Riapre a Mantova il “Museo Maca” con nuovi percorsi espositivi

Articolo pubblicato il giorno: 20 Febbraio 2023


L’Amministrazione Comunale di Mantova è impegnata dal 2019 nel progetto di riordino museologico e museografico delle proprie collezioni nelle sedi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Tempio di Leon Battista Alberti.

Dopo la presentazione del nuovo allestimento del Tempio avvenuta lo scorso giugno è ora il momento di scoprire le novità che accompagnano la riapertura di Palazzo San Sebastiano con nuovi allestimenti. 

Il nuovo “Museo Maca” ospitato nel Palazzo di San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio, dopo alcuni interventi di restauro presenta infatti un nuovo ordinamento museale: Francesco II e Vespasiano Gonzaga, Giuseppe Acerbi e Ugo Sissa sono i quattro protagonisti del Maca che hanno contribuito attraverso i secoli a formare il patrimonio culturale della città. I trionfi di Francesco II Gonzaga, Vespasiano Gonzaga e la sua raffinata raccolta di antichità, Giuseppe Acerbi e Ugo Sissa con le loro collezioni egiziana e mesopotamica compongono i quattro itinerari del museo. Le vicende collezionistiche hanno seguito percorsi diversi ma le opere, per vicende storiche o per donazione volontaria, sono tutte confluite al patrimonio cittadino.  

Per questa ragione è stata scelta come nuova denominazione del museo civico Maca – Mantova Collezioni Antiche.

Il piano terra del museo è dedicato a Francesco II Gonzaga, il committente di Palazzo San Sebastiano, mentre la Sala dei Trionfi ospita la statuaria greco-romana di Vespasiano Gonzaga e le nuove sezioni Egiziana, Araba e Mesopotamica, con approfondimenti dedicati ai relativi collezionisti.

Il progetto è stato reso possibile grazie a due importanti accordi. Il primo consiste nella convenzione con Bologna Musei (Museo Archeologico di Bologna) per la costituzione del progetto scientifico delle sezioni Acerbi e Sissa, successivamente estesa alla condivisione di opere di restauro dei reperti in deposito concessi in prestito a lungo termine. Il secondo accordo, più recente, è quello pluriennale stretto con Palazzo Ducale per definire una strategia comune per disciplinare la gestione e la collocazione delle collezioni del Comune di Mantova e delle collezioni di Palazzo Ducale in modo armonico e condiviso. Questa fase è stata dirimente per l’arricchimento e l’integrazione del materiale esposto al Maca. 

L’inaugurazione del Museo con un complessivo riallestimento, nuove opere e riorganizzazione degli spazi, si è tenuta venerdì 17 febbraio alla presenza del Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, della direttrice dei Musei Civici Veronica Ghizzi, dei curatori e dei partner.

Gli interventi più significativi da parte del settore Lavori pubblici del Comune di Mantova sono stati realizzati per:

Efficientamento e potenziamento impianto di climatizzazione di Palazzo di San Sebastiano;

Copertura Palazzo e palazzina annessa, nuove lattonerie e restauro Sala Fiammelle, predisposizione nuovo deposito blindato con sistema antintrusione. 

Manutenzione facciata settentrionale e loggiato, lavori edili interni per apertura nuovo accesso e tamponatura vecchio, consolidamenti e pulitura decorazioni.

Nel complesso (dal 2019 al 2022) i lavori sono consistiti in un investimento di 1milione e 200mila euro.

Il progetto espositivo dell’allestimento, oltre la fornitura degli apparati allestitivi e illuminotecnici, è stato coperto grazie ad un generoso contributo della Fondazione Bam di 400.000 euro.

I lavori di restauro e manutenzione conservativa del Palazzo per un totale di 450.000 euro sono stati parzialmente coperti dai fondi di Regione Lombardia e del Ministero dell’Interno (300.000 euro).

Inoltre, si è potuto attingere ad un fondo di finanziamento del MiC per il ristoro dei Musei civici chiusi durante la pandemia di 229.653 euro.

Le restanti risorse sono state coperte e distribuite sul bilancio pluriennale dell’amministrazione.

Per informazioni: https://maca.museimantova.it/

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

    Vedi altri...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico

È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...

I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”

L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...

    Vedi altri...

Nuova edizione del Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Città di Verona

Nella settimana di Pasqua si svolgerà il Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile Città di Verona. Alla quindicesima edizione parteciperanno 64 squadre delle quali 12 straniere. Sono coinvolte 8 società sportive provenienti da Slovenia, Portogallo, Turchia, Austria e Usa. Le 64 squadre...

All’Arena di Verona 800 bambini canteranno con il Piccolo Coro dell’Antoniano

Adesione oltre le aspettative per il primo evento areniano per famiglie. Saranno 800 i bambini, provenienti da ben 33 cori di voci bianche di tutta Italia, che, sabato 10 maggio, prenderanno parte a ‘Il cielo è di tutti’, un inno...

Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI

Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...

    Vedi altri...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale

Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

    Vedi altri...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

Fabio Concato torna in studio con Federico Stragà: Automobilisti in radio dal 18 aprile

Fabio Concato torna in studio dopo quattro anni di assenza. Lo fa perché si è “letteralmente innamorato” del brano scritto da Federico Stragà: un testo così intenso da spingerlo a interpretarlo esattamente com’era, senza cambiare una sola virgola. Una canzone...

“Ova alla Jova”: virale la ricetta di Jovanotti

È diventata virale su TikTok la ricetta delle “Ova alla Jova” che il cantante ha condiviso con i propri fan in un video in cui mostrava la sua sana alimentazione, che parte ogni giorno con una colazione proteica a base...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.