 3000 iscritti “interi” con premio completo quasi esauriti. Anche le iscrizioni “ridotte” garantiranno il diritto ad un riconoscimento di partecipazione, mentre prima della manifestazione è possibile inviare direttamente a domicilio, i pettorali della non competitiva, fino al termine ultimo del 11 gennaio 2023.
Il programma e le iscrizioni della 46ª Marcia Montefortiana Falconeri
– 07.30 Ritrovo
– 08.30 Partenza
– 10.30 Premiazioni
– 14.00 Arrivi
– 10,00 € con pacco gara (quota dei 3000 iscritti raggiunta)
– 4,00 € per la quota ridotta (con riconoscimento e disponibile fino alla domenica mattina)
– Per i non tesserati è prevista maggiorazione di 0,50 €
Gli orari e le corse
Il weekend della Montefortiana si apre con il venerdì: la 26a Marcia “per il sorriso dei Bimbi” sarà dedicata alle scuole primarie e secondarie di Monteforte d’Alpone e dei paesi limitrofi, mentre sabato 21 gennaio si proseguirà con l’Ecorun Collis e dalla partenza della decima edizione della Ecomaratona Clivus. Come ogni anno anche con le competitive sarà presente il Team Massaggi Mombacar a fine gara per massaggi gratuiti agli atleti in possesso del pettorale. Sempre sabato 21 gennaio il pomeriggio continuerà con la tredicesima edizione di Passi nel Tempo fra le bellezze dell’est veronese.
Un preludio, prima del 46 ° Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri di domenica 22 gennaio già da record nei percorsi da 6 km, 9 km, 14 km e 20 km. Immancabili le tappe presso i numerosi ristori che caratterizzano la corsa, in cui i partecipanti troveranno un’ottima selezione di piatti locali, tutti da gustare. L’organizzazione perfetta e la consistenza dei ristori la pongono nell’élite del podismo internazionale. 8 i ristori presenti in cui sarà possibile assaggiare i rinomatissimi Tortellini Avesani, o il minestrone degli Alpini di Monteforte d’Alpone. La partenza è prevista dalle 8:30 alle 9:00, in Piazza Salvo d’Acquisto.
26a Marcia “per il sorriso dei Bimbi” – Venerdì 20 dicembre 2023
Bambini e ragazzi provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, vivranno da protagonisti la corsa, percorrendo 5 km insieme ai propri genitori, che ne percorreranno 10 nel percorso dei “10 Capitelli” aperto tutto l’anno. Il ricavato della corsa va infatti a beneficio delle organizzazioni che aiutano le popolazioni in difficoltà. Dal 2008 il ricavato della manifestazione è andato alle iniziative dei frati Camilliani nel mondo.
14a Marcia “Passi nel Tempo” – sabato 21 gennaio, ore 13:30
Passi nel Tempo è una marcia guidata di 10 km nel cuore del Soave classico, all’insegna dell’amore per il territorio e della scoperta della tradizione. Tra le suggestive colline ci sarà spazio per ricchi ristori e degustazioni, con una bottiglia in omaggio per ogni partecipante. Una marcia guidata fra le bellezze dell’est veronese con una limitazione fino a 200 partecipanti. Sono ancora aperte le adesioni.
10a Ecomaratona Clivus – sabato 21 gennaio, ore 8:00
I due percorsi più suggestivi della Montefortiana sono le due gare “Eco”, che permettono ai tanti appassionati di trail di esplorare le colline che circondano Monteforte e la Val d’Alpone. La distanza più lunga è quella dell’Ecomaratona Clivus, con i suoi 45 km sviluppati su un dislivello positivo di 1.900 mt. La partenza della corsa è prevista alle ore 8:00 da Via Dante e il percorso si preannuncia impegnativo, particolarmente adatto ai podisti ben allenati.
6a Ecorun Collis – sabato 21 gennaio, ore 8:00
L’alternativa più breve è l’Ecorun Collis, un trail di 26 km con un dislivello positivo di 900 mt. In comune con l’Ecomaratona la vista splendida che regala ai partecipanti, su panorami davvero suggestivi. Le partenze delle due corse avvengono in contemporanea, alle ore 8:00 da Via Dante. La competizione che ricalca le linee dell’ecomaratona Clivius, è una gara all’insegna del rispetto per la natura e del territorio del Soave. Più breve rispetto all’ecomaratona e, di conseguenza, con un dislivello minore.
46a Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri – domenica 22 gennaio, ore 8:30/9:00
L’evento principe della domenica è senza dubbio il Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri. Tra le manifestazioni podistiche più amate d’Italia e più aspettate della provincia di Verona. lo scorso anno ha accolto oltre 20.000 partecipanti. Curati i tre percorsi, con il percorso più breve da 6 km che si aggiunge ai tradizionali percorsi da 9, 14 e 20 km, alla scoperta di diversi paesi e contrade dell’est veronese.
27a Maratonina Falconeri – domenica 22 gennaio, ore 9:30
La 21 km del Soave completa il programma delle gare competitive della Montefortiana e accoglie circa 600 atleti (limite quasi raggiunto). La Maratonina Falconeri offre un percorso su strada che si immerge in un contesto naturale unico. Tantissimi i grandi nomi dell’atletica che in passato hanno partecipato alla corsa: da Franca Fiacconi a Giorgio Calcaterra, passando per Stefano Sartori e Salvatore Bettiol. La partenza è prevista da via Perazzolo alle ore 9:30. Il ritiro dei pettorali è disponibile nelle seguenti giornate: venerdì 20 gennaio dalle 14 alle 19; sabato 21 gennaio dalle 6 alle 20 e domenica 22 gennaio dalle 6.30 alle 9. L’iscrizione dopo il 2 gennaio sarà di 30 € fino al termine ultimo fissato per il 17 gennaio.
13a Gran Premio Pedrollo Giovani Promesse – domenica 19 gennaio, ore 13:45
Come l’apertura, anche la chiusura del weekend della Montefortiana vede bambini e ragazzi protagonisti, con il Gran Premio Pedrollo Giovani Promesse, una gara di mezzo fondo per gli atleti delle categorie esordienti, ragazzi, cadetti e allievi. L’obiettivo della manifestazione è promuovere lo sport in un contesto fortemente educativo. Tutti i partecipanti (massimo 200) riceveranno una maglietta e una medaglia realizzate per l’evento. Inoltre, saranno premiati i primi tre classificati per categoria e per il settore femminile e maschile. Iscrizioni aperte entro l’8 gennaio 2023 sul sito della manifestazione.
Iscrizioni e riconoscimenti
Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno martedì 17 gennaio o al raggiungimento del numero massimo di iscritti, mentre per partecipare al Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri sarà possibile iscriversi anche durante il weekend del 21 e 22 gennaio.
Differenti sono i riconoscimenti per chi si iscrive alle gare competitive: tutti i runners riceveranno infatti uno zaino sportivo, oltre a del vino Soave “Clivius” e vino frizzante “Collis”, accompagnati dai prodotti alimentari offerti dagli sponsor. Nel pacco gara tutti i partecipanti alla Montefortiana troveranno un originale beauty case della manifestazione, assieme a una bottiglia di vino frizzante “Collis” e i tortellini marchiati Avesani accompagnati dai prodotti alimentari offerti dagli sponsor. È possibile iscriversi nelle seguenti modalità: scrivendo una mail a info@montefortiana.org o telefonando allo 045 9586408, al 349 0854525 (dopo le 18) o al 338 2663474.
Montefortiana per un futuro più sostenibile
L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da un forte impegno per la sostenibilità ambientale, tematica sempre più importante dell’attualità. Saranno messi a disposizione dei bicchieri di carta compostabili, ma tutti i partecipanti sono invitati a portare con sé una borraccia, per essere parte attiva di questo cambiamento a salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, al ristoro finale i podisti troveranno una squadra di volontari dedicata, che li aiuterà a differenziare nel modo corretto il materiale utilizzato.
QUI ulteriori informazioni
(Foto di repertorio da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...