Articolo pubblicato il giorno: 3 Aprile 2023
Colorati fuochi d’artificio e un simbolico “taglio della liana” hanno segnato l’apertura ufficiale della nuova attrazione, JUMANJI® The Labyrinth e della stagione 2023 di Gardaland. Ben cinque le novità proposte nel Parco:
Jumanji The Labyrinth, che conferma la collaborazione di Merlin Entertainments – di cui Gardaland fa parte – con Sony Pictures Entertainment;
il nuovo live show Nautilus, altamente coinvolgente a livello emotivo e dalla forte componente tecnologica, che vede il contributo straordinario di Cesara Buonamici, iconico volto del giornalismo televisivo italiano;
la nuova area Milano Moderna, una ricostruzione in scala 1:20 di 11 grattacieli tipici dello skyline meneghino, all’interno della Miniland di LEGOLAND® Water Park;
la nuova Experience® Mowgli’s 4D Jungle Adventure, uno speciale adattamento dell’intramontabile Mowgli, al cinema 4D;
CoComelon Meet&Greet con il protagonista della famosa serie musicale CoComelon.
Jumanji® The Labyrinth, la nuova attrazione 2023, a Gardaland Resort è un’esperienza avvincente ed immersiva nella quale ogni Visitatore sarà chiamato a mettere in gioco la propria astuzia e sensibilità. Ispirata alla nota serie cinematografica campione di incassi di Sony Pictures Entertainment, Jumanji® – The Labyrinth è adatta ad ogni tipo di Ospite comprese le famiglie con bambini di tutte le età e a gruppi di amici. I visitatori di Gardaland potranno immergersi nuovamente nel mondo selvaggio di Jumanji ma quest’anno con modalità totalmente diverse, non più a bordo dell’iconico fuoristrada ma a piedi e con le proprie forze, artefici della propria e personale esperienza all’interno dell’attrazione. Ideata come un’esperienza multisensoriale e a più livelli, Jumanji® – The Labyrinth coinvolgerà i Visitatori con molteplici sfide da affrontare e superare prima di giungere nel labirinto della giungla, attraversarlo, e salvare Jumanji. Oltrepassato l’imponente Portale d’Ingresso, gli Avventurieri dovranno affrontare la prima prova di coraggio: un vortice verde da attraversare per accedere al mondo di Jumanji® – The Labyrinth. Il vortice pronto a “risucchiare” gli Ospiti è ispirato al fascio di luce verde che, nei film della serie, teletrasporta i protagonisti nel mondo di Jumanji. La seconda prova da sostenere è il labirinto di oltre 40 specchi per un percorso lungo circa 30 metri. Gli ospiti circondati da luci soffuse saranno assorbiti dal riflesso delle proprie
immagini e indotti in percorsi sbagliati. Il percorso prosegue poi attraverso un altro intricato passaggio interno fino all’imponente labirinto della giungla lungo 180 metri formato da oltre 2.000 piante vere e appartenenti a più di 30 specie diverse , un vero e proprio polmone verde, realizzato con latifoglie, cespugli, palme e felci arboree, all’interno del quale si nascondono deviazioni, bivi, vicoli ciechi ed effetti a sorpresa.
Il percorso verde, arricchito con 14 gruppi di rocce e diverse statue, darà ai Visitatori la sensazione di essere completamente immersi nella storia misteriosa e selvaggia di Jumanji, soprattutto nel momento in cui, arrivati nel cuore del labirinto, troveranno di fronte a sé le iconiche statue del film: un giaguaro, una scimmia, un elefante ed un coccodrillo alte 180 cm a fare da protezione alla sacra gemma, per arrivare poi al maestoso Tempio dell’Elefante: unica via di uscita che consente di riportare l’acqua nel regno di Jumanji.
Ne ha parlato al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato, Sabrina De Carvalho, Amministratore Delegato di Gardaland:
Abbiamo intervistato anche Alessandra Zanoni Park Operations Director
Enrico Baldazzi Hied of Marketing
La Milano Moderna inaugurata nella Miniland di LEGOLAND® Water Park, nel cuore di Gardaland, è un omaggio all’affascinante area metropolitana milanese dal carattere forte e completamente ridisegnata da importanti architetti italiani ed esteri. Una ricostruzione in scala 1:20 di 11 imponenti e simbolici grattacieli di Milano che si aggiungono alle centinaia di riproduzioni dedicate ai monumenti italiani già presenti nell’area, realizzati con oltre 4 milioni e 900mila iconici mattoncini LEGO®. Il “percorso” dedicato alla Milano Moderna prende vita dal cuore della metropoli con la simbolica Torre Velasca, tra le più all’avanguardia degli anni ’50, per poi proseguire con l’iconico Grattacielo Pirelli, la colorata Torre Arcobaleno degli anni ’90, fino alle prime costruzioni degli anni 2000 a nord di Milano come il Diamantone, il Bosco Verticale, Casa della Memoria l’inconfondibile area commerciale di City Life con le sue tre torri: Isozaki (Allianz), Libeskind (PwC) e Torre Hadid, meglio conosciuta come Torre Generali. Non mancano, inoltre, le più recenti costruzioni come la Torre UnipolSai di recentissima inaugurazione, l’inconfondibile NH Hotel Fiera nell’immediata periferia , snodo cruciale per raggiungere la città meneghina ma vengono riprodotti anche i tanti lavoratori, turisti e cittadini che affollano quotidianamente il capoluogo ambrosiano. Immancabile anche il classico tram milanese. Curiose ed originali, queste ricostruzioni perfette e dettagliate sono frutto di un lavoro di studio e costruzione da parte di team specializzati LEGO®. Per esempio, per realizzare la Torre Hadid (Generali) 1 progettista e 8 costruttori hanno lavorato per un totale di 420 ore di lavoro – utilizzando circa 44.045 mattoncini di 6 colori tutti diversi fra loro come il bianco, il rosso brillante, il trasparente, il marrone ed il grigio pietra. La nuova Milano Moderna, costruita con circa 400.000 mattoncini e posizionata nei pressi dell’imponente Duomo di Milano, promette di essere un’esperienza unica in pieno stile LEGO® grazie anche alle divertenti animazioni: sportelli di auto che si chiudono pronte a partire, simbolo di una città sempre in movimento, coraggiosi lavavetri sul Grattacielo Pirelli, luci che illuminano Torre Hadid fino all’elicottero di Da Vinci che gira, posizionato sulla Casa della Memoria.
Grande riapertura sabato 20 maggio anche dell’area acquatica LEGOLAND® Water Park Gardaland, dove i piccoli Ospiti potranno tornare a divertirsi nel primo LEGOLAND® Water Park d’Europa tra scivoli colorati e milioni di mattoncini LEGO®.
Altra novità della stagione 2023 è Nautilus, il nuovo live show in scena al Gardaland Theatre ispirato al celebre romanzo “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne che rende protagonisti i Visitatori grazie alla creazione di un ambiente narrativo che si estende oltre il palcoscenico. Contributo straordinario, all’interno del nuovo live show e per l’intera stagione, di Cesara Buonamici, iconico volto del giornalismo televisivo italiano, che si collegherà con gli Ospiti in sala con un’edizione speciale di un TG per osservarne gli sguardi divertiti e raccogliere le emozioni del momento. Gli Ospiti, ancor prima di varcare la soglia del Gardaland Theatre, avranno già la sensazione di assistere a qualcosa di speciale e, soprattutto, di esserne parte.
A richiamare la loro attenzione fasci di luce e rombi di accensione dei motori pronti a salpare. All’interno del Teatro
invece, circondati da grandi oblò ed un imponente lucernaio, sembrerà di essere in una vera sala di osservazione, quella del leggendario vascello Nautilus appartenuto al misterioso e geniale Capitano Nemo, pronti a vivere l’incredibile esperienza di un’esplorazione sottomarina negli abissi oceanici.
Il Gardaland Theatre con l’arrivo del nuovo live show si veste di nuovo grazie ad un’impattante scenografia, ma anche attraverso l’utilizzo di ledwall, pannelli e proiettori che, sfruttando la tecnica del video mapping, renderanno l’esperienza ancora più sensoriale ed immersiva.
Punti di forza del nuovo show Nautilus, realizzato in collaborazione con importanti case di produzione specializzate nel settore dell’entertainment e nella progettazione di esperienze immersive, sono la partecipazione dello spettatore all’interno dello show, con inquadrature live che permetteranno di captare le emozioni del momento, ma anche la componente tecnologica capace di amplificare ulteriormente gli effetti e l’impatto emotivo di ogni spettatore. Il Cast artistico, composto da 22 persone tra attori, cantanti, tecnici addetti agli effetti speciali, coinvolgerà gli Ospiti in una importante narrazione generando negli Spettatori curiosità, stupore ma anche tensione ed empatia; gli spunti educational di grande attualità come il tema ambientale saranno un plus da non sottovalutare.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...